Instrumentum Laboris
Introduzione |
||
| 1 | Due Sinodi per l'Europa | |
I |
L'Europa verso il terzo millennio |
|
| 5 | Per un discernimento dei « segni dei tempi » | |
| 6 | Discernere i segni dei tempi | |
| 7 | Le « res novae » nell'Europa dell'ultimo decennio | |
| 9 | Opportunità e motivi di speranza | |
| 11 | Delusioni, rischi e preoccupazioni | |
| 16 | Per un discernimento critico di alcune questioni particolari | |
| 20 | Atteggiamenti delle Chiese e ricerca delle radici culturali | |
| 23 | Centralità della « questione della fede » | |
II |
Gesù Cristo vivente nella sua Chiesa |
|
| 25 | A sostegno dell'autenticità e della vitalità della fede | |
| 26 | La fede nel Risorto, rivelatore della gloria di Dio | |
| 28 | Il bisogno di Gesù Cristo | |
| 29 | Gesù risorto, unico Salvatore | |
| 31 | Gesù è presente nella Chiesa | |
| 33 | La Chiesa « mistero » e « comunione » | |
III |
Gesù Cristo speranza per l'Europa |
|
| Per una Chiesa che annuncia, celebra e serve il « Vangelo della speranza » | ||
| 35 | L'incontro con Gesù genera la missione | |
| 36 | Questa è la sfida che interpella le Chiese d'Europa | |
| 37 | Ridare speranza all'Europa | |
| 40 | Una Chiesa che riconosce e accoglie la presenza e l'azione di Cristo e del suo Spirito | |
| 41 | Una Chiesa trasparenza di Cristo e modellata sul suo volto | |
| 43 | Per una verifica dell'esigenza e della domanda di spiritualità | |
| 45 | Una Chiesa vero luogo di comunione | |
| 46 | Per una verifica della comunione nella Chiesa | |
Annunciare il « Vangelo della speranza » |
||
| Martyria | ||
| 51 | Un « supplemento d'anima » per l'Europa | |
| 52 | La nuova evangelizzazione | |
| 60 | Evangelizzazione ed ecumenismo | |
| 62 | In dialogo con l'ebraismo e con le altre religioni | |
| 65 | Il problema delle sette | |
Celebrare il « Vangelo della speranza » |
||
| Leitourgia | ||
| 67 | La presenza del Risorto nei santi misteri | |
| 68 | Per una verifica della vita liturgica | |
Servire il « Vangelo della speranza » |
||
| 71 | Diakonia | |
| 72 | Testimonianza della carità | |
| 73 | Artefici di comunione e di solidarietà | |
| 75 | Per la promozione di alcune attenzioni e priorità pastorali | |
| 83 | L'impegno per l'edificazione della nuova Europa | |
Conclusione |
||
| 88 | La memoria dei martiri | |
| 89 | La presenza di Maria, madre della speranza | |
| 90 | Dal Sinodo al Giubileo | |