Redemptor hominis

Indice

L'uomo redento e la sua situazione nel mondo contemporaneo

13 Cristo si è unito ad ogni uomo

Quando, attraverso l'esperienza della famiglia umana in continuo aumento a ritmo accelerato, penetriamo nel mistero di Gesù Cristo, comprendiamo con maggiore chiarezza che, alla base di tutte queste vie lungo le quali, conforme alla saggezza del Pontefice Paolo VI86, deve proseguire la Chiesa dei nostri tempi, c'è un'unica via: è la via sperimentata da secoli, ed è, insieme, la via del futuro.

Cristo Signore ha indicato questa via, soprattutto quando - come insegna il Concilio - « con l'incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo modo ad ogni uomo »87.

La Chiesa ravvisa, dunque, il suo compito fondamentale nel far sì che una tale unione possa continuamente attuarsi e rinnovarsi.

La Chiesa desidera servire quest'unico fine: che ogni uomo possa ritrovare Cristo, perché Cristo possa, con ciascuno, percorrere la strada della vita, con la potenza di quella verità sull'uomo e sul mondo, contenuta nel mistero dell'Incarnazione e della Redenzione, con la potenza di quell'amore che da essa irradia.

Sullo sfondo dei sempre crescenti processi nella storia, che nella nostra epoca sembrano fruttificare in modo particolare nell'àmbito di vari sistemi, concezioni ideologiche del mondo e regimi, Gesù Cristo diventa, in certo modo, nuovamente presente, malgrado tutte le apparenti sue assenze, malgrado tutte le limitazioni della presenza e dell'attività istituzionale della Chiesa.

Gesù Cristo diventa presente con la potenza di quella verità e di quell'amore, che si sono espressi in Lui come pienezza unica e irripetibile, benché la sua vita in terra sia stata breve ed ancor più breve la sua attività pubblica.

Gesù Cristo è la via principale della Chiesa.

Egli stesso è la nostra via « alla casa del Padre » ( Gv 14,1 ), ed è anche la via a ciascun uomo.

Su questa via che conduce da Cristo all'uomo, su questa via sulla quale Cristo si unisce ad ogni uomo, la Chiesa non può esser fermata da nessuno.

Questa è l'esigenza del bene temporale e del bene eterno dell'uomo.

La Chiesa, per riguardo a Cristo ed in ragione di quel mistero che costituisce la vita della Chiesa stessa, non può rimanere insensibile a tutto ciò che serve al vero bene dell'uomo, così come non può rimanere indifferente a ciò che lo minaccia.

Il Concilio Vaticano II, in diversi passi dei suoi documenti, ha espresso questa fondamentale sollecitudine della Chiesa, affinché « la vita nel mondo " sia " più conforme all'eminente dignità dell'uomo »89 in tutti i suoi aspetti, per renderla « sempre più umana »90.

Questa è la sollecitudine di Cristo stesso, il buon Pastore di tutti gli uomini.

In nome di tale sollecitudine - come leggiamo nella Costituzione pastorale del Concilio - « la Chiesa che, in ragione del suo ufficio e della sua competenza, in nessuna maniera si confonde con la comunità politica e non è legata ad alcun sistema politico, è insieme il segno e la salvaguardia del carattere trascendente della persona umana »91.

Qui, dunque, si tratta dell'uomo in tutta la sua verità, nella sua piena dimensione.

Non si tratta dell'uomo « astratto », ma reale, dell'uomo « concreto », « storico ».

Si tratta di « ciascun » uomo, perché ognuno è stato compreso nel mistero della Redenzione, e con ognuno Cristo si è unito, per sempre, attraverso questo mistero.

Ogni uomo viene al mondo concepito nel seno materno, nascendo dalla madre, ed è proprio a motivo del mistero della Redenzione che è affidato alla sollecitudine della Chiesa.

Tale sollecitudine riguarda l'uomo intero ed è incentrata su di lui in modo del tutto particolare.

L'oggetto di questa premura è l'uomo nella sua unica e irripetibile realtà umana, in cui permane intatta l'immagine e la somiglianza con Dio stesso ( Gen 1,27 ).

Il Concilio indica proprio questo, quando, parlando di tale somiglianza, ricorda che « l'uomo in terra è la sola creatura che Dio abbia voluto per se stessa »93.

L'uomo così com'è « voluto » da Dio, così come è stato da Lui eternamente « scelto », chiamato, destinato alla grazia e alla gloria: questo è proprio « ogni » uomo, l'uomo « il più concreto », « il più reale »; questo è l'uomo in tutta la pienezza del mistero di cui è divenuto partecipe in Gesù Cristo, mistero del quale diventa partecipe ciascuno dei quattro miliardi di uomini viventi sul nostro pianeta, dal momento in cui viene concepito sotto il cuore della madre.

Indice

86 Paolo VI, Ecclesiam suam
87 Gaudium et spes 22
89 Gaudium et spes 91
90 Gaudium et spes 38
91 Gaudium et spes 76
93 Gaudium et spes 24