|  | Il rinnovamento della catechesi |  | 
| Il buon metodo catechistico consente ai fedeli di portare le loro sistemazioni culturali anche a livelli di valore scientifico. | 
 | |
| Se la teologia non viene considerata come arida serie di nozioni astratte, ma viene messa a servizio della fede, essa può dare forma più organica alle cognizioni personali e diviene indice di maturità e fonte di grande consolazione spirituale. Il catechista misura attentamente le capacità dei fedeli e trova la strada per portare a loro anche questo dono, oggi soprattutto, mentre si proclama che l'accesso alla cultura e alla scienza è un diritto della persona umana.19 | ||
|  | Indice |  | 
| 19 | Gaudium et spe 60; Magistero e teologia nella Chiesa, lettera dell'Episcopato Italiano, gennaio 1968; I laici nella Chiesa in Italia dopo il Concilio, Atti della 3a Assemblea Generale dei Vescovi Italiani, 1968; vedi punti elencati |