Il rinnovamento della catechesi
| Presentazione | txt | |
| 1 | Introduzione | |
Cap. 1 |
La Chiesa e il ministero della parola di Dio | |
| 4 | I - Le Rivelazioni di Dio agli uomini | |
| 10 | II - La Chiesa e la Parola di Dio | |
| 15 | III - La pedagogia di Dio e della Chiesa | |
| 17 | IV - L'itinerario di Fede | |
Cap. 2 |
Le principali espressioni del ministero della parola | |
| 19 | I - La missione profetica e il ministero della Parola | |
| 25 | II - L'evangelizzazione, lieto annuncio della Parola di Dio | |
| 27 | III - La predicazione liturgica, culmine del mistero della Parola | |
| 30 | IV - La catechesi per l'itinerario della fede | |
| 32 | V - Catechesi, predicazione liturgica e testimonianza della vita | |
Cap. 3 |
Finalità e compiti della catechesi | |
| 36 | I - La mentalità di fede | |
| 39 | II - Una conoscenza sempre più profonda e personale | |
| 42 | III - Iniziazione alla vita ecclesiale | |
| 49 | IV - Una mentalità profondamente universale | |
| 52 | V - Integrazione tra fede e vita | |
Cap. 4 |
Il messaggio della Chiesa è Gesù Cristo | |
| 56 | I - Gesù, centro vivo della catechesi | |
| 59 | II - La catechesi annuncia Gesù Cristo, Uomo perfetto, Figlio incarnato di Dio, Salvatore e Capo di tutto il creato | |
| 69 | III - Il Mistero di Cristo è Mistero di comunione | |
| 71 | IV - La catechesi annuncia il mistero di Cristo come mistero presente nella Chiesa | |
Cap. 5 |
Per una piena predicazione del messaggio cristiano | |
| 74 | I - Criteri per l'esposizione dell'intero messaggio di Cristo | |
| 81 | II - Gli elementi essenziali del messaggio di Cristo | |
| 82 | 1 . Gesù Cristo introduce nel mistero di Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo | |
| 86 | 2. Gesù Cristo genera la Chiesa, suo Corpo Mistico e popolo di Dio | |
| 91 | 3. Gesù Cristo fa nuovo l'uomo mediante il dono del suo Spirito | |
| 96 | 4. Il messaggio di Cristo e i problemi della situazione storica dei fedeli | |
| 100 | 5. Gesù Cristo conclude la storia della salvezza | |
Cap. 6 |
Le fonti della catechesi | |
| 102 | I - La parola di Dio e la sua pienezza in Cristo | |
| 105 | II - La sacra Scrittura, anima e "Libro" della catechesi | |
| 109 | III - La Tradizione, luogo vivo di incontro con la parola di Dio | |
| 113 | IV - La liturgia, espressione viva del mistero di Cristo | |
| 118 | V - Le opere del creato parlano di Dio | |
Cap. 7 |
I soggetti della catechesi | |
| 123 | I - La catechesi è destinata a tutti i fedeli | |
| 128 | II - La catechesi deve raggiungere l'uomo nelle situazioni concrete della vita | |
| 134 | III - La catechesi illumina tutte le età dell'uomo | |
Cap. 8 |
La catechesi nella pastorale delle Chiesa locale | |
| 142 | I - La catechesi, momento essenziale dell'attività pastorale | |
| 145 | II - Le finalità educative delle istituzioni ecclesiali | |
| 154 | III - La catechesi nelle strutture della società civile | |
| 158 | IV - Il coordinamento dell'attività catechistica | |
Cap. 9 |
Il metodo della Catechesi | |
| 160 | I - Originalità del metodo catechistico | |
| 163 | II - Fare posto all'iniziativa di Dio | |
| 168 | III - A servizio degli uomini | |
| 181 | IV - La responsabilità personale e la fiducia del catechista | |
Cap. 10 |
I catechisti | |
| 182 | I - La Chiesa, comunità profetica | |
| 185 | II - La fisionomia apostolica e spirituale del catechista | |
| 190 | III - I catechisti del popolo di Dio | |
| 198 | IV - Ogni vero cristiano sa fare catechesi | |
| 199 | Conclusione | |