Mater et magistra

Indice

I temi della "Rerum novarum"

7 Leone XIII parlò in anni di radicali trasformazioni, di accesi contrasti e di acerbe ribellioni.

Le ombre di quel tempo ci fanno maggiormente apprezzare la luce che promana dal suo insegnamento.

Come è noto, allora la concezione del mondo economico più diffusa e maggiormente tradotta nella realtà era una concezione naturalistica, che negava ogni rapporto tra morale ed economia.

Motivo unico dell'operare economico, si affermava, è il tornaconto individuale.

Legge suprema regolatrice dei rapporti tra gli operatori economici è una libera concorrenza senza alcun limite.

Interessi dei capitali, prezzi delle merci e dei servizi, profitti e salari, sono determinati puramente e meccanicamente dalle leggi del mercato.

Lo Stato deve astenersi da ogni intervento in campo economico.

Le associazioni sindacali erano, a seconda dei paesi, o vietate o tollerate o considerate come di diritto privato.

In un mondo economico cosi concepito la legge del più forte trovava piena giustificazione sul piano teorico e dominava sul piano dei rapporti concreti tra gli uomini.

Ne risultava cosi un ordine economico radicalmente sconvolto.

8 Mentre ingentissime ricchezze s'accumulavano nelle mani di pochi, le classi lavoratrici venivano a trovarsi in condizioni di crescente disagio.

Salari insufficienti o di fame, logoranti le condizioni di lavoro e senza alcun riguardo alla sanità fisica, al costume morale e alla fede religiosa.

Inumane soprattutto le condizioni di lavoro a cui spesso erano sottoposti i fanciulli e le donne.

Sempre incombente lo spettro della disoccupazione.

Soggetta a processo di disintegrazione la famiglia.

Di conseguenza, profonda insoddisfazione tra le classi lavoratrici, nelle quali serpeggiava e si rafforzava lo spirito di protesta e di ribellione.

Ciò spiega perché tra quelle classi trovassero largo favore teorie estremiste, che proponevano rimedi peggiori dei mali.

Indice