Lettera di Giacomo
| Cap. 1 | |
| 1,1 | Indirizzo e saluto |
| 1,2-4 | Il beneficio delle prove |
| 1,5-8 | La domanda fiduciosa |
| 1,9-11 | La sorte del ricco |
| 1,12-15 | La tentazione |
| 1,16-27 | Ascoltare la parola e metterla in pratica |
| Cap. 2 | |
| 2,1-13 | Il rispetto dovuto ai poveri |
| 2,14-26 | La fede e le opere |
| Cap. 3 | |
| 3,1-12 | Contro l'intemperanza del linguaggio |
| 3,13-18 | La vera e la falsa sapienza |
| Cap. 4 | |
| 4,1-12 | Contro le discordie |
| 4,13-5,6 | Avvertimento ai ricchi |
| Cap. 5 | |
| 5,7-11 | La venuta del Signore |
| 5,12-20 | Esortazioni finali |