2 Maccabei
| Cap. 1 | |
I. Lettere ai Giudei di Egitto |
|
| 1,1-9 | Prima lettera |
| Seconda lettera | |
| 1,10 | Indirizzo |
| 1,11-17 | Ringraziamento per il castigo di Antioco |
| 1,18-36 | Il fuoco sacro miracolosamente conservato |
| Cap. 2 | |
| 2,1-12 | Geremia nasconde il materiale del culto |
| 2,13-15 | La biblioteca di Neemia |
| 2,16-18 | Invito alla Dedicazione |
| 2,19-32 | II. Prefazione dell'autore |
| Cap. 3 | |
III. Storia di Eliodoro |
|
| 3,1-12 | La venuta di Eliodoro a Gerusalemme |
| 3,13-23 | La città è sconvolta |
| 3,24-34 | Castigo di Eliodoro |
| 3,35-40 | Conversione di Eliodoro |
| Cap. 4 | |
IV. Propaganda ellenistica e persecuzione sotto Antioco Epifane |
|
| 4,1-6 | Misfatti di Simone |
| 4,7-20 | Il sommo sacerdote Giàsone introduce l'ellenismo |
| 4,21-22 | Antioco Epifane acclamato a Gerusalemme |
| 4,23-29 | Menelao diventa sommo sacerdote |
| 4,30-38 | Assassinio di Onia |
| 4,39-42 | Lisìmaco muore in una sommossa |
| 4,43-50 | Menelao prosciolto per denaro |
| Cap. 5 | |
| 5,1-4 | Seconda campagna egiziana |
| 5,5-14 | Assalto di Giàsone e repressione di Epifane |
| 5,15-20 | Saccheggio del tempio |
| 5,21-23 | I funzionari del paese |
| 5,24-27 | Intervento del misarca Apollonio |
| Cap. 6 | |
| 6,1-11 | Introduzione dei culti pagani |
| 6,12-17 | Carattere provvidenziale della persecuzione |
| 6,18-31 | Il martirio di Eleazaro |
| Cap. 7 | |
| 7,1-42 | Il martirio dei sette fratelli |
| Cap. 8 | |
V. Vittoria del Giudaismo |
|
Morte del persecutore e purificazione del tempio |
|
| 8,1-7 | Giuda Maccabeo alla macchia |
| 8,8-29 | Campagna di Nicànore e di Gorgia |
| 8,30-33 | Sconfitta di Timoteo e Bàcchide |
| 8,34-36 | Fuga e confessione di Nicànore |
| Cap. 9 | |
| 9,1-17 | Fine di Antioco Epifane |
| 9,18-29 | Lettera di Antioco ai Giudei |
| Cap. 10 | |
| 10,1-8 | Purificazione del tempio |
VI. Lotta di Giuda contro i popoli vicini e contro Lisia, ministro di Eupàtore |
|
| 10,9-13 | Inizio del regno di Antioco Eupàtore |
| 10,14-23 | Gorgia e le fortezze idumee |
| 10,24-38 | Giuda batte Timoteo e prende Ghezer |
| Cap. 11 | |
| 11,1-12 | Prima campagna di Lisia |
| 11,13-38 | Pace con gli Ebrei. Quattro lettere riguardanti il trattato |
| Cap. 12 | |
| 12,1-9 | I fatti di Giaffa e di Iamnia |
| 12,10-16 | Spedizione in Gàlaad |
| 12,17-26 | La battaglia di Carnion |
| 12,27-31 | Ritorno per Efron e Beisan |
| 12,32-37 | Campagna contro Gorgia |
| 12,38-45 | Il sacrificio per i morti |
| Cap. 13 | |
| 13,1-8 | Campagna di Antioco V e di Lisia. Supplizio di Menelao |
| 13,9-17 | Preghiere e successi dei Giudei presso Modin |
| 13,18-26 | Antioco V tratta con i Giudei |
| Cap. 14 | |
VII. Lotta contro Nicànore, generale di Demetrio I - Il giorno di Nicàmore |
|
| 14,1-14 | Intervento del sommo sacerdote Alcimo |
| 14,15-25 | Nicànore fa amicizia con Giuda |
| 14,26-36 | Alcimo riaccende le ostilità e Nicànore minaccia il tempio |
| 14,37-46 | Morte di Razis |
| Cap. 15 | |
| 15,1-5 | Bestemmie di Nicànore |
| 15,6-16 | Esortazione e sogno di Giuda |
| 15,17-24 | L'animo dei combattenti |
| 15,25-36 | Disfatta e morte di Nicànore |
| 15,37-39 | Epilogo del redattore |