Responsabilità dei cristiani di fronte all'Europa La presente dichiarazione è stata concordata dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa, nella riunione del 29 novembre - 1" dicembre 1977, in vista della celebrazione, nel 1980, del 15" centenario della nascita di S. Benedetto. Il documento è stato reso pubblico il 28 settembre 1980 nella chiesa superiore del Monastero del Sacro Speco di Subiaco, alla presenza del Santo Padre, in occasione del pellegrinaggio dei rappresentanti delle Conferenze Episcopali d'Europa. 1. - L'umanità è alle soglie del terzo millennio dell'era cristiana; il futuro non sembra presentarsi tra i più tranquilli e molti nostri contemporanei vivono nell'insicurezza e nell'inquietudine. Questa situazione sollecita tutti noi, vescovi d'Europa, a ricordare le responsabilità dei cristiani di fronte all'oggi e al domani. 2. - Pubblichiamo questa dichiarazione, in occasione di un pellegrinaggio di vescovi europei a Subiaco per celebrare il quindicesimo centenario della nascita di San Benedetto, dopo aver celebrato, lo scorso anno, il sedicesimo anniversario della morte di San Basilio. Come Basilio, Benedetto ha profondamente inciso sulla nostra cultura. San Benedetto, in particolare, testimoniando il Vangelo di Cristo con la sua vita e la sua parola, ha contribuito personalmente e mediante il grande numero di monasteri, a lui ispirati nei secoli successivi, a rendere l'Europa sempre più la « patria » di un'autentica crescita umana. Per questo motivo Paolo VI ha proclamato Benedetto da Norcia Patrono dell'Europa. 3. - Uniti dalla medesima fede in Gesù Cristo, indirizziamo questo messaggio di speranza agli uomini del nostro tempo e specialmente a coloro con i quali condividiamo lo stesso destino in Europa. Siamo convinti, infatti, che il Vangelo dà senso alla vita ed è sorgente di felicità in ogni evento storico e nella vita di ogni singolo uomo e della società. È il Vangelo che alimenta la nostra speranza. In unione col successore di Pietro, formando con tutti i cattolici un'unica comunità ecclesiale, ci sforziamo di vivere quel Vangelo che trascende ogni frontiera. 4. - Sappiamo che molti hanno contribuito in passato e lavorano ancor oggi per realizzare, a livello personale e sociale, maggiore libertà, giustizia e pace. Tra questi, innumerevoli sono i cristiani che si sono impegnati per lo stesso ideale; e la Chiesa cattolica, attraverso la voce degli ultimi Pontefici, ha sostenuto i loro sforzi. Con lo stesso spirito, noi, Vescovi responsabili delle Chiese locali, vogliamo offrire il nostro contributo all'Europa di oggi e di domani. Nella presente circostanza, una dichiarazione comune riveste un particolare significato. 5. - Insieme con molti nostri contemporanei, costatiamo in Europa singolari valori e speranze, ma anche difficoltà e problemi. Per citare solo alcuni aspetti, vorremmo sottolineare l'intensificarsi di incontri e di scambi di ogni genere, che favoriscono una migliore comprensione fra gli uomini, una concreta solidarietà che si esprime in tante occasioni, una più viva coscienza dei diritti dell'uomo, della donna e del fanciullo, la ricerca del senso della vita, specialmente tra i giovani, la diffusa aspirazione alla giustizia e alla pace, alla liberazione da ogni forma di oppressione, una volontà di riconciliazione fra popoli che, per lungo tempo, si sono combattuti. Ma, nello stesso tempo, non possiamo passare sotto silenzio le nuove forme di povertà che coinvolgono un gran numero di persone, l'insicurezza dei disoccupati, dei lavoratori emigrati e dei rifugiati, il diffuso disprezzo della vita umana e dei diritti dell'uomo, la crisi energetica ed economica lo scontro frontale tra sistemi sociali e ideologici, il frequente ricorso alla violenza, la corsa agli armamenti, la paura della guerra … Situazioni, queste, che generano in molti sfiducia, disperazione e rivolta. 6. - Non abbiamo, certamente, né soluzioni prefabbricate né mezzi tecnici da proporre. La nostra missione si colloca specificatamente sul piano dell'evangelizzazione. Crediamo, perciò, che il Vangelo è, e sarà sempre, una luce per l'uomo e per tutta l'umanità, e abbiamo la convinzione che, testimoniando la nostra fede in Gesù Cristo, lavoriamo non solo per la dignità dell'uomo, ma anche per la giustizia e per la pace. I - Un'Europa più umana 7. - La fede cristiana dà la certezza che l'uomo è stato creato a immagine di Dio, anche se tale immagine viene spesso deformata dal peccato. 8. - « Immagine del Dio invisibile e primogenito di ogni creatura ( Col 1,15 ). Gesù è l'uorno perfetto che ha restituito ai figli di Adamo la somiglianza con Dio resa deforme fin dall'inizio a causa del peccato ». Egli rivela l'uomo a se stesso e gli fa scoprire il suo vero destino: al di là della morte, l'uomo è chiamato alla risurrezione e alla vita eterna. 9. - Gesù Cristo è venuto a liberare l'uomo in un modo e in una misura che mai si poteva immaginare nella storia: Egli infatti ha liberato tutto l'uomo, ogni uomo e tutti gli uomini, compresi gli emarginati e abbandonati dalla società; Egli ha aperto all'uomo un avvenire del tutto inatteso, la cui forza supera ogni ostacolo, perfino la morte. 10. - Tale immagine di uomo ha inciso, in modo particolare, nella cultura europea e sarà sempre per noi il principio fondamentale di ogni dignità umana. Consapevoli di questa visione cristiana, a cui ispirare la nostra cultura, desideriamo impegnarci insieme, come vescovi e in collaborazione con le altre Chiese cristiane e con tutti gli uomini di buona volontà, a costruire un'Europa di uomini e di popoli, e non soltanto una Europa del progresso materiale e tecnico. 11. - 1. - Il diritto dell'uomo. L'Europa degli uomini L'Europa, bisogna ammetterlo, è ancora lontana dall'assicurare ad ogni uomo il diritto di vivere nel pieno rispetto della dignità, dovuta alla sua esistenza, alla sua persona e alla sua libertà. Nonostante gli indubbi progressi, i diritti dell'uomo restano minacciati, sia dall'abuso della libertà che si spinge fino a reclamare il diritto ad un consumismo senza limiti, sia dall'annullamento della persona umana nella società. In numerosi paesi, la dignità dell'uomo viene sacrificata ad una cieca fede nel progresso. Il totalitarismo, il terrorismo e il ricorso alla forza costituiscono ulteriori particolari minacce. È doveroso, inoltre, denunciare il dispregio del diritto alla vita del fanciullo, prima della sua nascita, le pressioni morali e ideologiche nell'educazione, le restrizioni apportate all'attività religiosa, la progressiva riduzione dell'uomo a semplice forza di lavoro e a semplice fattore economico. 12. - La Chiesa non può lasciarsi ridurre al silenzio, quando i diritti dell'uomo sono minacciati. Come Giovanni XXIII e i suoi successori, numerosi Vescovi e numerose Conferenze episcopali hanno insistentemente levato la loro voce a difesa di uomini e popoli dall'ingiustizia. Ci rallegriamo, pertanto, per la dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1948 e per il formale impegno da parte degli Stati europei di rispettare i diritti dell'uomo e le libertà fondamentali, compresa « la libertà di pensiero, di coscienza, di religione o di convinzione, per tutti, senza distinzione di razza, di sesso, di lingua o di religione ». Dobbiamo, però, costatare con il Papa Giovanni Paolo II che, purtroppo, alcune di queste dichiarazioni restano in parte lettera morta. Per questo è necessario impegnarci più a fondo per la causa dei diritti dell'uomo. Non si difende pienamente l'uomo se non se ne rispetta concretamente la dignità in tutti i suoi aspetti. Solo lavorando instancabilmente e insieme con tutti gli uomini di buona volontà, per una educazione fondata sul rispetto integrale dell'uomo e dei doveri che ne conseguono, i cristiani offriranno, in Europa e nel mondo, il più qualificato contributo per la salvaguardia dei diritti umani. 13. - A questo punto, vorremmo indicare brevemente alcuni settori nei quali l'intervento ci sembra particolarmente urgente. 14. - a) La vita umana L'uomo non può attentare arbitrariamente alla vita umana, perché essa è dono di Dio all'uomo e il rispetto della vita costituisce un diritto fondamentale della persona. Questo diritto è misconosciuto in molti paesi d'Europa: si pensi alla pratica dell'aborto, del terrore e della violenza. Di fronte a tale situazione, dobbiamo dichiarare solennemente che ogni uomo ha diritto alla vita, dal momento della concezione fino alla sua morte naturale, e che ogni uomo e l'intera società umana hanno il dovere di proteggere questo diritto in tutta la sua estensione. 15. - b) Matrimonio e famiglia Il matrimonio e la famiglia costituiscono un fondamento essenziale per una vita degna dell'uomo e per la società. L'uno e l'altra sono oggi minacciati dalle deforrnazioni dell'amore coniugale, dall'egoismo della coppia, dal desiderio smodato dei consumi, dalla facilità del divorzio, dalla contestazione dei diritti dei genitori. « Più che mai tutti coloro che hanno influenza sulla società e le sue diverse categorie devono Collaborare efficacemente al bene del matrimonio e della famiglia ». In sintonia con il Concilio, riaffermiamo sia la dignità dell'amore coniugale e della famiglia, sia i doveri di questa nei confronti dell'intera società. Ciò implica che gli sposi hanno il diritto di vivere insieme, anche se lavorano all'estero, e genitori hanno il diritto di educare i propri figli, e i figli di vivere in famiglia. Nessuno di questi diritti può essere limitato per motivi ideologici, economici o politici. Da parte sua, la famglia non realizza totalmente la propria missione, se non si apre verso una comunità più ampia, e se non dà il suo contributo al bene comune della società. 16. - c) Lavoratori stranieri e rifugiati Le persone che, per qualsiasi motivo, lasciano il proprio paese, sono spesso esposte al pericolo di essere ignorate, incomprese o ferite nella propria dignità. Come Vescovi ci impegniamo perché i lavoratori emigrati non siano sfavoriti in rapporto ai cittadini del luogo. Non è ammissibile, che coloro, che hanno contribuito al progresso economico in un paese, per motivi di crisi o di disoccupazione, vengano rimandati nella loro patria di origine, quando quest'ultima è più povera di quella che li ha accolti. 17. - Ripetiamo, inoltre, gli appelli pronunciati in favore dei rifugiati di ogni genere; l'autentica solidarietà esige non soltanto un'accoglienza generosa, ma soprattutto un impegno al servizio della libertà e della giustizia nel mondo. 18. - d) Diritto al lavoro Nell'attuale crisi economica che travaglia il mondo, è necessario riaffermare il diritto al lavoro e i relativi doveri. IL lavoro consente all'uomo di far fronte ai bisogni propri e familiari, e di dominare la natura. Per questo la società ha il dovere di aiutare l'uomo a trovare una occupazione che gli permetta una vita decorosa, evitando ogni sfruttamento, dal momento che l'economia è al servizio dell'uomo e non l'uomo al servizio dell'economia. 19. - e) La libertà religiosa Con rammarico dobbiamo, infine, costatare che in Europa non tutti gli uomini godono pienamente della libertà religiosa. Il Papa Giovanni Paolo II ha denunziato senza mezzi termini questo abuso. 20. - Il Concilio ha dichiarato che la libertà religiosa ha il fondamento nella dignità della persona umana, la quale esige la libertà interiore e l'inviolabilità della coscienza, il diritto di manifestare pubblicamente la propria fede, e, di conseguenza, la libertà di culto. La limitazione e la violazione della libertà religiosa costituiscono « una ingiustizia radicale riguardo a ciò che è particolarmente profondo nell'uomo, riguardo a ciò che è autenticamente umano. Difatti, perfino lo stesso fenomeno dell'incredulità, areligiosità e ateismo, come fenomeno umano, si comprende soltanto in relazione al fenomeno della religione e della fede. È pertanto difficile, anche da un punto di vista " puramente umano ", accettare una posizione, secondo la quale solo l'ateismo ha diritto, di cittadinanza nella vita pubblica e sociale, mentre gli uomini credenti, quasi per principio, sono appena tollerati, oppure trattati come cittadini di categoria inferiore, e perfino - il che è già accaduto - sono del tutto privati dei diritti di cittadinanza. 21. - I cristiani condividono l'aspirazione universale degli uomini della nostra epoca ad un pieno uso della libertà. Anche per tale motivo essi si impegnano per la difesa della libertà religiosa, la quale è qualcosa di più ampio della libertà di culto. Essa esige, sia per la Chiesa che per ogni credente, il diritto di annunciare il Vangelo, di dedicarsi all'apostolato, di organizzare l'insegnamento religioso, a tutti i livelli, nelle forme e con i mezzi necessari a promuovere la cultura. Nessuno stato e nessun gruppo sociale possono costringere una persona ad agire contro coscienza, impedire ai genitori di educare i loro figli secondo la propria convinzione religiosa, proibire alla Chiesa di assolvere la missione sociale che le è propria. Ciò vale per tutti i membri della Chiesa: vescovi e preti, religiosi e laici. 22. - La libertà religiosa consente all'uomo di realizzarsi e alla Chiesa di offrire, nei limiti delle proprie competenze, il suo contributo alla società. Di fronte alle difficoltà, che i cristiani devono superare in questo campo, continueremo nel nostro impegno, nella certezza che la potenza dello Spirito non può essere fermata. La testimoniano le tombe dei martiri, così numerosi nel nostro continente. 23. - 2. - La collaborazione fra i popoli. L'Europa nel mondo Nel XIX secolo, e soprattutto nel XX, l'Europa ha fatto l'esperienza dolorosa di nazionalismi esasperati che hanno condotto e conducono fatalmente alla guerra. Perciò la ricerca della pace spinge, oggi, i popoli a collaborare senza contrapporsi tra loro. 24. - La Chiesa approva e incoraggia questo sforzo, poiché è sua missione salvaguardare i valori e le esigenze fondamentali per l'uomo. Proponiamo, pertanto, alcuni principi che consideriamo particolarmente importanti per l'Europa. 25. - a) Rispetto e riconoscimento reciproco La libertà e la giustizia richiedono che uomini e popoli abbiano uno spazio sufficiente per lo sviluppo dei valori che sono loro propri. Ogni popolo, ogni minoranza etnica ha una sua identità, tradizione e cultura. Questi valori hanno una grande importanza per il progresso umano e per la pace e possono essere compromessi quando una collaborazione troppo estesa fra i paesi diventa pretesto per raggiungere lo scopo di asservire i deboli ai più forti. Le minoranze etniche possono certamente incrementare più stretti rapporti fra paesi e popoli, ma a condizione che si contribuisca a conservare ed accrescere la loro identità. 26. - b) Riconciliazione e pace La storia dell'Europa insegna che la guerra, la violenza ed ogni forma di oppressione sono causa di sofferenza, non danno alcuna soluzione conforme a giustizia, mentre i gesti di riconciliazione fra i popoli sono veri fattori di pace. 27. - Sappiamo che la vita comporta inevitabili tensioni, ma finché non sfociano nel ricorso alla forza, non c'è motivo di temerle. Il riconoscimento delle caratteristiche dell'altro e le capacità di comprendere e accogliere le sue esigenze arricchiscono e fanno progredire la comunità umana. I cristiani, con la totale disponibilità a riconciliarsi e a riconoscere nell'altro il fratello, danno un effettivo contributo alla pace tra gli uomini e tra i popoli d'Europa, dal momento che non esiste alcuna alternativa alla pace fondata sulla giustizia. 28. - c) Al servizio di tutto il mondo La ricerca di una collaborazione fra i popoli dell'Europa non deve condurre né all'isolamento e nemmeno ad una posizione privilegiata del nostro continente, perché l'Europa fa parte dell'intera umanità. Per questo, la collaborazione fra i nostri paesi deve essere al servizio della pace nel mondo e rivolgersi in modo concreto verso i poveri. 29. - d) Incidenza della fede Il materialismo, sia all'Est che all'ovest, nelle sue molteplici forme, finisce col sostituire di fatto la religione, realizzando una società senza Dio. In realtà la costruzione dell'Europa non può avvenire su un simile fondamento; l'uomo non ha solamente bisogno di pane ( cfr. Mt 4,4 ). Anche la Chiesa ha dato un significativo contributo alla edificazione dell'Europa, in una prospettiva cristiana. Gli esempi di San Basilio e di San Benedetto sono particolarmente illuminanti. Il primo ha compreso e valorizzato l'apporto della letteratura greca nella cultura europea, gettando le basi per una futura azione sociale; il secondo ha fatto del « servizio per l'altro » il principio fondamentale nella organizzazione delle sue comunità, e ha dato inoltre nuova dignità al lavoro. 30. - Oggi, come ieri, ci sono cristiani impegnati a testimoniare che la fede e i valori spirituali sono compatibili con il progresso dell'uomo e della storia, e sono autentici promotori di uno sviluppo integrale. Siamo in cammino verso il compimento del regno di Dio e Cristo ci ha fatto dono di una profonda unità. Ciò costituisce per noi una sorgente di speranza e un invito all'azione per un avvenire migliore e più fraterno in Europa. II. - Ciò che può fare la Chiesa 31. - La missione della Chiesa è quella di annunciare Gesù Cristo, la speranza della risurrezione e l'amore che, fin da oggi, deve unire tutti gli uomini e tutti i popoli. Ciò può avvenire solo se tutti siamo solidali con gli uomini che lottano per la giustizia, la libertà e la pace, e amiamo non soltanto a parole, ma coi fatti e nella verità » ( 1 Gv 3,18 ). 32. - Dolorosamente, però, i nostri rifiuti e le nostre colpe possono rendere meno limpida la nostra testimonianza; spesso dimentichiamo la nostra missione e così non siamo in grado di offrire al continente europeo tutto ciò che potrebbe aiutarlo e arricchirlo. 33. - Vi è poi un altro fatto che ostacola la nostra testimonianza, perché se è vero che la Chiesa è stata altre volte fattore di unità, in Europa, è altrettanto vero che proprio nel nostro continente hanno avuto origine lacerazioni del tessuto ecclesiale, le quali sono state gravide di conseguenze. Ancor oggi, inoltre, i cristiani restano divisi fra loro, e seguono vie diverse, come se lo stesso Cristo potesse essere diviso ( cfr. 1 Cor 1,13 ). Questa situazione ci rattrista intensamente, anche se costatiamo con soddisfazione che le loro divergenze sembrano non toccare le radici più profonde della fede e che progressi rilevanti sono stati realizzati negli ultimi tempi, dai cristiani, sul cammino dell'unità. 34. - Nonostante tutte queste difficoltà, possiamo e dobbiamo intensificare l'impegno di collaborazione che, del resto, è positivamente in atto. 35. - a) Collaborazione tra i Vescovi Vescovi e Conferenze episcopali si incontrano sempre più frequentemente con reciproci contatti, che possono però essere sviluppati ancor più. Dopo il Vaticano II, il Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa e gli incontri di studio ( Simposi ) dei Vescovi europei hanno notevolmente favorita quella collaborazione, di cui Giovanni Paolo II ha sottolineato il significato ecclesiale: la collegialità episcopale - cioè l'apertura reciproca e la collaborazione fraterna tra i vescovi; nel servizio dell'evangelizzazione e della missione della Chiesa - non è importante soltanto nell'ambito delle Chiese nazionali o della Chiesa universale, ma anche a livello europeo. Due obiettivi, secondo le dichiarazioni del Papa, devono orientare il nostro lavoro futuro: promuovere uno sforzo comune, teso all'evangelizzazione dell'Europa, e rendere possibile una effettiva collaborazione fra tutti gli Episcopati del continente. 36. - b) Collaborazione ecclesiale fra le diverse nazioni La cooperazione fra i Vescovi non esaurisce tutta la collaborazione ecclesiale. Esprimiamo compiacimento che le organizzazioni e le istituzioni cattoliche abbiano intessuto rapporti reciproci sempre più intensi e operino insieme. Ma siamo convinti che tale collaborazione può essere ulteriormente potenziata. 37. - Sono auspicabili particolari rapporti tra diocesi limitrofe di Stati diversi. 38. - Il moltiplicarsi dei contatti fra le varie scienze e la collaborazione fra le Organizzazioni internazionali cattoliche possono portare frutti ancora maggiori. 39. - I giovani hanno particolari attitudini ad accogliere e far conoscere i valori delle altre culture, e ciò può essere molto utile per la Chiesa. I Vescovi d'Europa hanno riflettuto su tali possibilità durante il Simposio del 17-21 giugno 1979, le cui prospettive e suggerimenti sono ancora oggetto di attenzione. 40. - I contatti fra cristiani dovrebbero incentrarsi sullo scambio di valori e di esperienze spirituali: a questo scopo dovrebbero esser valorizzati sia la preghiera reciproca, sia gli incontri di preghiera comunitaria sia i pellegrinaggi che, ben preparati e adattati alla mentalità dell'uomo moderno, potrebbero favorire efficacemente l'avvicinamento tra le Chiese e i popoli. 41. - C'è inoltre e da sempre una effettiva solidarietà fra le Chiese ricche e Chiese povere, la quale si manifesta ancor oggi in diversi modi e rimane indispensabile. È compito delle Chiese d'Europa quello di continuare tale solidarietà e svilupparla, tanto all'interno del nostro continente che nel terzo mondo. 42. - c) La Chiesa in Europa e nel mondo La storia ha dato alla Chiesa un volto marcatamente europeo, quantunque essa sia universale, come ha chiaramente sottolineato il Vaticano II. Ci sembra, perciò, di rilevante importanza che la Chiesa, pur conservando pienamente l'unità della fede, dei sacramenti e della gerarchia, si liberi da questa impronta a predominanza europea. 43. - Mentre esprimiamo viva soddisfazione nel costatare che le Chiese d'Africa, d'America, d'Asia e d'Oceania cerchino un volto che sia loro proprio, auspichiamo che, alla stessa maniera, anche la Chiesa in Europa trovi il suo carattere specificatamente europeo. Questo sarà il modo migliore per favorire l'acculturazione del cristianesimo in culture diverse dalla nostra. 44. - d) La collaborazione ecumenica La divisione dei cristiani costituisce uno scandalo, e noi, solleciti al comando del nostro unico Signore, dovremmo adoperarci instancabilmente per farlo cessare. Come europei, questo compito ci appartiene in modo speciale, sia perché le dolorose divisioni nella Chiesa hanno avuto origine dall'Europa, sia perché le grandi Chiese dell'ortodossia e della Riforma risiedono, innanzitutto, in Europa. Certo, grandi passi sono già stati fatti verso l'unità, tuttavia resta ancora molto da fare. La collaborazione fra il Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa e la Conferenza delle Chiese europee deve essere intensificata. In merito, siamo lieti di informare che è già stata programmata una seconda riunione ecumenica, in continuità con quella che si è svolta a Chantilly nel 1978. 45. - e) La collaborazione con gli uomini di buona volontà Molti uomini, che non riconoscono Gesù come Salvatore, camminano accanto a noi sulle strade del mondo. Alcuni, come gli ebrei e i musulmani credono in un Dio personale e Creatore, al pari di noi. Noi siamo disponibili a collaborare con loro e con tutti gli uomini di buona volontà, per la costruzione della pace e per la promozione dei diritti dell'uomo, tanto più che molti valori profondamente umani, comune patrimonio del passato, uniscono fra loro, in gran numero, gli europei, al di sopra di tutte le frontiere religiose e ideologiche. Guardando il futuro 46. - « Il Signore è il fine della storia umana, " il punto focale dei desideri della storia e della civiltà ", il centro del genere umano, la gioia di ogni cuore, la pienezza delle loro aspirazioni ». Noi, Vescovi d'Europa, insieme a tutti i cristiani, abbiamo coscienza di essere in cammino con il Cristo verso nuovi cieli e una terra nuova. 47. - Il regno di Dio affonda, tuttavia, le sue radici nel presente. Per questo il Signore e il suo messaggio ci spingono a impegnarci fermamente per un'Europa, degli uomini e dei popoli, libera e pacifica. 48. - Non ci lasceremo scoraggiare dalle grandi contrapposizioni ideologiche o politiche che oggi dividono, con tante tensioni, l'Europa, poiché, nella nostra fede, sappiamo che Dio ci ha già fatto dono della pace. Questa speranza, nonostante gli insuccessi e le delusioni, ci sollecita a ripetere incessantemente a tutti gli uomini: guardate avanti con coraggio, abbiate fiducia, perché la fede dà la certezza di un futuro migliore. Subiaco, 28 settembre 1980