| Il rinnovamento della catechesi |
"I presbiteri, in virtù della sacra ordinazione e della missione che ricevono dai Vescovi, sono promossi al servizio di Cristo Maestro, Sacerdote e Re, partecipando al suo ministero".16
Essi formano un unico corpo sacerdotale con il Vescovo, che ne è capo e pastore.
In modo singolare, sono zelanti ministri della parola, educatori della fede del popolo di Dio.
Secondo le mansioni affidate a ciascuno, essi portano con gioia il peso più grave della predicazione del Vangelo, dedicando a questa missione gran parte delle loro risorse.
Stretti collaboratori del Vescovo e del presbiterio, fin dai tempi apostolici, sono i diaconi.
Ad essi sono imposte le mani per il ministero del popolo di Dio, a servizio di Cristo e della Chiesa, in unione con il Vescovo e con tutto il presbiterio.17
| Indice |
| 16 | Presbyterorum ordinis 1-2 |
| 17 | Lumen gentium 29; Christud Dominus 15 |