Venuta

… del Cristo

Venuta: in greco « parusia », termine di origine ellenistica e accolto dal cristianesimo primitivo per designare la gloriosa venuta di Cristo nel suo « giorno » ( 1 Cor 1,8+ ) alla fine dei tempi ( Mt 24,3+; 1 Ts 2,19; 2 Pt 1,16; 2 Pt 3,4.12; 1 Gv 2,28 ).

In 2 Ts 2,8.9 questa parola è applicata alla venuta dell'empio.

Confrontare i termini analoghi di « rivelazione » ( 1 Cor 1,7+ ) e di « apparizione » ( 1 Tm 6,14+ ).

1 Cor 15,23

Ogni cosa … sottomessa: i primi cristiani disprezzati e perseguitati attendono ancora l'avvento del regno di Dio sulla terra ( 2 Pt 3,4 ).

Il Cristo è già entrato nella gloria, benché il suo regno militante sia progressivo; esso deve abbattere tutti i nemici ( Eb 1,13 ) prima della sua piena e trionfale consumazione ( 1 Cor 15,25; Ef 1,21-22; Fil 3,20-21 ).

Eb 2,8

Seconda …

Il segno del Figlio dell'uomo: i Padri hanno visto in questo segno la croce del Cristo.

Potrebbe trattarsi del Cristo stesso, che con il suo trionfo nella chiesa manifesta che egli è veramente resuscitato e glorioso ( visione d'ordine spirituale ).

E vedranno … glori: Daniele annunciava così l'installazione del regno messianico per mezzo di un Figlio dell'uomo che veniva sulle nubi.

La nube è l'ornamento consueto delle teofanie, nell'A. T. ( Es 13,22+; Es 19,16+; Es 34,5; Lv 16,2; 1 Re 8,10-11; Sal 18,12; Sal 97,2; Sal 104,3; Is 19,1; Ger 4,13; Ez 1,4; Ez 10,3s; 2 Mac 2,8 ), come nel N. T. ( Mt 17,5; At 1,9.11; 1 Ts 4,17; Ap 1,7; Ap 14,14 ).

Mt 24,30

Manifestazione: questo termine epifania ( usato in 2 Ts 2,8 a proposito dell'empio ) è adottato dalle pastorali che lo preferiscono a quello di « venuta » ( 1 Cor 15,23+ ) e di « rivelazione » ( 1 Cor 1,7+ ), per designare la manifestazione del Cristo, sia nel suo trionfo escatologico ( qui e 2 Tm 4,1.8; Tt 2,13; Eb 9,28 ), sia già nella sua opera redentrice ( 2 Tm 1,10; Tt 2,11; Tt 3,4 ).

1 Tm 6,14

Schedario biblico

Entrata in Gerusalemme B 88
Parusia B 99
Figlio dell'uomo B 2
Intronizzazione B 98
Caduta di Gerusalemme C 64
Giorno di Jahvè E 13
Inferno E 32

Magistero

I tre atteggiamenti con i quali è stata accolta la venuta di Cristo Gesù e la sua manifestazione al mondo.

Il primo atteggiamento: ricerca, ricerca premurosa; il secondo: indifferenza; il terzo: paura.

Angelus Francesco
6-1-2018

Catechismo della Chiesa Cattolica

L'Antico Testamento 122
« Corpore et anima unus » - Unità di anima e di corpo 367
Le preparazioni 522ss
  524
Un anticipo del Regno: la Trasfigurazione 556
nell'attesa che tutto sia a lui sottomesso 671ss
La venuta gloriosa di Cristo, speranza di Israele 674
La Chiesa - istituita da Gesù Cristo 763
La Chiesa - pienamente compiuta nella gloria 769
La Chiesa e i non cristiani 840
Il giudizio particolare 1021
Il Giudizio finale 1040
L'Eucaristia - « Pegno della gloria futura » 1403
La beatitudine cristiana 1720
Gesù insegna a pregare 2612
La preghiera della Chiesa 2772
Venga il tuo Regno 2816ss
v. Avvento