Alla ricerca di Fra Leopoldo

Unione del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata

Complementarietà tra l'Unione Catechisti e i Fratelli delle Scuole Cristiane

A mo' di complemento del paragrafo precedente nel quale si sottolinea il rapporto tra Fra Leopoldo con i Fratelli delle Scuole Cristiane, soprattutto nel confermare e sostenere la fondazione dell'Unione Catechisti, ci pare opportuno focalizzare la posizione di questi due Istituti utilizzando il pensiero del Dott. Carlo Tessitore, Presidente dell'Unione per più di 30 anni .

" L'Unione Catechisti ha una derivazione diretta dall'Istituto dei Fratelli, è piantata nello stesso ceppo perché il suo fondatore è un Fratello delle Scuole Cristiane; è nutrita alla stessa sorgente, che è la dottrina di San Giovanni Battista del La Salle e la tradizione lasalliana; è a lui strettamente collegata anche nella sua struttura, perché un Fratello delle Scuole Cristiane fa parte di tutti i suoi consigli direttivi cosicché nel definirne i rapporti, sorge spontanea alla mente l'idea di parentela.

L'Istituto dei Catechisti è affine a quello dei Fratelli, ma non uguale.

Attinge alla stessa sorgente ma non in modo esclusivo.

Ha uno scopo analogo manon identico .

Ha dei metodi simili, ma non precisi.

In ciò che vi è di comune si rivela la fecondità dell'identica origine: in ciò che vi è di diverso appare diverso il compito e la giustificazione del sorgere del nuovo Istituto.

Da tutti gli elementi deriva una complementarietà reciproca veramente ammirabile, formatasi provvidenzialmente, e in cui si riflette chiaramente un disegno divino, perché i due Istituti convengono reciprocamente, si potenziano a vicenda, riverberano come i raggi di due fiamme.

[...] Nella divisione dei compiti che lo Spirito Santo assegna ad ogni uomo come ad ogni istituzione, ci pare di intendere che all'Istituto dei Fratelli sia stata affidata la missione di diffondere la verità per mezzo della Scuola.

[...] Della verità piena però e quindi non limitata all'ordine naturale, ma illuminata dallo spirito di Fede, per cui le scuole sono cristiane e non soltanto umane.

[...] Analoga è l'impostazione dei Catechisti.

Anche essi hanno per fine la diffusione capillare della verità rivelata, per mezzo del catechismo.

Ciò che non fanno nella scuola fanno nell'ambiente di famiglia, di lavoro e di società.

I Catechisti, uniti nella consacrazione a Dio [...] continuano il lavoro dei Fratelli nella scuola, ne mostrano l'efficacia e vi aggiungono quello che solo la vita vissuta vi può aggiungere di esperienza ambientale ".

Questa lunga citazione, tratta dai bollettini "L'amore a Gesù Crocifisso" degli anni 1951 e 1956 ,10 potrebbe essere integrata dal fatto che quasi tutti i Catechisti hanno insegnato religione anche nelle scuole della Casa di Carità.

I centri di formazione della Casa di Carità, per obbedire al messaggio del 24 novembre1919, sono a tutti gli effetti scuole cattoliche ed è appunto in queste scuole che i Catechisti prestano la loro preziosa collaborazione.

La complementarietà, ovviamente, viene da vari aspetti, tra cui la struttura organizzativa con la partecipazione di un Fratello Assessore.

A identificare tale legame vale anche la partecipazione dell'Unione Catechisti alla famiglia lasalliana fin dalla sua costituzione.

Per caratterizzare meglio l'Unione Catechisti dobbiamo precisare che la stessa intesa non solo come gruppo di preghiera, ma come Istituto secolare, deve risaltare come centro propulsore della laicità consacrata nel nostro tempo secolarizzato, protesa a dare coscienza della consacrazione battesimale propria di ogni cristiano e finalizzata alla catechesi non solo delle persone, ma dei tessuti sociali.

Conseguentemente la Casa di Carità si presenta come realizzazione di tale catechesi sociale, per l'elevazione della persona tramite il lavoro e nella prospettiva di contribuire all'incontro tra scienza e fede che è una delle preoccupazioni costanti degli ultimi Pontefici.

L'Adorazione a Gesù Crocifisso risulta come l'elemento, la linfa vivificante di tale processo di personalizzazione e di santificazione delle persone e della realtà umana.

In questo ampio quadro di rapporti tra l'Unione Catechisti e l'Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane si è voluto così ricordare il carisma dell'Unione, la sua opera prediletta quale risulta la Casa di Carità, senza dimenticare l'Adorazione a Gesù Crocifisso che è stato il germe di tutta questa operazione pastorale.

Idealmente sullo sfondo, quasi nascosto per non essere in prima fila, appare Fra Leopoldo con la corona del Rosario in mano ai piedi del Crocifisso.

Indice

10 Stefano Pizzio, "Carlo Tessitore - Catechista Consacrato", pp. 38-39