Daniele

Indice

Capitolo 7

CEI 2008 - Audio - Interconfessionale

Sogno di Daniele: le quattro bestie

La visione delle bestie

1 Nel primo anno di Baldassàr re di Babilonia, Daniele, mentre era a letto, ebbe un sogno e visioni nella sua mente.
Egli scrisse il sogno e ne fece la relazione che dice:
Ap 13
2 Io, Daniele, guardavo nella mia visione notturna ed ecco, i quattro venti del cielo si abbattevano impetuosamente sul Mar Mediterraneo
3 e quattro grandi bestie, differenti l'una dall'altra, salivano dal mare.
4 La prima era simile ad un leone e aveva ali di aquila.
Mentre io stavo guardando, le furono tolte le ali e fu sollevata da terra e fatta stare su due piedi come un uomo e le fu dato un cuore d'uomo.
5 Poi ecco una seconda bestia, simile ad un orso, la quale stava alzata da un lato e aveva tre costole in bocca, fra i denti, e le fu detto: « Su, divora molta carne ».
6 Mentre stavo guardando, eccone un'altra simile a un leopardo, la quale aveva quattro ali d'uccello sul dorso; quella bestia aveva quattro teste e le fu dato il dominio.
7 Stavo ancora guardando nelle visioni notturne ed ecco una quarta bestia, spaventosa, terribile, d'una forza eccezionale, con denti di ferro; divorava, stritolava e il rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava: era diversa da tutte le altre bestie precedenti e aveva dieci corna.
8 Stavo osservando queste corna, quand'ecco spuntare in mezzo a quelle un altro corno più piccolo, davanti al quale tre delle prime corna furono divelte: vidi che quel corno aveva occhi simili a quelli di un uomo e una bocca che parlava con alterigia.
Ap 13,5

Visione del vegliardo e del Figlio di uomo

9 Io continuavo a guardare, quand'ecco furono collocati troni e un vegliardo si assise.
La sua veste era candida come la neve e i capelli del suo capo erano candidi come la lana; il suo trono era come vampe di fuoco con le ruote come fuoco ardente.
Ap 20,4
Ap 1,14
10 Un fiume di fuoco scendeva dinanzi a lui, mille migliaia lo servivano e diecimila miriadi lo assistevano.
La corte sedette e i libri furono aperti.
Sal 50,3
Gv 5,22
Ap 20,12
11 Continuai a guardare a causa delle parole superbe che quel corno proferiva, e vidi che la bestia fu uccisa e il suo corpo distrutto e gettato a bruciare sul fuoco.
Ap 19,20
12 Alle altre bestie fu tolto il potere e fu loro concesso di prolungare la vita fino a un termine stabilito di tempo.
13 Guardando ancora nelle visioni notturne, ecco apparire, sulle nubi del cielo, uno, simile ad un figlio di uomo; giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui,
Mt 24,30
Mt 26,64p
Ap 1,7
Ap 14,14
Mt 8,20
14 che gli diede potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano; il suo potere è un potere eterno, che non tramonta mai, e il suo regno è tale che non sarà mai distrutto.
Dn 2,28.44+
Mt 4,17+

Interpretazione della visione

15 Io, Daniele, mi sentii venir meno le forze, tanto le visioni della mia mente mi avevano turbato;
16 mi accostai ad uno dei vicini e gli domandai il vero significato di tutte queste cose ed egli me ne diede questa spiegazione:
17 « Le quattro grandi bestie rappresentano quattro re, che sorgeranno dalla terra;
18 ma i santi dell'Altissimo riceveranno il regno e lo possederanno per secoli e secoli ».
At 9,13+
19 Volli poi sapere la verità intorno alla quarta bestia, che era diversa da tutte le altre e molto terribile, che aveva denti di ferro e artigli di bronzo e che mangiava e stritolava e il rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava;
20 intorno alle dieci corna che aveva sulla testa e intorno a quell'ultimo corno che era spuntato e davanti al quale erano cadute tre corna e del perché quel corno aveva occhi e una bocca che parlava con alterigia e appariva maggiore delle altre corna.
21 Io intanto stavo guardando e quel corno muoveva guerra ai santi e li vinceva,
22 finché venne il vegliardo e fu resa giustizia ai santi dell'Altissimo e giunse il tempo in cui i santi dovevano possedere il regno.
Ap 11,7
Ap 13,7
Ap 20,4
Mc 1,15
23 Egli dunque mi disse: « La quarta bestia significa che ci sarà sulla terra un quarto regno diverso da tutti gli altri e divorerà tutta la terra, la stritolerà e la calpesterà.
24 Le dieci corna significano che dieci re sorgeranno da quel regno e dopo di loro ne seguirà un altro, diverso dai precedenti: abbatterà tre re
Ap 17,12
25 e proferirà insulti contro l'Altissimo e distruggerà i santi dell'Altissimo; penserà di mutare i tempi e la legge; i santi gli saranno dati in mano per un tempo, più tempi e la metà di un tempo.
Dn 11,36
Dn 8,14
Dn 12,7
Ap 12,14
26 Si terrà poi il giudizio e gli sarà tolto il potere, quindi verrà sterminato e distrutto completamente.
27 Allora il regno, il potere e la grandezza di tutti i regni che sono sotto il cielo saranno dati al popolo dei santi dell'Altissimo, il cui regno sarà eterno e tutti gli imperi lo serviranno e obbediranno ».
28 Qui finisce la relazione. Io, Daniele, rimasi molto turbato nei pensieri, il colore del mio volto si cambiò e conservai tutto questo nel cuore.
Indice

Abbreviazioni
7,1-12,13 Visioni di Daniele
In questa seconda parte del libro predominano un linguaggio e uno stile che vengono definiti "apocalittici".
Il termine deriva dal greco apokàlypsis che significa "rivelazione":
quelle che Daniele riceve sono delle visioni che gli rivelano eventi futuri.
Le visioni sono caratterizzate da simboli complessi, per questo si ha spesso l'intervento di un angelo che le interpreta per Daniele.
Il linguaggio e lo stile apocalittici si ritrovano in alcune pagine dei vangeli e,
in particolare, nell'ultimo libro del NT, l'Apocalisse di Giovanni.
7,1-28 La visione delle quattro bestie e il Figlio dell'uomo
Le quattro bestie della visione rappresentano la successione dei regni:
il leone è Babilonia, l'orso i Medi, il leopardo i Persiani,
l'ultima bestia il regno di Alessandro Magno.
Le dieci corna rappresentano i successori di Alessandro e, tra questi,
si distingue un corno che indica Antioco IV re di Siria, protagonista di una persecuzione contro gli Ebrei ( 1 Mac 1 ).
Nella visione il popolo fedele a Dio è rappresentato dalla figura misteriosa di uno simile a un figlio d'uomo ( v. 13 ).
Nei vangeli l'espressione Figlio dell'uomo indica Gesù stesso.
7,1 primo anno di Baldassàr: la data non è chiara,
per l'imprecisione del testo ( nota a Dn 5,1-2 ).
7,1-8 La visione è parallela al sogno di Nabucodònosor ( c 2 ).
I quattro regni che scompariranno davanti al Figlio dell'uomo corrispondono ai quattro metalli della statua demolita dalla pietra misteriosa ( cf. Dn 2,28+ ).
Il profondo senso escatologico di questa visione storica è indicato ancora più nettamente dall'uso che ne fa Ap 13.
7,4 la prima: l'impero di Babilonia.
7,5 seconda bestia: il regno dei medi.
Secondo le indicazioni storiche del libro, i medi succedono immediadatamente ai babilonesi ( cf. Dn 6,1+ ).
7,6 un'altra: il regno dei persiani.
7,7 una quarta bestia: il regno di Alessandro ( morto nel 323 )
e dei suoi successori ( cf. Dn 2,40; Dn 8,5; Dn 11,3 ).
Le dieci corna sono i re della dinastia seleucida.
Il « corno » è frequentemente usato come simbolo di forza e di potenza
( cf. Sal 75,5; Sal 89,18; Sal 92,11; Dt 33,17; 1 Re 22,11, ecc. ).
7,8 piccolo: Antioco IV Epifane ( 175-163 ), che acquistò importanza solo sbarazzandosi di un certo numero di concorrenti.
- con alterigia, alla lettera « grandi cose »:
ciò indica, ad un tempo, l'eloquenza abile e l'arroganza blasfema di Antioco
( cf. v 25; Dn 11,36; 1 Mac 1,21.24.45 e Ap 13,5 ).
7,9 Il vegliardo è Dio.
troni: i troni dei giudici.
I santi di Dio sono chiamati a giudicare con lui, già secondo la tradizione giudaica
( Enoch ) e più chiaramente secondo le promesse di Gesù ( Mt 19,28; Lc 22,30;
Ap 3,21 e Ap 20,4 ).
Il trono di Dio con le ruote, ardente e abbagliante, richiama il carro divino di Ez 1.
7,9-10 Come Isaia vide Dio, se Dio non può essere visto?
7,10 i libri furono aperti: il libro su cui si iscrivono tutti gli atti umani buoni e cattivi
( cf. Ger 17,1; Ml 3,16; Sal 40,8; Sal 56,9; Lc 10,20; Ap 20,12+ ).
L'immagine è ripresa nel Dies irae.
Sul libro della vita cf. Dn 12,1+.
7,12 prolungare la vita: la sopravvivenza degli altri imperi, di una durata indeterminata, non offre più pericolo per la fede, dal momento che il popolo di Dio non è più sottomesso loro.
7,13 figlio di uomo: l'aramaico bar nasha', come l'ebraico ben 'adam,
equivale in primo luogo a « uomo » ( cf. Sal 8,5 ).
È così che in Ez Dio chiama il profeta.
Ma l'espressione ha qui un senso particolare, eminente, per cui designa un uomo che supera misteriosamente la condizione umana.
Senso personale, così come fanno fede gli antichi testi giudei apocrifi, ispirati al nostro passo: Enoch e 4 Esdra, come anche l'interpretazione rabbinica più costante, e soprattutto l'uso che ne fa Gesù applicandolo a se stesso ( cf. Mt 8,20+ ).
Ma anche senso collettivo, fondato sul v 18 ( e il v 22 ) dove il Figlio dell'uomo si identifica in qualche modo con i santi dell'Altissimo:
ma il senso collettivo ( ugualmente messianico ) prolunga il senso personale, essendo il Figlio dell'uomo, nello stesso tempo, il capo, il rappresentante e il modello del popolo dei santi.
È così che sant'Efrem pensava che la profezia avesse di mira dapprima i giudei
( i Maccabei ), poi, attraverso loro e in maniera perfetta, Gesù.
7,15 Dopo Daniele, si sopprimono con i LXX e volg. due parole aramaiche incomprensibili.
7,18 i santi: per « il popolo santo », come in Dn 8,24; Sal 34,10; Is 4,3; Nm 16,3;
cf. Es 19,6+.
7,22 e fu resa giustizia ai santi: si potrebbe anche tradurre
« il giudizio fu rimesso ai santi ».
7,25 L'espressione un tempo, tempi e metà di un tempo significa tre anni e mezzo.
Si può considerare la notazione in modo storico concreto, tenendo conto che la persecuzione di Antioco IV durò dal 167 al 164 circa.
Ma il numero ha anche un valore simbolico: è la metà di sette e indica un periodo di sofferenza provvisorio, destinato a finire.
penserà di mutare i tempi e la legge: allusione alla politica di ellenizzazione di Antioco Epifane e specialmente alla sua proibizione del sabato e delle feste
( cf. 1 Mac 1,41-52 ).
- un tempo, più tempi e la metà di un tempo: secondo Dn 4,13,
bisogna intendere qui per « tempo » un anno.
Tre anni e mezzo, la mezza settimana di anni di Dn 9,27,
corrispondono press'a poco alla durata della persecuzione di Antioco.
Questa cifra, espressa equivalentemente da quarantadue mesi ( di trenta giorni )
o 1260 giorni, è ripresa in un senso tipico in Ap 11,2-3; Ap 12,14; Ap 13,5
( e cf. Lc 4,25 e Gc 5,17 ): esprime allora, e in una prospettiva costantemente presente in Dn, un periodo di calamità permesse da Dio, la cui durata sarà limitata per la consolazione degli afflitti.