CEI/NoteP/2004_05_30/2004_05_30.txt Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia Introduzione La Nota pastorale che presentiamo è frutto di un confronto che ha impegnato i vescovi italiani per più di due anni, in diverse sessioni del Consiglio Episcopale Permanente e, soprattutto, in tre Assemblee Generali dell'episcopato: quella di maggio 2003 a Roma, dedicata all'"Iniziazione cristiana"; quella di novembre 2003 ad Assisi, su "La parrocchia: Chiesa che vive tra le case degli uomini"; infine quella di maggio 2004, ancora a Roma, la cui riflessione è confluita in questo documento, che intende delineare il volto missionario che devono assumere le nostre parrocchie. Il tema era stato individuato come prioritario negli orientamenti pastorali di questo decennio Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia ed è stato accolto con attenzione e partecipazione dai vescovi, dal clero, dalle comunità locali, dalle varie realtà ecclesiali. Il dibattito sviluppatosi nella Conferenza Episcopale, come anche tra teologi e tra operatori pastorali, ha prodotto numerosi contributi, di notevole livello e aperti a coraggiose prospettive, con diversità di impostazioni e di proposte. Non era possibile dire tutto nei limiti di un documento. Si è dovuto scegliere e lo si è fatto cercando di raccogliere le indicazioni essenziali. Non si è voluto neanche fare una riflessione generale sulla parrocchia, ma solo mettere a fuoco ciò che è necessario perché essa partecipi alla svolta missionaria della Chiesa in Italia di fronte alle sfide di quest'epoca di forti cambiamenti. Nel testo non si trova un'esposizione articolata dei fondamenti teologici e neanche una compiuta analisi del contesto culturale e pastorale. Vengono semplicemente offerti alcuni indirizzi pastorali tra loro coordinati, per creare comunione tra le nostre diocesi nell'impegno, da molte già condiviso, del rinnovamento pastorale della parrocchia in senso missionario. La Nota è articolata in due parti. La prima parte, che ha carattere introduttivo, delinea il contesto delle indicazioni pastorali proposte in seguito. Esso è costituito anzitutto dalla scelta della Chiesa in Italia di far assumere a tutta la pastorale una connotazione missionaria per la comunicazione del Vangelo ( n. 1 ), rispondendo al cambiamento culturale in atto, di cui sono evidenziati alcuni fenomeni specificamente legati alla parrocchia ( n. 2 ). Questa viene presentata come forma storica privilegiata che dà concretezza alla dimensione territoriale della Chiesa particolare ( n. 3 ). Anche le parrocchie sono quindi coinvolte nel rinnovamento missionario chiesto oggi alla diocesi ( n. 4 ). È un impegno che esige discernimento, valorizzando l'esistente e promuovendo con coraggio alcune scelte innovative ( n. 5 ). La seconda parte della Nota è dedicata a illustrare le valorizzazioni e le scelte ritenute più significative, raccolte per ambiti. Ciascuno dei paragrafi si apre con alcune considerazioni di fondo di carattere pastorale, per poi passare a esporre indicazioni particolarmente significative per la missionarietà delle parrocchie. Si inizia con il primo annuncio del Vangelo, da riscoprire come azione essenziale della Chiesa in una società sempre più scristianizzata ( n. 6 ). Dall'accoglienza dell'annuncio nasce l'itinerario di iniziazione cristiana, qui considerato in rapporto sia ai fanciulli che agli adulti ( n. 7 ). Al vertice del cammino di iniziazione sta l'esperienza eucaristica della parrocchia nel giorno del Signore ( n. 8 ). Si passa quindi a considerare come le parrocchie devono cambiare per farsi carico della situazione degli adulti, con particolare attenzione agli affetti - e quindi soprattutto alla famiglia -, al lavoro e al riposo ( n. 9 ). Dal legame tra parrocchie e territorio scaturiscono indicazioni in ordine all'impegno caritativo, sociale e culturale ( n. 10 ). Viene poi presentata la "pastorale integrata": nella diocesi, tra le parrocchie - con riferimento anche alle unità pastorali -, con le altre realtà ecclesiali ( n. 11 ). Infine, il testo si occupa dei protagonisti della missione nella parrocchia: i sacerdoti, il parroco anzitutto, i diaconi, i religiosi e le religiose, i laici ( n. 12 ). Il paragrafo finale raccoglie alcuni atteggiamenti di fondo da coltivare per fare della parrocchia una casa che sia immagine della "dimora di Dio tra gli uomini" ( n. 13 ). Nel testo si è cercato di raccogliere per quanto possibile i suggerimenti emersi dal confronto tra i vescovi, per non perderne la ricchezza e la varietà. Non tutto ovviamente potrà essere fatto ovunque, ma si è ritenuto opportuno di dare a ogni diocesi la possibilità di trovare nella Nota riferimenti per le scelte che caratterizzano il proprio cammino. Alcuni orientamenti possono apparire evidenti, ma è sembrato utile ribadirli per esprimerne la condivisione. Altri, invece, possono apparire innovativi, e in questo caso si è cercato di essere prudenti nella formulazione perché non risultassero prescrittivi. Li sintetizziamo, nella forma di obiettivi, tenendo presente che vanno ripensati e concretizzati, nelle forme e nei tempi, a seconda delle situazioni diocesane: 1. Non si può più dare per scontato che tra noi e attorno a noi, in un crescente pluralismo culturale e religioso, sia conosciuto il Vangelo di Gesù: le parrocchie devono essere dimore che sanno accogliere e ascoltare paure e speranze della gente, domande e attese, anche inespresse, e che sanno offrire una coraggiosa testimonianza e un annuncio credibile della verità che è Cristo. 2. L'iniziazione cristiana, che ha il suo insostituibile grembo nella parrocchia, deve ritrovare unità attorno all'Eucaristia; bisogna rinnovare l'iniziazione dei fanciulli coinvolgendo maggiormente le famiglie; per i giovani e gli adulti vanno proposti nuovi e praticabili itinerari per l'iniziazione o la ripresa della vita cristiana. 3. La domenica, giorno del Signore, della Chiesa e dell'uomo, sta alla sorgente, al cuore e al vertice della vita parrocchiale: il valore che la domenica ha per l'uomo e lo slancio missionario che da essa si genera prendono forma solo in una celebrazione dell'Eucaristia curata secondo verità e bellezza. 4. Una parrocchia missionaria è al servizio della fede delle persone, soprattutto degli adulti, da raggiungere nelle dimensioni degli affetti, del lavoro e del riposo; occorre in particolare riconoscere il ruolo germinale che per la società e per la comunità cristiana hanno le famiglie, sostenendole nella preparazione al matrimonio, nell'attesa dei figli, nella responsabilità educativa, nei momenti di sofferenza. 5. Le parrocchie devono continuare ad assicurare la dimensione popolare della Chiesa, rinnovandone il legame con il territorio nelle sue concrete e molteplici dimensioni sociali e culturali: c'è bisogno di parrocchie che siano case aperte a tutti, si prendano cura dei poveri, collaborino con altri soggetti sociali e con le istituzioni, promuovano cultura in questo tempo della comunicazione. 6. Le parrocchie non possono agire da sole: ci vuole una "pastorale integrata" in cui, nell'unità della diocesi, abbandonando ogni pretesa di autosufficienza, le parrocchie si collegano tra loro, con forme diverse a seconda delle situazioni - dalle unità pastorali alle vicarie o zone -, valorizzando la vita consacrata e i nuovi movimenti. 7. Una parrocchia missionaria ha bisogno di "nuovi" protagonisti: una comunità che si sente tutta responsabile del Vangelo, preti più pronti alla collaborazione nell'unico presbiterio e più attenti a promuovere carismi e ministeri, sostenendo la formazione dei laici, con le loro associazioni, anche per la pastorale d'ambiente, e creando spazi di reale partecipazione. Al termine di un così partecipato cammino, quanto come vescovi abbiamo condiviso ora diventi orientamento per tutte le comunità parrocchiali, un processo di rinnovamento missionario che coinvolga tutti, che veda il convinto convergere di ministri e di fedeli, di tutte le realtà ecclesiali. L'impegno non è facile, ma è esaltante. Esserne protagonisti è un dono di Dio. Bisogna viverlo insieme, in un clima spirituale "alto". Ce lo chiede il Signore, che, come a Paolo, continua a ripetere a ciascuno: "Non aver paura, ma continua a parlare e non tacere… perché io ho un popolo numeroso in questa città" ( At 18,9-10 ). Roma, 30 maggio 2004 - Domenica di Pentecoste I Vescovi italiani Evangelizzare, impegno di sempre e di oggi 1 "Sulla tua parola getterò le reti" ( Lc 5,5 ). Stare nella barca insieme a Gesù, condividere la sua vita nella comunità dei discepoli, non ci rende estranei agli altri, non ci dispensa dal proporre a tutti di essere suoi amici. Egli stesso esorta i discepoli a prendere il largo: "Duc in altum" ( Lc 5,4 ). Giovanni Paolo II, all'inizio del terzo millennio, rinnova l'invito di Gesù a tutta la Chiesa perché assuma con coraggio, con "un dinamismo nuovo",1 la propria responsabilità verso il Vangelo e verso l'umanità. Ci viene chiesto di disporci all'evangelizzazione, di non restare inerti nel guscio di una comunità ripiegata su se stessa e di alzare lo sguardo verso il largo, sul mare vasto del mondo, di gettare le reti affinché ogni uomo incontri la persona di Gesù, che tutto rinnova. L'appello all'evangelizzazione ci tocca da vicino. Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia è, infatti, la questione cruciale della Chiesa in Italia oggi. L'impegno che nasce dal comando del Signore: "Andate e rendete discepoli tutti i popoli" ( Mt 28,19 ), è quello di sempre. Ma in un'epoca di cambiamento come la nostra diventa nuovo. Da esso dipendono il volto del cristianesimo nel futuro, come pure il futuro della nostra società. Abbiamo scritto negli orientamenti pastorali per questo decennio che "la missione ad gentes non è soltanto il punto conclusivo dell'impegno pastorale, ma il suo costante orizzonte e il suo paradigma per eccellenza". Nella vita delle nostre comunità deve esserci un solo desiderio: che tutti conoscano Cristo, che lo scoprano per la prima volta o lo riscoprano se ne hanno perduto memoria; per fare esperienza del suo amore nella fraternità dei suoi discepoli. Una pastorale tesa unicamente alla conservazione della fede e alla cura della comunità cristiana non basta più. È necessaria una pastorale missionaria, che annunci nuovamente il Vangelo, ne sostenga la trasmissione di generazione in generazione, vada incontro agli uomini e alle donne del nostro tempo testimoniando che anche oggi è possibile, bello, buono e giusto vivere l'esistenza umana conformemente al Vangelo e, nel nome del Vangelo, contribuire a rendere nuova l'intera società. Per il fatto che è rivolta a tutti, uomini e donne nelle più varie situazioni di vita, la proposta missionaria non è per questo meno esigente, né sminuisce la radicalità del Vangelo. La forza del Vangelo è chiamare tutti a vivere in Cristo la pienezza di un rapporto filiale con Dio, che trasformi alla radice e in ogni suo aspetto la vita dell'uomo, facendone un'esperienza di santità. La pastorale missionaria è anche pastorale della santità, da proporre a tutti come ordinaria e alta missione della vita. È questa oggi la "nuova frontiera" della pastorale per la Chiesa in Italia. C'è bisogno di una vera e propria "conversione", che riguarda l'insieme della pastorale. La missionarietà, infatti, deriva dallo sguardo rivolto al centro della fede, cioè all'evento di Gesù Cristo, il Salvatore di tutti, e abbraccia l'intera esistenza cristiana. Dalla liturgia alla carità, dalla catechesi alla testimonianza della vita, tutto nella Chiesa deve rendere visibile e riconoscibile Cristo Signore. Riguarda anche, e per certi aspetti soprattutto, il volto della parrocchia, forma storica concreta della visibilità della Chiesa come comunità di credenti in un territorio, "ultima localizzazione della Chiesa". Comunicazione del Vangelo e parrocchia nel cambiamento 2 Gli orientamenti pastorali del decennio ricordano l'importanza di prendere coscienza dei cambiamenti in atto, per non rischiare di subirli passivamente. Il "progetto culturale" intende far crescere una comunità cristiana consapevole dei mutamenti sociali, culturali e antropologici che caratterizzano il nostro tempo. Non pochi di essi toccano da vicino la parrocchia. Ne richiamiamo alcuni. Anzitutto la cosiddetta "perdita del centro" e la conseguente frammentazione della vita delle persone. Il "nomadismo", cioè la diversa e variata dislocazione della vita familiare, del lavoro, delle relazioni sociali, del tempo libero, ecc., connota anche la psicologia della gente, i suoi orientamenti di fondo. Si appartiene contemporaneamente a mondi diversi, distanti, perfino contraddittori. La frammentarietà trova forte alimento nei mezzi di comunicazione sociale, una sorta di crocevia del cambiamento culturale. A soffrirne sono le relazioni personali e sociali sul territorio e, quindi, la vitalità delle parrocchie. Da tempo la vita non è più circoscritta, fisicamente e idealmente, dalla parrocchia; è raro che si nasca, si viva e si muoia dentro gli stessi confini parrocchiali; solo per pochi il campanile che svetta sulle case è segno di un'interpretazione globale dell'esistenza. Non a caso si è parlato di fine della "civiltà parrocchiale", del venire meno della parrocchia come centro della vita sociale e religiosa. Noi riteniamo che la parrocchia non è avviata al tramonto; ma è evidente l'esigenza di ridefinirla in rapporto ai mutamenti, se si vuole che non resti ai margini della vita della gente. In un contesto che spesso conduce alla dispersione e all'aridità, cresce per contrasto l'esigenza di legami "caldi": l'appartenenza è affidata ai fattori emozionali e affettivi, mentre i rapporti risultano limitati e impoveriti. Lo stesso processo selettivo si avverte anche sull'orizzonte del cosiddetto bisogno del sacro, in cui, più che le ragioni della trascendenza, a prevalere sono le esigenze di armonia personale. Anche su questo versante le parrocchie devono lasciarsi interrogare, se vogliono essere case accoglienti per ciascuno senza però smettere di essere aperte a tutti, rifuggendo da processi elitari o esclusivi; se vogliono rispondere sì alle attese del cuore ferito delle persone, ma anche restare luogo in cui si proclama la rivelazione di Dio, la verità assoluta del Risorto. Un'altra sfida va raccolta. Il mondo della fede non ha più caratteri unitari: tre vicende spirituali "nuove" esigono risposte. Persone non battezzate domandano di diventare cristiane; e pure a chi non chiede deve giungere l'annuncio del Vangelo di Gesù. È gente che proviene da altri paesi e culture, condotta tra noi per lo più dal bisogno di lavoro, in flussi migratori che mescolano popoli e religioni. Ma ci sono anche ragazzi, giovani, adulti nati in famiglie in cui si è consumato un distacco netto da una fede ora per loro da scoprire. Ci sono poi i battezzati il cui Battesimo è restato senza risposta: possono anche aver ricevuto tutti i sacramenti dell'iniziazione cristiana, ma vivono di fatto lontani dalla Chiesa, su una soglia mai oltrepassata. Per loro la fede non va ripresa, ma rifondata; il dono sacramentale va riproposto nel suo significato e nelle sue conseguenze. Ancora di più sono i battezzati la cui fede è rimasta allo stadio della prima formazione cristiana; una fede mai rinnegata, mai del tutto dimenticata, ma in qualche modo sospesa, rinviata. Anche per costoro solo da un rinnovato annuncio può partire un cammino d'incontro con Cristo e d'inserimento nella vita ecclesiale. Le trasformazioni sopra accennate sono solo alcune tra le molte che toccano la vita delle parrocchie. Più in profondità agiscono i grandi cambiamenti culturali legati alla visione antropologica. Su tutti occorre operare un discernimento. Le parrocchie sono attrezzate a questo compito, come antenne sul territorio, capaci di ascoltare attese e bisogni della gente? Se prima il territorio viveva all'ombra del campanile, oggi è la parrocchia a doversi situare nei diversi "territori" di vita della gente, per capirne i problemi e le possibilità. Non basta una lettura sociologica, culturale dei dati; ne occorre anche un'interpretazione evangelica, ecclesiale. Abbiamo così una prima indicazione per il volto della parrocchia missionaria: il mutamento esige il discernimento, quel dono che Paolo fa discendere dalla carità e quindi dalla comunione ( Fil 1,9 ). Si tratta di dar corpo al discernimento comunitario di cui parlammo al Convegno ecclesiale di Palermo. Il compito riguarda tutti, ma soprattutto i consigli pastorali parrocchiali, in collegamento con quelli diocesani, e chiede di valorizzare gli spazi del dialogo culturale, come le sale della comunità, i centri culturali, l'associazionismo d'ambiente, i mezzi di comunicazione sociale. La Chiesa nel territorio: dalla diocesi alla parrocchia 3 "Costituirono quindi per loro in ogni comunità alcuni anziani e dopo aver pregato e digiunato li affidarono al Signore, nel quale avevano creduto" ( At 14,23 ). Gli apostoli Paolo e Barnaba pongono i primi passi delle Chiese sotto la guida di un collegio di anziani, loro collaboratori. Prima di chiederci quali nuovi tratti deve assumere la parrocchia per rispondere alle nuove esigenze dell'evangelizzazione, va ricordato che la parrocchia si qualifica dal punto di vista ecclesiale non per se stessa, ma in riferimento alla Chiesa particolare, di cui costituisce un'articolazione. È la diocesi ad assicurare il rapporto del Vangelo e della Chiesa con il luogo, con le dimore degli uomini. La missione e l'evangelizzazione riguardano anzitutto la Chiesa particolare nella sua globalità. Da essa, infatti, sul fondamento della successione apostolica, scaturisce la certezza della fede annunciata e ad essa, nella comunione dei suoi membri sotto la guida del vescovo, è dato il mandato di annunciare il Vangelo. La parrocchia, che vive nella diocesi, non ne ha la medesima necessità teologica, ma è attraverso di essa che la diocesi esprime la propria dimensione locale. Pertanto, la parrocchia è definita giustamente come "la Chiesa stessa che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie". Agli inizi, la Chiesa si edificò attorno alla cattedra del vescovo e con l'espandersi delle comunità si moltiplicarono le diocesi. Quando poi il cristianesimo si diffuse nei villaggi delle campagne, quelle porzioni del popolo di Dio furono affidate ai presbiteri. La Chiesa poté così essere vicina alle dimore della gente, senza che venisse intaccata l'unità della diocesi attorno al vescovo e all'unico presbiterio con lui. La parrocchia è dunque una scelta storica della Chiesa, una scelta pastorale, ma non è una pura circoscrizione amministrativa, una ripartizione meramente funzionale della diocesi: essa è la forma storica privilegiata della localizzazione della Chiesa particolare. Con altre forme la Chiesa risponde a molte esigenze dell'evangelizzazione e della testimonianza: con la vita consacrata, con le attività di pastorale d'ambiente, con le aggregazioni ecclesiali. Ma è la parrocchia a rendere visibile la Chiesa come segno efficace dell'annuncio del Vangelo per la vita dell'uomo nella sua quotidianità e dei frutti di comunione che ne scaturiscono per tutta la società. Scrive Giovanni Paolo II: la parrocchia è "il nucleo fondamentale nella vita quotidiana della diocesi". La parrocchia è una comunità di fedeli nella Chiesa particolare, di cui è "come una cellula", a cui appartengono i battezzati nella Chiesa cattolica che dimorano in un determinato territorio, senza esclusione di nessuno, senza possibilità di elitarismo. In essa si vivono rapporti di prossimità, con vincoli concreti di conoscenza e di amore, e si accede ai doni sacramentali, al cui centro è l'Eucaristia; ma ci si fa anche carico degli abitanti di tutto il territorio, sentendosi mandati a tutti. Si può decisamente parlare di comunità "cattolica", secondo l'etimologia di questa parola: "di tutti". Più che di "parrocchia" dovremmo parlare di "parrocchie": la parrocchia infatti non è mai una realtà a sé, ed è impossibile pensarla se non nella comunione della Chiesa particolare. Di qui un ulteriore indirizzo per il suo rinnovamento missionario: valorizzare i legami che esprimono il riferimento al vescovo e l'appartenenza alla diocesi. È in gioco l'inserimento di ogni parrocchia nella pastorale diocesana. Alla base di tutto sta la coscienza che i parroci e tutti i sacerdoti devono avere di far parte dell'unico presbiterio della diocesi e quindi il sentirsi responsabili con il vescovo di tutta la Chiesa particolare, rifuggendo da autonomie e protagonismi. La stessa prospettiva di effettiva comunione è chiesta a religiosi e religiose, ai laici appartenenti alle varie aggregazioni. La missione della parrocchia oggi 4 Nella parabola del pastore e della pecora perduta e ritrovata, Gesù si preoccupa di mostrare che, per il pastore, anche una sola pecora è tanto importante da indurlo a lasciare tutte le altre nel deserto, per andare a cercare l'unica che si è smarrita; e quando la ritrova, prova una grande gioia e vuole che la sua gioia sia condivisa ( Lc 15,4-7 ). Il pastore Gesù è la trasparenza dell'amore di Dio, che non abbandona nessuno, ma cerca tutti e ciascuno con passione. Tutte le scelte pastorali hanno la loro radice in quest'immagine evangelica di ardente missionarietà. Essa appartiene in modo tutto particolare alla parrocchia. Nata come forma della comunità cristiana in grado di comunicare e far crescere la fede nella storia e di realizzare il carattere comunitario della Chiesa, la parrocchia ha cercato di dare forma al Vangelo nel cuore dell'esistenza umana. Essa è la figura più conosciuta della Chiesa per il suo carattere di vicinanza a tutti, di apertura verso tutti, di accoglienza per tutti. Nel cattolicesimo, in particolare in quello italiano, le parrocchie hanno indicato la "vita buona" secondo il Vangelo di Gesù e hanno sorretto il senso di appartenenza alla Chiesa. Con la sua struttura flessibile, la parrocchia è stata in grado, sia pure a volte con fatica, di rispondere alle trasformazioni sociali e alle diverse sensibilità religiose. A livello di parrocchia si coglie la verità di quanto afferma il Concilio Vaticano II, e cioè che "la Chiesa cammina insieme con l'umanità tutta e sperimenta assieme al mondo la medesima sorte terrena". Oggi, però, questa figura di parrocchia si trova minacciata da due possibili derive: da una parte la spinta a fare della parrocchia una comunità "autoreferenziale", in cui ci si accontenta di trovarsi bene insieme, coltivando rapporti ravvicinati e rassicuranti; dall'altra la percezione della parrocchia come "centro di servizi" per l'amministrazione dei sacramenti, che dà per scontata la fede in quanti li richiedono. La consapevolezza del rischio non ci fa pessimisti: la parrocchia nel passato ha saputo affrontare i cambiamenti mantenendo intatta l'istanza centrale di comunicare la fede al popolo. Ciò tuttavia non è sufficiente ad assicurarci che anche nel futuro essa sarà in grado di essere concretamente missionaria. Perché ciò accada, dobbiamo affrontare alcuni snodi essenziali. Il primo riguarda il carattere della parrocchia come figura di Chiesa radicata in un luogo: come intercettare "a partire dalla parrocchia" i nuovi "luoghi" dell'esperienza umana, così diffusi e dispersi? Altrettanto ci interroga la connotazione della parrocchia come figura di Chiesa vicina alla vita della gente: come accogliere e accompagnare le persone, tessendo trame di solidarietà in nome di un Vangelo di verità e di carità, in un contesto di complessità sociale crescente? E ancora, la parrocchia è figura di Chiesa semplice e umile, porta di accesso al Vangelo per tutti: in una società pluralista, come far sì che la sua "debolezza" aggregativa non determini una fragilità della proposta? E, infine, la parrocchia è figura di Chiesa di popolo, avamposto della Chiesa verso ogni situazione umana, strumento di integrazione, punto di partenza per percorsi più esigenti: ma come sfuggire al pericolo di ridursi a gestire il folklore religioso o il bisogno di sacro? Su questi interrogativi dobbiamo misurarci per riposizionare la parrocchia in un orizzonte più spiccatamente missionario. Le molte possibili risposte partono da un'unica prospettiva: restituire alla parrocchia quella figura di Chiesa eucaristica che ne svela la natura di mistero di comunione e di missione. Il Papa ricorda che "ogni domenica il Cristo risorto ci ridà come un appuntamento nel Cenacolo, dove la sera del "primo giorno dopo il sabato" ( Gv 20,19 ) si presentò ai suoi per "alitare" su di loro il dono vivificante dello Spirito e iniziarli alla grande avventura dell'evangelizzazione". Nell'Eucaristia, dono di sé che Cristo offre per tutti, riconosciamo la sorgente prima, il cuore pulsante, l'espressione più alta della Chiesa che si fa missionaria partendo dal luogo della sua presenza tra le case degli uomini, dall'altare delle nostre chiese parrocchiali. Discernimento e scelte per una rinnovata missionarietà 5 Il futuro della Chiesa in Italia, e non solo, ha bisogno della parrocchia. È una certezza basata sulla convinzione che la parrocchia è un bene prezioso per la vitalità dell'annuncio e della trasmissione del Vangelo, per una Chiesa radicata in un luogo, diffusa tra la gente e dal carattere popolare. Essa è l'immagine concreta del desiderio di Dio di prendere dimora tra gli uomini. Un desiderio che si è fatto realtà: il Figlio di Dio ha posto la sua tenda fra noi ( Gv 1,14 ). Per questo Gesù è l'"Emmanuele, che significa Dio con noi" ( Mt 1,23 ). Questa convinzione deve alimentare un'ampia corrente di fiducia e un corale slancio della Chiesa italiana tutta. Anche nelle trasformazioni odierne la Chiesa ha bisogno della parrocchia, come luogo dov'è possibile comunicare e vivere il Vangelo dentro le forme della vita quotidiana. Ma perché questo possa realizzarsi, è necessario disegnare con più cura il suo volto missionario, rivedendone l'agire pastorale, per concentrarsi sulla scelta fondamentale dell'evangelizzazione. La complessità e la fatica di tale concentrazione sono evidenti. La saggezza pastorale suggerirà gli opportuni adattamenti e i passaggi necessari per renderli praticabili, tenendo conto della storia passata e delle possibilità del presente. Il discernimento richiede generosità apostolica e intelligenza pastorale, volontà di partecipare a un processo che ci vede tutti insieme impegnati e la prudenza di misurare ogni cosa sulle situazioni locali. Ciascun vescovo saprà assumere la responsabilità delle decisioni, con il suo clero e con quanti ne sostengono il discernimento negli organismi di partecipazione. Ciò significa valutare, valorizzare e sviluppare le potenzialità missionarie già presenti, anche se spesso in forma latente, nella pastorale ordinaria. È ingiustificato e controproducente concepire la "svolta missionaria" quasi in alternativa alla pastorale ordinaria e sottostimare quest'ultima, come se fosse, di sua natura, soltanto statica gestione dell'esistente. Ma occorre anche avere il coraggio della novità che lo Spirito chiede oggi alle Chiese. Non mancano punti di riferimento per il discernimento pastorale e per far emergere e accrescere la forza missionaria della parrocchia. Essi sono stati evidenziati nell'Assemblea dei vescovi ad Assisi e vengono qui proposti in quanto li riteniamo decisivi per dare un volto missionario alle nostre comunità parrocchiali. Ripartire dal primo annuncio del Vangelo di Gesù 6 "Cristiani non si nasce, si diventa", ha scritto Tertulliano. È un'affermazione particolarmente attuale, perché oggi siamo in mezzo a pervasivi processi di scristianizzazione, che generano indifferenza e agnosticismo. I consueti percorsi di trasmissione della fede risultano in non pochi casi impraticabili. Non si può più dare per scontato che si sappia chi è Gesù Cristo, che si conosca il Vangelo, che si abbia una qualche esperienza di Chiesa. Vale per fanciulli, ragazzi, giovani e adulti; vale per la nostra gente e, ovviamente, per tanti immigrati, provenienti da altre culture e religioni. C'è bisogno di un rinnovato primo annuncio della fede. È compito della Chiesa in quanto tale, e ricade su ogni cristiano, discepolo e quindi testimone di Cristo; tocca in modo particolare le parrocchie. Di primo annuncio vanno innervate tutte le azioni pastorali. Occorre incrementare la dimensione dell'accoglienza, caratteristica di sempre delle nostre parrocchie: tutti devono trovare nella parrocchia una porta aperta nei momenti difficili o gioiosi della vita. L'accoglienza, cordiale e gratuita, è la condizione prima di ogni evangelizzazione. Su di essa deve innestarsi l'annuncio, fatto di parola amichevole e, in tempi e modi opportuni, di esplicita presentazione di Cristo, Salvatore del mondo. Per l'evangelizzazione è essenziale la comunicazione della fede da credente a credente, da persona a persona. Ricordare a ogni cristiano questo compito e prepararlo ad esso è oggi un dovere primario della parrocchia, in particolare educando all'ascolto della parola di Dio, con l'assidua lettura della Bibbia nella fede della Chiesa. Abbiamo scritto negli orientamenti pastorali per questo decennio: "Non ci stancheremo di ribadire questa fonte da cui tutto scaturisce nelle nostre vite: "la parola di Dio viva ed eterna" ( 1 Pt 1,23 )". Non devono mancare, poi, iniziative organiche di proposta del messaggio cristiano, dei suoi contenuti, della sua validità e della sua plausibilità. Vanno affrontate le domande di fondo che il cuore e l'intelligenza si pongono sul senso religioso, su Cristo rivelatore del Dio vivo e vero, sull'origine e sul compito essenziale della Chiesa. Tutte le parrocchie possono farlo, almeno in qualche misura. Ma occorrerà anche intessere collaborazioni con istituti di vita consacrata che nella predicazione evangelica hanno uno specifico carisma, come pure con associazioni laicali e movimenti ecclesiali. Non si deve dimenticare la risorsa costituita dalle ricchezze di arte e di storia custodite in tante parrocchie: edifici, dipinti, sculture, suppellettili, archivi e biblioteche sono terreno di incontro con tutti. Basta poco a risvegliare un interrogativo e a far partire il dialogo sulla fede: illuminare un dipinto solitamente in ombra e offrire un sussidio minimo per sottolinearne il significato religioso è sufficiente per far sentire i visitatori accolti e per suggerire un mistero affascinante pronto a rivelarsi. Si tratta di continuare a intessere il dialogo tra fede e cultura e a incidere sulla cultura complessiva della nostra società, valorizzando l'eredità cristiana in essa ancora presente - dall'arte, appunto, fino alle forme della vita civile -, sia pure disarticolata e sfigurata, ma pronta a riemergere in alcune circostanze come speranza o come nostalgia. Sbaglierebbe chi desse per scontato un destino di marginalità per il cattolicesimo italiano. Questa presenza e quest'azione culturale rappresentano un terreno importante perché il primo annuncio non cada in un'atmosfera estranea o anche ostile. Sulla correlazione tra annuncio e cultura va sviluppata una "pastorale dell'intelligenza", per la quale la parrocchia dovrà avvalersi dell'apporto di istituzioni, centri, associazioni culturali. L'attenzione all'annuncio va inserita nel contesto del pluralismo religioso, che nel nostro Paese cresce con l'immigrazione. La predicazione, come pure il servizio della carità, uniscono la fermezza sulla verità evangelica da proporre a tutti con il rispetto delle altre religioni e con la valorizzazione dei "semi di verità" che portano in sé. Occorre tuttavia vigilare perché l'attivismo delle sette non vanifichi la comunicazione del Vangelo, soprattutto tra gli immigrati. La "sfida missionaria" chiede di proporre con coraggio la fede cristiana e di mostrare che proprio l'evento di Cristo apre lo spazio alla libertà religiosa, al dialogo tra le religioni, alla loro cooperazione per il bene d'ogni uomo e per la pace. Tanto più la parrocchia sarà capace di ridefinire il proprio compito missionario nel suo territorio quanto più saprà proiettarsi sull'orizzonte del mondo, senza delegare solo ad alcuni la responsabilità dell'evangelizzazione dei popoli. Non poche esperienze sono state felicemente avviate in questi anni: scambio di personale apostolico, viaggi di cooperazione fra le Chiese, sostegno a progetti di solidarietà e sviluppo, gemellaggi di speranza sulle difficili frontiere della pace, proposta educativa di nuovi stili di vita, denuncia del drammatico sfruttamento cui sono sottoposti i bambini. Più che ulteriore impegno, la missione ad gentes è una risorsa per la pastorale, un sostegno alle comunità nella conversione di obiettivi, metodi, organizzazioni, e nel rispondere con la fiducia al disagio che spesso esse avvertono. Ci piace richiamare a questo proposito il "libro della missione" che i nostri missionari continuano a scrivere e che ha molto da insegnare anche alle nostre parrocchie. Nell'andare verso tutti, "fino agli estremi confini della terra" ( At 1,8 ), la parrocchia ha come modello Gesù stesso, che con l'annuncio del Regno ha dato avvio alla sua missione: "Gesù si recò nella Galilea predicando il vangelo di Dio e diceva: "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo"" ( Mc 1,14-15 ). È l'annuncio che la Chiesa ha raccolto dal suo Signore e fa incessantemente risuonare dal giorno di Pentecoste, proclamando, nella luce della Risurrezione, che il Regno promesso è la persona stessa di Gesù. È un annuncio che dobbiamo circondare di segni di credibilità, a cominciare da quello dell'unità che, ci ha detto Gesù, è condizione "perché il mondo creda" ( Gv 17,21 ). Ne deriva la cura che la parrocchia deve avere anche per il cammino ecumenico, facendo crescere la sensibilità dei fedeli con occasioni di dialogo fraterno e di preghiera. La Chiesa madre genera i suoi figli nell'iniziazione cristiana 7 Perché dall'accoglienza dell'annuncio possa scaturire una vita nuova, la Chiesa offre itinerari d'iniziazione a quanti vogliono ricevere dal Padre il dono della sua grazia. Con l'iniziazione cristiana la Chiesa madre genera i suoi figli e rigenera se stessa. Nell'iniziazione esprime il suo volto missionario verso chi chiede la fede e verso le nuove generazioni. La parrocchia è il luogo ordinario in cui questo cammino si realizza. Fino ad oggi i sacramenti del Battesimo, dell'Eucaristia e della Confermazione venivano ricevuti nel contesto di una vita familiare per lo più già orientata a Cristo, sostenuti da un percorso catechistico di preparazione. Ora, invece, ci sono famiglie che non chiedono più il Battesimo per i loro bambini; ragazzi battezzati che non accedono più agli altri sacramenti dell'iniziazione; e se vi accedono, non poche volte disertano la Messa domenicale; troppi, infine, dopo aver ricevuto il sacramento della Confermazione scompaiono dalla vita ecclesiale. Questi fenomeni non assumono la stessa rilevanza in ogni parte del Paese, ma c'è chi parla di crisi dell'iniziazione cristiana dei fanciulli. Nel contempo, non sono ovunque presenti cammini conosciuti e sperimentati di iniziazione per ragazzi, giovani e adulti desiderosi di entrare a far parte della famiglia della Chiesa. Un ripensamento si impone, se si vuole che le nostre parrocchie mantengano la capacità di offrire a tutti la possibilità di accedere alla fede, di crescere in essa e di testimoniarla nelle normali condizioni di vita. Per questo abbiamo pubblicato tre note pastorali sull'iniziazione cristiana, così da introdurre una più sicura prassi per l'iniziazione cristiana degli adulti, per quella dei fanciulli in età scolare e per il completamento dell'iniziazione e la ripresa della vita cristiana di giovani e adulti già battezzati. Qui richiamiamo alcuni obiettivi importanti. Anzitutto riguardo all'iniziazione cristiana dei fanciulli. Si è finora cercato di "iniziare ai sacramenti": è un obiettivo del progetto catechistico "per la vita cristiana", cui vanno riconosciuti indubbi meriti e che esige ulteriore impegno per una piena attuazione. Dobbiamo però anche "iniziare attraverso i sacramenti". Ciò significa soprattutto salvaguardare l'unitarietà dell'iniziazione cristiana. Non tre sacramenti senza collegamento, ma un'unica azione di grazia: parte dal Battesimo e si compie attraverso la Confermazione nell'Eucaristia. È l'Eucaristia il sacramento che, continuamente offerto, non chiude un'esperienza, ma la rinnova ogni settimana, nel giorno del Signore. Le sperimentazioni che, secondo le disposizioni date dai vescovi e limitatamente ad alcune parrocchie, alcune diocesi hanno avviato o stanno avviando circa una successione, diversa da quella attuale, della celebrazione della Confermazione e della Messa di Prima Comunione, potranno essere utili per una futura riflessione comune su questo tema. Nel cammino di iniziazione, preparando ai sacramenti, occorre evitare due pericoli: il lassismo che svilisce il dono di Dio e il rigorismo che potrebbe lasciar intendere che il dono sia nostro, magari dimenticandosene subito dopo, facendo poco o nulla per l'accompagnamento mistagogico. In prospettiva catecumenale, il cammino va scandito in tappe, con percorsi differenziati e integrati. Occorre promuovere la maturazione di fede e soprattutto bisogna integrare tra loro le varie dimensioni della vita cristiana: conoscere, celebrare e vivere la fede, ricordando che costruisce la sua casa sulla roccia solo chi "ascolta" la parola di Gesù e la "mette in pratica" ( Mt 7,24-27 ). La fede deve essere nutrita di parola di Dio e resa capace di mostrarne la credibilità per l'uomo d'oggi. La partecipazione alla Messa domenicale va anche proposta come momento essenziale della preparazione ai sacramenti. L'accoglienza dei fratelli, soprattutto se deboli - si pensi ai disabili, che hanno diritto a un pieno accesso alla vita di fede -, e il servizio dei poveri sono passaggi necessari di un cammino di maturazione verso il sacramento e a partire da esso. L'iniziazione cristiana dei fanciulli interpella la responsabilità originaria della famiglia nella trasmissione della fede. Il coinvolgimento della famiglia comincia prima dell'età scolare, e la parrocchia deve offrire ai genitori gli elementi essenziali che li aiutino a fornire ai figli l'"alfabeto" cristiano. Si dovrà perciò chiedere ai genitori di partecipare a un appropriato cammino di formazione, parallelo a quello dei figli. Inoltre li si aiuterà nel compito educativo coinvolgendo tutta la comunità, specialmente i catechisti, e con il contributo di altri soggetti ecclesiali, come associazioni e movimenti. Le parrocchie oggi dedicano per lo più attenzione ai fanciulli: devono passare a una cura più diretta delle famiglie, per sostenerne la missione. Come si è visto, "diventare cristiani" riguarda sempre più anche ragazzi, giovani e adulti: non battezzati, bisognosi di completare la loro iniziazione o desiderosi di riprendere dalle radici la vita di fede. Le tre note sopra ricordate definiscono gli itinerari catecumenali previsti in questi casi. Essi vanno inquadrati in una rinnovata attenzione al mondo dei giovani e degli adulti, per scoprire le difficoltà che molti incontrano nel rapporto con la Chiesa, per cogliere le tante domande di senso che solo nel Vangelo di Gesù trovano piena risposta, per suscitare attenzione alla fede cristiana tra gli immigrati non cattolici. Si tratta di valorizzare i momenti - tutti, non solo quelli che appartengono strettamente alla vita comunitaria - in cui le parrocchie entrano in contatto con questo mondo lontano, distratto, incapace di dare un nome alla propria ricerca. Decisivo resta l'incontro personale: ai sacerdoti, soprattutto, va chiesta disponibilità al dialogo, specie con i giovani. Alla parrocchia, dunque, spetta non soltanto offrire ospitalità a chi chiede i sacramenti come espressione di un "bisogno religioso", evangelizzando ed educando la domanda religiosa, ma anche risvegliare la domanda religiosa di molti, dando testimonianza alla fede di fronte ai non credenti, offrendo spazi di confronto con la verità del Vangelo, valorizzando e purificando le espressioni della devozione e della pietà popolare. All'immagine di una Chiesa che continua a generare i propri figli all'interno di un percorso di trasmissione generazionale della fede, si affianca quella di una Chiesa che, prendendo atto della scissione tra fede e cultura nella società, propone itinerari di iniziazione cristiana per gli stessi adulti. La parrocchia assume così gli stessi tratti della missionarietà di Gesù: la sua sollecitudine verso tutti, per cui accoglie le folle e dona loro parola e vita, senza però lasciarsi rinchiudere da esse ( Mc 1,37-38 ); la cura per il gruppo dei discepoli, invitati a "seguirlo" ma anche ad "andare" ( Mc 3,14-15 ). Gesù pensa alla comunità in funzione della missione, non viceversa. Alla mensa della Parola e del Pane: il giorno del Signore 8 Ogni domenica, in ogni parrocchia, il popolo cristiano è radunato da Cristo per celebrare l'Eucaristia, in obbedienza al suo mandato: "Fate questo in memoria di me" ( Lc 22,19 ). Nell'Eucaristia Cristo morto e risorto è presente in mezzo al suo popolo. Nell'Eucaristia e mediante l'Eucaristia lo genera e rigenera incessantemente: "La Celebrazione eucaristica è al centro del processo di crescita della Chiesa". Culmine dell'iniziazione cristiana, l'Eucaristia è alimento della vita ecclesiale e sorgente della missione. In essa la comunità riconosce Cristo Salvatore dell'uomo e del mondo. Giovanni Paolo II ha scritto: "Dalla perpetuazione nell'Eucaristia del sacrificio della Croce e dalla comunione col corpo e con il sangue di Cristo la Chiesa trae la necessaria forza spirituale per compiere la sua missione. Così l'Eucaristia si pone come fonte e insieme come culmine di tutta l'evangelizzazione, poiché il suo fine è la comunione degli uomini con Cristo e in Lui col Padre e con lo Spirito Santo". Le nostre parrocchie non si stanchino di ribadire a ogni cristiano il dovere-bisogno della fedeltà alla Messa domenicale e festiva e di vivere cristianamente la domenica e le feste. La vita della parrocchia ha il suo centro nel giorno del Signore e l'Eucaristia è il cuore della domenica. Dobbiamo "custodire" la domenica, e la domenica "custodirà" noi e le nostre parrocchie, orientandone il cammino, nutrendone la vita. Ribadiamo quanto scritto negli orientamenti pastorali di questo decennio: "Ci sembra molto fecondo recuperare la centralità della parrocchia e rileggere la sua funzione storica concreta a partire dall'Eucaristia, fonte e manifestazione del raduno dei figli di Dio e vero antidoto alla loro dispersione nel pellegrinaggio verso il Regno". Dal costato di Cristo scaturiscono, con i sacramenti, la comunione e la missione della Chiesa. Il "Corpo dato" e il "Sangue versato" sono "per voi e per tutti": la missione è iscritta nel cuore dell'Eucaristia. Da qui prende forma la vita cristiana a servizio del Vangelo. Il modo in cui viene vissuto il giorno del Signore e celebrata l'Eucaristia domenicale deve far crescere nei fedeli un animo apostolico, aperto alla condivisione della fede, generoso nel servizio della carità, pronto a rendere ragione della speranza. È necessario ripresentare la domenica in tutta la sua ricchezza: giorno del Signore, della sua Pasqua per la salvezza del mondo, di cui l'Eucaristia è memoriale, origine della missione; giorno della Chiesa, esperienza viva di comunione condivisa tra tutti i suoi membri, irradiata su quanti vivono nel territorio parrocchiale; giorno dell'uomo, in cui la dimensione della festa svela il senso del tempo e apre il mondo alla speranza. Queste dimensioni della domenica sono oggi in vario modo minacciate dalla cultura diffusa; in particolare, l'organizzazione del lavoro e i fenomeni nuovi di mobilità agiscono da fattori disgreganti la comunità e giungono anche a precludere la possibilità di vivere la domenica e le altre feste. Tre obiettivi per le nostre parrocchie. Difendere anzitutto il significato religioso, ma insieme antropologico, culturale e sociale della domenica. Si tratta di offrire occasioni di esperienza comunitaria e di espressione di festa, per liberare l'uomo da una duplice schiavitù: l'assolutizzazione del lavoro e del profitto e la riduzione della festa a puro divertimento. La parrocchia, che condivide la vita quotidiana della gente, deve immettervi il senso vero della festa che apre alla trascendenza. Un aiuto particolare va dato alle famiglie, affinché il giorno della festa possa rinsaldarne l'unità, mediante relazioni più intense tra i suoi membri; la domenica infatti è anche giorno della famiglia. La qualità delle celebrazioni eucaristiche domenicali e festive va curata in modo particolare: equilibrio tra Parola e Sacramento, cura dell'azione rituale, valorizzazione dei segni, legame tra liturgia e vita. La Parola, nella proclamazione e nell'omelia, va presentata rispettando il significato dei testi e tenendo conto delle condizioni dei fedeli, perché ne alimenti la vita nella settimana. Il rito va rispettato, senza variazioni o intromissioni indebite. I segni e i gesti siano veri, dignitosi ed espressivi, perché si colga la profondità del mistero; non vengano sostituiti da espedienti artificiosi; parlano da soli e non ammettono il prevaricare delle spiegazioni; così si salvaguarda la dimensione simbolica dell'azione liturgica. La celebrazione ha un ritmo, che non tollera né fretta né lungaggini e chiede equilibrio tra parola, canto e silenzio. Si dia spazio al silenzio, componente essenziale della preghiera ed educazione ad essa; si dia valore al canto, quello che unisce l'arte musicale con la proprietà del testo. Va curato il luogo della celebrazione, perché sia accogliente e la fede vi trovi degna espressione artistica. C'è bisogno, insomma, di "una liturgia insieme seria, semplice e bella, che sia veicolo del mistero, rimanendo al tempo stesso intelligibile, capace di narrare la perenne alleanza di Dio con gli uomini". In ogni parrocchia ci sia una preparazione accurata, che coinvolga varie ministerialità, nel rispetto di ciascuna, a cominciare da quella del sacerdote presidente, senza mortificare quelle dei laici. Perché le celebrazioni siano dignitose e fruttuose, se ne valuti il numero, gli orari, la distribuzione nel territorio. Si promuovano altre forme di preghiera, liturgiche o di pietà, consegnateci dalla tradizione, per prolungare nella giornata festiva, in chiesa e in famiglia, il dialogo con il Signore. Il giorno del Signore è anche tempo della comunione, della testimonianza e della missione. Il confronto con la parola di Dio e il rinvigorire la confessione della fede nella Celebrazione eucaristica devono condurre a rinsaldare i vincoli della fraternità, a incrementare la dedizione al Vangelo e ai poveri. Ciò implica il convergere naturale di tutti alla comune celebrazione parrocchiale. Le parrocchie dovranno poi curare la proposta di momenti aggregativi, che diano concretezza alla comunione, e rafforzare il collegamento tra celebrazione ed espressione della fede nella carità. Così, nella festa, la parrocchia contribuisce a dar valore al "tempo libero", aiutando a scoprirne il senso attraverso opere creative, spirituali, di comunione, di servizio. Per la maturità della fede: la cura degli adulti e della famiglia 9 Una parrocchia dal volto missionario deve assumere la scelta coraggiosa di servire la fede delle persone in tutti i momenti e i luoghi in cui si esprime. Ciò significa tener conto di come la fede oggi viene percepita e va educata. La cultura post-moderna apprezza la fede, ma la restringe al bisogno religioso; in pratica la fede è stimata e valorizzata se aiuta a dare unità e senso alla vita d'oggi frammentata e dispersa. Più difficile risulta invece introdurre alla fede come apertura al trascendente e alle scelte stabili di vita nella sequela di Cristo, superando il vissuto immediato, coltivando anche un esito pubblico della propria esperienza cristiana. Ogni sacerdote sa bene quanta fatica costa far passare dalla domanda che invoca guarigione, serenità e fiducia alla forma di esistenza che arrischia l'avventura cristiana. Questo vale non solo per il servizio agli altri, ma prima ancora per la scelta vocazionale, la vita della famiglia, l'onestà nella professione, la testimonianza nella società. La parrocchia missionaria, per non scadere in sterile retorica, deve servire la vita concreta delle persone, soprattutto la crescita dei ragazzi e dei giovani, la dignità della donna e la sua vocazione - tra realizzazione di sé nel lavoro e nella società e dono di sé nella generazione - e la difficile tenuta delle famiglie, ricordando che il mistero santo di Dio raggiunge tutte le persone in ogni risvolto della loro esistenza. A questo punto, però, non si può non rileggere con coraggio l'intera azione pastorale, perché, come tutti avvertono e sollecitano, sia più attenta e aperta alla questione dell'adulto. L'adulto oggi si lascia coinvolgere in un processo di formazione e in un cambiamento di vita soltanto dove si sente accolto e ascoltato negli interrogativi che toccano le strutture portanti della sua esistenza: gli affetti, il lavoro, il riposo. Dagli affetti la persona viene generata nella sua identità e attraverso le relazioni costruisce l'ambiente sociale; con il lavoro esprime la propria capacità creativa e assume responsabilità verso il mondo; nel riposo trova spazio per la ricerca dell'equilibrio e dell'approfondimento del significato della vita. Gli adulti di oggi risponderanno alle proposte formative della parrocchia solo se si sentiranno interpellati su questi tre fronti con intelligenza e originalità. L'esperienza degli affetti è soprattutto quella dell'amore tra uomo e donna e tra genitori e figli. La parrocchia missionaria fa della famiglia un luogo privilegiato della sua azione, scoprendosi essa stessa famiglia di famiglie, e considera la famiglia non solo come destinataria della sua attenzione, ma come vera e propria risorsa dei cammini e delle proposte pastorali. Tra le molte occasioni che la pastorale parrocchiale propone, ne indichiamo alcune particolarmente significative. Anzitutto la preparazione al matrimonio e alla famiglia, per molti occasione di contatto con la comunità cristiana dopo anni di lontananza. Deve diventare un percorso di ripresa della fede, per far conoscere Dio, sorgente e garanzia dell'amore umano, la rivelazione del suo Figlio, misura d'ogni vero amore, la comunità dei suoi discepoli, in cui Parola e Sacramenti sostengono il cammino spesso precario dell'amore. Grande attenzione va dedicata a contenuti e metodo, per favorire accoglienza, relazioni, confronto, accompagnamento. Il cammino di preparazione deve trovare continuità, con forme diverse, almeno nei primi anni di matrimonio. Un secondo momento da curare è l'attesa e la nascita dei figli, soprattutto del primo. Sono ancora molti i genitori che chiedono il Battesimo per i loro bambini: vanno orientati, con l'aiuto di catechisti, non solo a preparare il rito, ma a riscoprire il senso della vita cristiana e il compito educativo. C'è, poi, la richiesta di catechesi e di sacramenti per i figli divenuti fanciulli. Ne abbiamo già accennato, sottolineando che non è possibile accettare un'"assenza" dei genitori nel cammino dei figli. È bene valorizzare esperienze che si vanno diffondendo di "catechesi familiare", con varie forme di coinvolgimento, tra cui percorsi integrati tra il cammino dei fanciulli e quello degli adulti. Occorre sostenere la responsabilità educativa primaria dei genitori, dando continuità ai percorsi formativi della parrocchia e delle altre agenzie educative del territorio. Qui si inserisce anche il dialogo della parrocchia con tutta la scuola e in particolare con la scuola cattolica - spesso presente nelle parrocchie come scuola dell'infanzia - e con gli insegnanti di religione cattolica. Infine, non vanno dimenticati i momenti di difficoltà delle famiglie, soprattutto a causa di malattie o di altre sofferenze, in cui persone anche ai margini della vita di fede sentono il bisogno di una parola e di un gesto che esprimano condivisione umana e si radichino nel mistero di Dio. Qui resta decisivo il ruolo del sacerdote, come pure dei diaconi, ma anche quello di coppie di sposi che siano espressione di una comunità che accoglie, toglie dall'isolamento, offre un senso ulteriore; un ruolo importante può essere svolto dai consultori familiari e dai centri di aiuto alla vita. La comunità esprima vicinanza e si prenda cura anche dei matrimoni in difficoltà e delle situazioni irregolari, aiutando a trovare percorsi di chiarificazione e sostegno per il cammino di fede. Nessuno si senta escluso dalla vita della parrocchia: spazi di attiva partecipazione possono essere individuati tra le varie forme del servizio della carità anche per coloro che, in ragione della loro condizione familiare, non possono accedere all'Eucaristia o assumere ruoli connessi con la vita sacramentale e con il servizio della Parola. Se la famiglia oggi è in crisi, soprattutto nella sua identità e progettualità cristiana, resta ancora un "desiderio di famiglia" tra i giovani, da alimentare correttamente: non possiamo lasciarli soli; il loro orientamento andrebbe curato fin dall'adolescenza. Ma è l'intero rapporto tra la comunità cristiana e i giovani che va ripensato e, per così dire, capovolto: da problema a risorsa. Il dialogo tra le generazioni è sempre più difficile, ma le parrocchie devono avere il coraggio di Giovanni Paolo II, che ai giovani affida il compito impegnativo di "sentinelle del mattino". Missionarietà verso i giovani vuol dire entrare nei loro mondi, frequentando i loro linguaggi, rendendo missionari gli stessi giovani, con la fermezza della verità e il coraggio dell'integralità della proposta evangelica. L'esperienza del lavoro percorre oggi strade sempre più complesse, a causa di molteplici fattori, tra i primi quelli riconducibili alle innovazioni tecnologiche e ai processi di globalizzazione. Ci vogliono competenze che possono essere assicurate solo da livelli più integrati, diocesani o almeno zonali, e da dedizioni più specifiche, come quelle promosse dalla pastorale d'ambiente e dalle esperienze associative. Lo stesso vale per l'ambito della responsabilità sociale e della partecipazione alla vita politica. La parrocchia però deve saper indirizzare, ospitare, lanciare ponti di collegamento. Più al fondo, deve offrire una visione antropologica di base, indispensabile per orientare il discernimento, e un'educazione alle virtù, che costituiscono l'ancoraggio sicuro capace di sostenere i comportamenti da assumere nei luoghi del lavoro e del sociale e di dare coerenza alle scelte che, nella legittima autonomia, i laici devono operare per edificare un mondo impregnato di Vangelo. Infine, l'esperienza del riposo. Su di essa sembra che la Chiesa e la parrocchia si trovino ancora meno pronte. Eppure non mancano risorse nella loro storia. Il fatto è che il riposo si è tramutato in tempo "libero", quindi dequalificato di significato rispetto al tempo "occupato" del lavoro e degli impegni familiari e sociali; e il "tempo libero" è scaduto a tempo di consumo; soprattutto i giovani ne sono protagonisti e vittime. La parrocchia, incentrata sul giorno del Signore, mantiene la preziosa opportunità di trasformare il tempo libero in tempo della festa, qualificando, come si è detto, l'Eucaristia domenicale quale luogo a cui approda e da cui si diparte la vita feriale in tutte le sue espressioni. La comunità cristiana deve saper offrire spazi ed esperienze che restituiscano significato al riposo come tempo della contemplazione, della preghiera, dell'interiorità, della gratuità, dell'esperienza liberante dell'incontro con gli altri e con le manifestazioni del bello, nelle sue varie forme naturali ed artistiche, del gioco e dell'attività sportiva. Tutte queste attenzioni richiedono che le parrocchie rimodellino, per quanto possibile, i loro ritmi di vita, per renderli realmente accessibili a tutti gli adulti e alle famiglie, come pure ai giovani, e curino uno stile pastorale caratterizzato da rapporti umani profondi e coltivati, senza concitazione e senza massificazione. Occorre quindi anche moltiplicare le offerte e personalizzare i percorsi. Al fondo dell'attenzione pastorale alla vita adulta del cristiano sta la riscoperta del Battesimo. A Nicodemo, che lo riconosce come Maestro e a lui si affida, Gesù dà una precisa indicazione: "Se uno non nasce da acqua e da Spirito, non può entrare nel regno di Dio" ( Gv 3,5 ). Concentrare l'azione della parrocchia sul Battesimo è il modo concreto con cui si afferma il primato dell'essere sul fare, la radice rispetto ai frutti, il dato permanente dell'esistenza cristiana rispetto ai fatti storici mutevoli della vita umana. Il Battesimo comporta esigente adesione al Vangelo, è via alla santità, sorgente di ogni vocazione. I cammini di educazione alla fede che la parrocchia offre devono essere indirizzati, fin dall'adolescenza e dall'età giovanile, alla scoperta della vocazione di ciascuno, aprendo le prospettive della chiamata non solo sulla via del matrimonio, ma anche sul ministero sacerdotale e sulla vita consacrata. La pastorale vocazionale non può essere episodica o marginale: parte da una vita comunitaria attenta alle dimensioni profonde della fede e alla destinazione di servizio di ogni vita cristiana, e si sviluppa favorendo spazi di preghiera e di dialogo spirituale. La parrocchia è sempre stata il grembo per le vocazioni sacerdotali e religiose, in stretto rapporto con il seminario. Se oggi deve ripensarsi come comunità che favorisce tutte le vocazioni, potrà trarre dalla sapienza educativa dei centri vocazionali e del seminario nuovi stimoli anche per promuovere le vocazioni laicali. Segno della fecondità del Vangelo nel territorio 10 La parrocchia nasce e si sviluppa in stretto legame con il territorio, come risposta alle esigenze della sua ramificazione. Grazie a tale legame ha potuto mantenere quella vicinanza alla vita quotidiana della gente che la qualifica rispetto ad altre realtà con cui nella Chiesa si dà forma comunitaria all'esperienza di fede. Oggi tale legame diventa più complesso: sembra allentato, perché i confini della parrocchia non racchiudono più tutte le esperienze della sua gente; ma risulta moltiplicato, perché la vicenda umana si gioca oggi su più territori, non solo geografici ma soprattutto antropologici. Proprio questo impone che si trovi un punto di riferimento unitario perché anche la vita di fede non subisca una frammentazione o venga relegata in uno spazio marginale dell'esistenza. Il territorio della residenza e la parrocchia che lo include sono questo luogo di sintesi, in quanto l'ambito geografico conserva ancora un'indubbia valenza culturale, fornendo i riferimenti affettivi e simbolici che contribuiscono a definire l'identità personale e collettiva. Nella concretezza del legame locale si definisce e si rafforza il senso dell'appartenenza, anche ecclesiale. Il vivo e diffuso senso di appartenenza alla Chiesa che caratterizza la nostra realtà italiana - attestato in diversi modi - appare veicolato dalla comunità ecclesiale che si trova e agisce in quel luogo. Il riferimento al territorio, inoltre, ribadisce la centralità della famiglia per la Chiesa. La comunità nel territorio è infatti basata sulle famiglie, sulla contiguità delle case, sul rapporto di vicinato. Ci sembra di poter così attualizzare l'invito di Gesù all'uomo liberato dai demoni, il quale vorrebbe seguirlo: "Va' nella tua casa, dai tuoi, annunzia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ti ha usato" ( Mc 5,19 ). La parrocchia è questo spazio domestico di testimonianza dell'amore di Dio. La presenza della parrocchia nel territorio si esprime anzitutto nel tessere rapporti diretti con tutti i suoi abitanti, cristiani e non cristiani, partecipi della vita della comunità o ai suoi margini. Nulla nella vita della gente, eventi lieti o tristi, deve sfuggire alla conoscenza e alla presenza discreta e attiva della parrocchia, fatta di prossimità, condivisione, cura. Ne sono responsabili il parroco, i sacerdoti collaboratori, i diaconi; un ruolo particolare lo hanno le religiose, per l'attenzione alla persona propria del genio femminile; per i fedeli laici è una tipica espressione della loro testimonianza. Presenza nel territorio vuol dire sollecitudine verso i più deboli e gli ultimi, farsi carico degli emarginati, servizio dei poveri, antichi e nuovi, premura per i malati e per i minori in disagio. L'invito del Papa a sprigionare "una nuova "fantasia della carità"" riguarda anche le parrocchie. Gli orientamenti pastorali per gli anni '90 chiedevano una "Caritas parrocchiale in ogni comunità": è un obiettivo da realizzare ancora in molti luoghi. La rimozione degli ostacoli che impediscono la piena presenza dei disabili è anch'esso un segno che va ovunque attuato. La visita ai malati, il sostegno a famiglie che si fanno carico di lunghe malattie è tradizione delle nostre parrocchie: ne va assicurata la continuità anche mediante nuove ministerialità, pur rimanendo un gesto tipico del servizio del sacerdote. L'apertura della carità, tuttavia, non si ferma ai poveri della parrocchia o a quelli che la incontrano di passaggio: si preoccupa anche di far crescere la coscienza dei fedeli in ordine ai problemi della povertà nel mondo, dello sviluppo nella giustizia e nel rispetto della creazione, della pace tra i popoli. Presenza è anche capacità da parte della parrocchia di interloquire con gli altri soggetti sociali nel territorio. La cultura del territorio è composizione di voci diverse; non deve mancare quella del popolo cristiano, con quanto di decisivo sa dire, nel nome del Vangelo, per il bene di tutti. Le aggregazioni di laici nella parrocchia si facciano parte attiva dell'animazione del paese o del quartiere, negli ambiti della cultura, del tempo libero, ecc. Soprattutto l'ambito culturale ha bisogno di una presenza vivace, da affiancare a quella già sperimentata e riconosciuta sul versante sociale. In molte parrocchie sono presenti scuole, istituzioni sanitarie, luoghi di lavoro, strutture sociali: la parrocchia entri in dialogo e offra collaborazione, nel rispetto delle competenze, ma anche con la consapevolezza di avere un dono grande, il Vangelo, e risorse generose, gli stessi cristiani. Lo stesso vale per le istituzioni amministrative, evitando tuttavia di diventare "parte" della dialettica politica. L'ambito della carità, della sanità, del lavoro, della cultura e del rapporto con la società civile sono un terreno dove la parrocchia ha urgenza di muoversi raccordandosi con le parrocchie vicine, nel contesto delle unità pastorali, delle vicarie o delle zone, superando tendenze di autosufficienza e investendo in modo coraggioso su una pastorale d'insieme. Il radicamento della parrocchia nel territorio si esprime anche nel servizio che essa deve rendere alla gente per aiutarla ad affrontare, con sguardo evangelico, il discernimento dei fenomeni culturali che orientano la vita sociale. Le parrocchie, con il supporto della diocesi, possono assumere un ruolo di mediazione nell'ambito del "progetto culturale". Il vissuto non solo va interpretato, ma anche creato, a partire da una cultura cristianamente ispirata. Vogliamo sottolineare in particolare l'attenzione che la parrocchia deve riservare alla comunicazione sociale come risorsa per l'annuncio del Vangelo. Il dialogo con la gente sarà fecondo se saprà articolare e usare codici e linguaggi della nuova cultura dei media, alla luce dell'antropologia cristiana. A sostegno di questo compito ci dovranno essere animatori della cultura e della comunicazione, ma anche strumenti propri della comunità parrocchiale e diocesana - come i già ricordati centri culturali e sale della comunità e i settimanali diocesani - e quelli promossi a livello nazionale: Avvenire, le proposte dell'editoria cattolica, l'emittenza radio-televisiva di Sat 2000 e InBlu e le reti ad essa collegate, i progetti legati all'uso delle nuove tecnologie informatiche. "Pastorale integrata": strutture nuove per la missione e condivisione di carismi 11 Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce una risorsa importante, decisiva per il legame degli italiani con la Chiesa cattolica. Ma ora occorre partire dal radicamento locale per aprirsi a una visione più ampia, che scaturisce dal riconoscere nella Chiesa particolare il contesto teologico proprio della parrocchia. La radice locale è la nostra forza, perché rende la nostra presenza diffusa e rispondente alle diverse situazioni. Ma se diventa chiuso particolarismo, si trasforma nel nostro limite, in quanto impedisce di operare insieme, a scapito della nostra incidenza sociale e culturale. L'attuale organizzazione parrocchiale, che vede spesso piccole e numerose parrocchie disseminate sul territorio, esige un profondo ripensamento. Occorre però evitare un'operazione di pura "ingegneria ecclesiastica", che rischierebbe di far passare sopra la vita della gente decisioni che non risolverebbero il problema né favorirebbero lo spirito di comunione. È necessario peraltro che gli interventi di revisione non riguardino solo le piccole parrocchie, ma coinvolgano anche quelle più grandi, tutt'altro che esenti dal rischio del ripiegamento su se stesse. Tutte devono acquisire la consapevolezza che è finito il tempo della parrocchia autosufficiente. Per rispondere a queste esigenze la riforma dell'organizzazione parrocchiale in molte diocesi segue una logica prevalentemente "integrativa" e non "aggregativa": se non ci sono ragioni per agire altrimenti, più che sopprimere parrocchie limitrofe accorpandole in una più ampia, si cerca di mettere le parrocchie "in rete" in uno slancio di pastorale d'insieme. Non viene ignorata la comunità locale, ma si invita ad abitare in modo diverso il territorio, tenendo conto dei mutamenti in atto, della maggiore facilità degli spostamenti, come pure delle domande diversificate rivolte oggi alla Chiesa e della presenza di immigrati, ai quali si rivolgono i centri pastorali etnici che stanno sorgendo in molte città. Così le nuove forme di comunità potranno lasciar trasparire il servizio concreto all'esistenza cristiana non solo a livello ideale, ma anche esistenziale concreto. A questo mirano pure i progetti attuati e in via di attuazione in diverse diocesi che vanno sotto il nome di "unità pastorali", in cui l'integrazione prende una forma anche strutturalmente definita. Con le unità pastorali si vuole non solo rispondere al problema della sempre più evidente diminuzione del clero, lasciando al sacerdote il compito di guida delle comunità cristiane locali, ma soprattutto superare l'incapacità di tante parrocchie ad attuare da sole la loro proposta pastorale. Qui si deve distinguere tra i gesti essenziali di cui ciascuna comunità non può rimanere priva e la risposta a istanze - in ambiti come carità, lavoro, sanità, scuola, cultura, giovani, famiglie, formazione, ecc. - in ordine alle quali non si potrà non lavorare insieme sul territorio più vasto, scoprire nuove ministerialità, far convergere i progetti. In questo cammino di collaborazione e corresponsabilità, la comunione tra sacerdoti, diaconi, religiosi e laici, e la loro disponibilità a lavorare insieme costituiscono la premessa necessaria di un modo nuovo di fare pastorale. La logica "integrativa" non deve reggere solo il rapporto tra le parrocchie, ma ancor prima quello delle parrocchie con la Chiesa particolare. La parrocchia ha due riferimenti: la diocesi da una parte e il territorio dall'altra. Il riferimento alla diocesi è primario. In essa l'unico pastore del popolo di Dio è il vescovo, segno di Cristo pastore. Il parroco lo rende "in certo modo presente" nella parrocchia, nella comunione dell'unico presbiterio. La missionarietà della parrocchia è legata alla capacità che essa ha di procedere non da sola, ma articolando nel territorio il cammino indicato dagli orientamenti pastorali della diocesi e dai vari interventi del magistero del vescovo. Ogni parrocchia dovrà volentieri avvalersi degli strumenti pastorali offerti dalla Chiesa diocesana, in particolare dagli uffici e servizi della curia. Ed è ancora a partire dalla diocesi che religiosi e religiose e altre forme di vita consacrata concorrono con i propri carismi all'elaborazione e all'attuazione dei progetti pastorali e offrono sostegno al servizio parrocchiale, nel dialogo e nella collaborazione. Un ulteriore livello di integrazione riguarda i movimenti e le nuove realtà ecclesiali, che hanno un ruolo particolare nella sfida ai fenomeni di scristianizzazione e nella risposta alle domande di religiosità, incontrando quindi, nell'ottica della missione, la parrocchia. La loro natura li colloca a livello diocesano, ma questo non li rende alternativi alle parrocchie. Sta al vescovo sollecitare la loro convergenza nel cammino pastorale diocesano e al parroco favorirne la presenza nel tessuto comunitario, della cui comunione è responsabile, senza appartenenze privilegiate e senza esclusioni. In questo contesto il Vescovo non ha solo un compito di coordinamento e integrazione, ma di vera guida della pastorale d'insieme, chiamando tutti a vivere la comunione diocesana e chiedendo a ciascuno di riconoscere la propria parrocchia come presenza concreta e visibile della Chiesa particolare in quel luogo. La diocesi e la parrocchia favoriranno da parte loro l'ospitalità verso le varie aggregazioni, assicurando la formazione cristiana di tutti e garantendo a ciascuna aggregazione un adeguato cammino formativo rispettoso del suo carisma. Il rapporto più tradizionale della parrocchia con le diverse associazioni ecclesiali va rinnovato, riconoscendo ad esse spazio per l'agire apostolico e sostegno per il cammino formativo, sollecitando forme opportune di collaborazione. Va ribadito che l'Azione Cattolica non è un'aggregazione tra le altre ma, per la sua dedizione stabile alla Chiesa diocesana e per la sua collocazione all'interno della parrocchia, deve essere attivamente promossa in ogni parrocchia. Da essa è lecito attendersi che continui ad essere quella scuola di santità laicale che ha sempre garantito presenze qualificate di laici per il mondo e per la Chiesa. A questo disegno complessivo diamo il nome di "pastorale integrata", intesa come stile della parrocchia missionaria. Non c'è missione efficace, se non dentro uno stile di comunione. Già nei primi tempi della Chiesa la missione si realizzava componendo una pluralità di esperienze e situazioni, di doni e ministeri, che Paolo nella lettera ai Romani presenta come una trama di fraternità per il Signore e il Vangelo ( Rm 16,1-16 ). La Chiesa non si realizza se non nell'unità della missione. Questa unità deve farsi visibile anche in una pastorale comune. Ciò significa realizzare gesti di visibile convergenza, all'interno di percorsi costruiti insieme, poiché la Chiesa non è la scelta di singoli ma un dono dall'alto, in una pluralità di carismi e nell'unità della missione. La proposta di una "pastorale integrata" mette in luce che la parrocchia di oggi e di domani dovrà concepirsi come un tessuto di relazioni stabili. Servitori della missione in una comunità responsabile 12 Il cammino missionario della parrocchia è affidato alla responsabilità di tutta la comunità parrocchiale. La parrocchia non è solo una presenza della Chiesa in un territorio, ma "una determinata comunità di fedeli", comunione di persone che si riconoscono nella memoria cristiana vissuta e trasmessa in quel luogo. Singolarmente e insieme, ciascuno è lì responsabile del Vangelo e della sua comunicazione, secondo il dono che Dio gli ha dato e il servizio che la Chiesa gli ha affidato. Si ribadisce così il ruolo del sacerdote, specie del parroco, nel rinnovamento missionario della parrocchia. Egli è associato al vescovo nel servizio di presidenza, e la esercita come "pastore proprio" della comunità nel territorio che gli è affidato, mediante l'ufficio di insegnare, santificare e governare. Il rinnovamento della parrocchia in prospettiva missionaria non sminuisce affatto il ruolo di presidenza del presbitero, ma chiede che egli lo eserciti nel senso evangelico del servizio a tutti, nel riconoscimento e nella valorizzazione di tutti i doni che il Signore ha diffuso nella comunità, facendo crescere la corresponsabilità. In questi decenni i sacerdoti hanno visto moltiplicarsi i loro impegni. Ciò è spesso avvenuto senza che venisse ripensato in modo globale e coerente il loro servizio al Vangelo. Spesso perciò sono affaticati da una molteplicità di impegni che tolgono loro la pacatezza necessaria per svolgere con frutto il proprio ministero e per curare convenientemente la propria vita spirituale. Il rischio di un attivismo esasperato non può essere trascurato, anche in considerazione della diminuzione delle vocazioni sacerdotali, realtà con cui tutte le diocesi devono fare i conti. In alcune va affrontata anche la novità di un crescente numero di sacerdoti provenienti da altre nazioni. Sentiamo di dover esprimere la gratitudine di tutta la comunità cristiana per il servizio prezioso dei nostri preti, reso spesso in condizioni difficili e sempre meno riconosciuto socialmente. Senza sacerdoti le nostre comunità presto perderebbero la loro identità evangelica, quella che scaturisce dall'Eucaristia che solo attraverso le mani del presbitero viene donata a tutti. La gratitudine però non basta. Occorre creare condizioni perché ai nostri preti non manchino spazi di interiorità e contesti di relazioni umane. Occorre offrire occasioni di vita di comunione e di fraternità presbiterale, iniziative di formazione permanente per sostenere spiritualità e competenza ministeriale. a è richiesto anche un ripensamento dell'esercizio del ministero presbiterale e di quello del parroco. Se è finita l'epoca della parrocchia autonoma, è finito anche il tempo del parroco che pensa il suo ministero in modo isolato; se è superata la parrocchia che si limita alla cura pastorale dei credenti, anche il parroco dovrà aprirsi alle attese di non credenti e di cristiani "della soglia". Anche in questo caso si riparte dal Vangelo, riletto nelle mutate situazioni. Ai capi della comunità, nel vangelo di Matteo ( Mt 18,12-14 ), la parabola del pastore e della pecora perduta ricorda che per il pastore evangelico il gregge che gli è affidato non è costituito solo dalle pecore vicine ma anche - e allo stesso titolo - da quelle lontane o smarrite. Al pastore sono richieste la custodia e la ricerca, perché il Padre celeste "non vuole che si perda neanche uno solo di questi piccoli" ( Mt 18,14 ). Il ministero presbiterale deve essere ripensato in questo spirito di servizio comunitario a tutti. Sono atteggiamenti da coltivare fin dalla formazione nei seminari. I sacerdoti dovranno vedersi sempre più all'interno di un presbiterio e dentro una sinfonia di ministeri e di iniziative: nella parrocchia, nella diocesi e nelle sue articolazioni. Il parroco sarà meno l'uomo del fare e dell'intervento diretto e più l'uomo della comunione; e perciò avrà cura di promuovere vocazioni, ministeri e carismi. La sua passione sarà far passare i carismi dalla collaborazione alla corresponsabilità, da figure che danno una mano a presenze che pensano insieme e camminano dentro un comune progetto pastorale. Il suo specifico ministero di guida della comunità parrocchiale va esercitato tessendo la trama delle missioni e dei servizi: non è possibile essere parrocchia missionaria da soli. Soltanto in tale quadro più ampio si possono pensare criteri di ridistribuzione del clero, immaginando la presenza sul territorio di un presbiterio, almeno zonale, dove le varie capacità e inclinazioni vengono esaltate. Sarà così possibile realizzare anche una valorizzazione delle competenze, un risparmio delle risorse e un riequilibrio dei carichi di lavoro. Istruttive in tal senso sono le esperienze delle "unità pastorali", come già ricordato. Si mantenga, per quanto possibile, anche la figura del vicario parrocchiale, ruolo importante nella pastorale giovanile e tirocinio opportuno per assumere in seguito la responsabilità di parroco. Altrettanto importante è definire gli ambiti ministeriali da affidare ai diaconi permanenti, secondo una figura propria e non derivata rispetto a quella del sacerdote ma coordinata con il suo ministero, nella prospettiva dell'animazione del servizio su tutti i fronti della vita ecclesiale. Quanto fin qui detto va verificato in ogni singola diocesi, in vista di elaborare proposte realisticamente praticabili e condivise. Ma la missionarietà della parrocchia esige che gli spazi della pastorale si aprano anche a nuove figure ministeriali, riconoscendo compiti di responsabilità a tutte le forme di vita cristiana e a tutti i carismi che lo Spirito suscita. Figure nuove al servizio della parrocchia missionaria stanno nascendo e dovranno diffondersi: nell'ambito catechistico e in quello liturgico, nell'animazione caritativa e nella pastorale familiare, ecc. Non si tratta di fare supplenza ai ministeri ordinati, ma di promuovere la molteplicità dei doni che il Signore offre e la varietà dei servizi di cui la Chiesa ha bisogno. Una comunità con pochi ministeri non può essere attenta a situazioni tanto diverse e complesse. Solo con un laicato corresponsabile, la comunità può diventare effettivamente missionaria. La cura e la formazione del laicato rappresentano un impegno urgente da attuare nell'ottica della "pastorale integrata" e in una duplice direzione. La prima richiede una formazione ampia e disinteressata del laicato, non indirizzata subito a un incarico pastorale e/o missionario ma alla crescita della qualità testimoniale della fede cristiana. La seconda esige di promuovere su questo sfondo anche una capacità di servizio ecclesiale, sia in forma occasionale e diffusa sia con impegno a tempo parziale o pieno. Bisogna peraltro dire con franchezza che non c'è ministero nella Chiesa che non debba alimentarsi a un'intensa corrente di spiritualità e di oblatività. La Chiesa non ha bisogno di professionisti della pastorale, ma di una vasta area di gratuità nella quale chi svolge un servizio lo accompagna con uno stile di vita evangelico. La formazione dovrà coprire tutte le dimensioni necessarie per l'esercizio del ministero - spirituali, intellettuali, pastorali -, perché cresca in tutti una vera coscienza ecclesiale. Forme specifiche di corresponsabilità nella parrocchia sono, infine, quelle che si configurano negli organismi di partecipazione, specialmente i consigli pastorali parrocchiali. La loro identità di luogo deputato al discernimento comunitario manifesta la natura della Chiesa come comunione. Essi possono diventare progressivamente lo spazio in cui far maturare la capacità di progettazione e verifica pastorale. Altrettanto importante è il regolare funzionamento del consiglio per gli affari economici. Il coinvolgimento dei fedeli negli aspetti economici della vita della parrocchia è un segno concreto di appartenenza ecclesiale: si esprime nel contribuire con generosità ai suoi bisogni, nel collaborare per una corretta e trasparente amministrazione, nel venire incontro alle necessità di tutta la Chiesa mediante le forme attuali del "sovvenire" ( otto per mille e offerte per il sostentamento ). Una parrocchia che valorizza i doni del Signore per l'evangelizzazione, non può dimenticare la vita consacrata e il suo ruolo nella testimonianza del Vangelo. Non si tratta di chiedere ai consacrati cose da fare, ma piuttosto che essi siano ciò che il carisma di ciascun istituto rappresenta per la Chiesa, con il richiamo alla radice della carità e alla destinazione escatologica, espresso mediante i consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza. Questa forma di vita non si chiude in se stessa, ma si apre alla comunicazione con i fratelli. Ogni parrocchia dia spazio alle varie forme di vita consacrata, accogliendo in particolare il dono di cammini di preghiera e di servizio. Ne valorizzi le diverse forme, riconosca la dedizione di tante donne consacrate, che nella catechesi o nella carità hanno costruito un tessuto di relazioni che continua a fare della parrocchia una comunità. Una casa aperta alla speranza 13 Quanto abbiamo indicato andrà costruito con pazienza, secondo le possibilità. Bisogna peraltro ricordare che non esiste "la" parrocchia, ma ne esistono molte e con tanti volti, a seconda delle misure e delle collocazioni, delle storie e delle risorse. Le indicazioni offerte vanno valutate con il vescovo nella concreta situazione della diocesi, sorrette da alcuni atteggiamenti di fondo, che ne qualificano il volto missionario. Il primo di questi atteggiamenti è l'ospitalità. Essa va oltre l'accoglienza offerta a chi si rivolge alla parrocchia per chiedere qualche servizio. Consiste nel saper fare spazio a chi è, o si sente, in qualche modo estraneo, o addirittura straniero, rispetto alla comunità parrocchiale e quindi alla Chiesa stessa, eppure non rinuncia a sostare nelle sue vicinanze, nella speranza di trovare un luogo, non troppo interno ma neppure insignificante, in cui realizzare un contatto; uno spazio aperto ma discreto in cui, nel dialogo, poter esprimere il disagio e la fatica della propria ricerca, in rapporto alle attese nutrite nei confronti di Dio, della Chiesa, della religione. La comunità parrocchiale non può disinteressarsi di ciò che nel mondo, ma anche al suo interno, oscura la trasparenza dell'immagine di Dio e intralcia il cammino che, nella fede in Gesù, conduce al riscatto dell'esistenza. Un tale spazio non si riduce a incontri e conversazioni. Va articolato e programmato nella forma di una rete di relazioni, attivate da persone dedicate e idonee, avendo riferimento all'ambiente domestico. L'ospitalità cristiana, così intesa e realizzata, è uno dei modi più eloquenti con cui la parrocchia può rendere concretamente visibile che il cristianesimo e la Chiesa sono accessibili a tutti, nelle normali condizioni della vita individuale e collettiva. Non si tratta però soltanto di esercitare ospitalità. Occorre anche assumere un atteggiamento di ricerca. Cercare i dispersi, azione che connota il pastore e la pastorale, significa provocare la domanda dove essa tace e contrastare le risposte dominanti quando suonano estranee o avverse al Vangelo. Una delle difficoltà più evidenti che la cultura diffusa pone al cristianesimo è quella di spegnere la domanda sulle questioni essenziali della vita, per le quali anche oggi Nicodemo andrebbe alla ricerca di Gesù ( Gv 3,1-15 ). La parrocchia deve fuggire la tentazione di chiudersi in se stessa, paga dell'esperienza gratificante di comunione che può realizzare tra quanti ne condividono l'esplicita appartenenza. Oltre questa tentazione sta il dovere di attrezzarsi culturalmente in modo più adeguato, per incrociare con determinazione lo sguardo spesso distratto degli uomini e delle donne d'oggi. Anche in questo caso, più che di iniziative si ha bisogno di persone, di credenti, soprattutto di laici credenti che sappiano stare dentro il mondo e tra la gente in modo significativo. Laici credenti "di forte personalità", come dice il Concilio. A nulla però varrebbe accogliere e cercare se poi non si avesse nulla da offrire. Qui entra in gioco l'identità della fede, che deve trasparire dalle parole e dai gesti. Il "successo" sociale della parrocchia non deve illuderci: ne andrebbero meglio verificati i motivi, avendo buone ragioni per ritenere che non tutti potrebbero qualificarsi per sé come evangelici. Lo stesso vale per certe esperienze comunitarie, in cui si avverte lo slittamento dalla spiritualità al sostegno psicologico. Occorre tornare all'essenzialità della fede, per cui chi incontra la parrocchia deve poter incontrare Cristo, senza troppe glosse e adattamenti. La fedeltà al Vangelo si misura sul coerente legame tra fede detta, celebrata e testimoniata, sull'unità profonda con cui è vissuto l'unico comandamento dell'amore di Dio e del prossimo, sulla traduzione nella vita dell'Eucaristia celebrata. Quando tutto è fatto per il Signore e solo per lui, allora l'identità del popolo di Dio in quel territorio diventa trasparenza di Colui che ne è il Pastore. Per giungere a questa purezza di intendimenti e atteggiamenti è necessario che si coltivi con più assiduità e fedeltà l'ascolto di Dio e della sua parola. Solo i discepoli della Parola sanno fare spazio nella loro vita alla mitezza dell'accoglienza, al coraggio della ricerca e alla consapevolezza della verità. Non si può oggi pensare una parrocchia che dimentichi di ancorare ogni rinnovamento, personale e comunitario, alla lettura della Bibbia nella Chiesa, alla sua frequentazione meditata e pregata, all'interrogarsi su come farla diventare scelta di vita. Chi, soprattutto attraverso la lectio divina, scopre l'amore senza confini con cui Dio si rivolge all'umanità, non può non sentirsi coinvolto in questo disegno di salvezza e farsi missionario del Vangelo. Ogni parrocchia dovrà aprire spazi di confronto con la parola di Dio, circondandola di silenzio, e insieme di riferimento alla vita. Possono apparire eccessive, e forse anche troppo esigenti, queste attenzioni che riteniamo necessarie per dare un volto missionario alla parrocchia. Esse comportano fatica e difficoltà, però anche la gioia di riscoprire il servizio disinteressato al Vangelo. Ma attraverso di esse si può giungere a condividere le felicità e le sofferenze di ogni creatura umana. Una condivisione sostenuta dalla "speranza [che] non delude" ( Rm 5,5 ). Perché la speranza cristiana ha questo di caratteristico: essere speranza in Dio. È Dio il fondamento della nostra speranza e anche del nostro impegno a rinnovare la parrocchia, perché possa testimoniare e sappia diffondere la speranza cristiana nella vita quotidiana. Questa proiezione escatologica, verso un traguardo che è oltre la nostra storia umana, è ciò che, alla fine, dà senso alla vita della parrocchia. In essa si riconosce un segno, tra le case degli uomini, di quella casa che ci attende oltre questo tempo, "la città santa", "la dimora di Dio con gli uomini" ( Ap 21,2-3 ), là dove il Padre vuole tutti raccogliere come suoi figli.