Dichiarazione
| Proemio | ||
I |
Il significato dell'ora presente nella prospettiva della fede cristiana e della storia d'Europa |
|
| 1 | L'ora storica che sta vivendo l'Europa | |
| 2 | La religione cristiana e le radici culturali e spirituali dell'Europa | |
II |
Il centro vivo e le molte vie della nuova evangelizzazione |
|
| 3 | Il significato della nuova evangelizzazione dell'Europa | |
| 4 | I frutti del Vangelo: la verità, la libertà e la comunione | |
| 5 | Gli evangelizzatori e le molte vie della nuova evangelizzazione | |
| 6 | L'attuazione della comunione e della missione della Chiesa attraverso lo scambio dei doni | |
III |
La necessità del dialogo e della cooperazione con gli altri cristiani, con gli ebrei e con tutti coloro che credono in Dio |
|
| 7 | L'intima cooperazione con le altre Chiese e comunità ecclesiali | |
| 8 | Lo speciale rapporto con gli Ebrei | |
| 9 | La comune responsabilità con tutti coloro che credono in Dio | |
IV |
L'impegno della Chiesa per l'edificazione di un'Europa aperta alla solidarietà universale |
|
| 10 | L'impegno della Chiesa per l'edificazione della nuova Europa | |
| 11 | Per un'Europa aperta alla solidarietà universale | |
| Conclusione | ||