Le Aggregazioni Laicali nella Chiesa
| Presentazione | ||
| Introduzione | ||
Premessa |
||
| 1 | Una nuova stagione aggregativa | |
| 2 | La varietà delle realtà aggregative e loro denominazioni | |
| 3 | Le organizzazioni di ispirazione cristiana | |
| 4 | I |
Principi ecclesiologici |
| 5 | La Chiesa, mistero di comunione e di missione | |
| 6 | La Chiesa particolare nel suo legarne con la Chiesa universale | |
| 8 | Il diritto di aggregazione dei fedeli laici | |
| 11 | Il senso della "ecclesialità" | |
| 15 | I criteri di ecclesialità | |
| 18 | I criteri di ecclesialità e la ragione ecclesiologica | |
| 20 | Vari tipi di rapporto con la Gerarchia. L'Azione Cattolica | |
| 21 | La verifica nei frutti | |
II |
Normativa canonica |
|
| 22 | Le associazioni dei fedeli nel Codice di Diritto Canonico | |
| 23 | Istituzione e carisma | |
| 24 | Tipologia delle associazioni dei fedeli | |
| 25 | - | Le associazioni private "di fatto" |
| 26 | - | Le associazioni private riconosciute dall'autorità |
| 28 | - | Le associazioni pubbliche |
| 29 | Condizioni per il riconoscimento | |
| 31 | III |
Indicazioni pastorali |
| 32 | Aggregazioni laicali e "nuova evangelizzazione" | |
| 34 | Comunione e missione delle aggregazioni laicali nella Chiesa particolare | |
| 37 | La formazione integrale e permanente delle aggregazioni laicali | |
| 38 | - | Formazione umana |
| 39 | - | Formazione spirituale |
| 41 | - | Formazione dottrinale |
| 43 | - | Formazione culturale |
| 44 | Collaborazione e scambio di doni tra le realtà aggregative | |
| 46 | Il ministero dei Pastori | |
| 50 | Un impegno per tutti | |
| 52 | Conclusione |
|