Catechismo Tridentino
| Introduzione -- txt | |
| Prefazione | |
| 1 | L'uomo lasciato alle sole sue forze non è in grado di acquistare la vera sapienza e di trovare i mezzi sicuri per conseguire la beatitudine |
| 2 | L'origine dell'eccelso dono della fede |
| 3 | Necessità della loro predicazione ai nostri giorni |
| 4 | Il proposito catechistico del Concilio Tridentino |
| 5 | Principi orientativi fondamentali dell'azione pastorale |
| 6 | L'obbligo di adattarsi alla capacità di ciascuno |
| 7 | La dottrina della fede è racchiusa nella Scrittura e nella Tradizione, nonché nel Credo, nei Sacramenti, e nel Decalogo e nell'Orazione domenicale |
| 8 | Molteplicità e varietà delle verità cosi trasmesse |
Parte prima |
|
| La fede e il suo Simbolo in generale | |
| 9 | Definizione della fede |
| 10 | Il Simbolo della fede |
| 11 | Divisione del Simbolo |
Articolo primo |
|
| Io credo in Dio Padre Onnipotente Creatore del Cielo e della Terra | |
| 12 | Significato dell'articolo |
| 13 | Valore e significato della parola "Credo" nel dominio della fede cristiana |
| 14 | Necessità dell'atto esterno di fede |
| 15 | Conoscenza di Dio per mezzo della fede |
| 16 | La conoscenza razionale di Dio |
| 17 | La conoscenza di Dio mediante la fede è superiore alla conoscenza razionale |
| 18 | Unità di Dio |
| 19 | Dio, Padre di tutte le cose per creazione, Padre in modo peculiare dei cristiani per adozione Padre |
| 20 | Il valore del nome Padre nella Divinità |
| 21 | Le tre Persone divine sono distinte per le loro rispettive proprietà |
| 22 | Non occorre istituire intorno alla Trinità troppo sottile ricerca |
| 23 | L'onnipotenza di Dio |
| 24 | Necessità e utilità della fede nella onnipotenza di Dio |
| 25 | L'onnipotenza è principalmente attribuita al Padre |
| 26 | Creatore del cielo e della terra |
| 27 | Creazione degli angeli |
| 28 | Creazione dei viventi |
| 29 | Creazione dell'uomo |
| 30 | La divina Provvidenza |
| 31 | L'atto creativo è comune alla santissima Trinità |
Articolo secondo |
|
| E in Gesù Cristo, suo unico Figliolo, nostro Signore | |
| 32 | Utilità dell'articolo |
| 33 | La caduta dell'uomo |
| 34 | Necessità della fede nel Redentore |
| 35 | Il nome di Gesù, imposto per divino comando, è ben appropriato al Redentore |
| 36 | Gesù Cristo, re, sacerdote, profeta |
| 37 | Gesù Cristo è Figlio di Dio per generazione ineffabile |
| 38 | Duplice natività e filiazione di Gesù Cristo |
| 39 | Gesù Cristo unica Persona e unico Figlio del Padre |
| 40 | Gesù Cristo è nostro Signore secondo le due nature |
| 41 | Quanto il cristiano debba a Gesù Cristo |
Articolo terzo |
|
| Il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine | |
| 42 | Significato dell'articolo |
| 43 | L'opera dell'incarnazione, comune a tutta la Trinità, è in modo speciale attribuita allo Spirito Santo |
| 44 | L'incarnazione di Cristo implica elementi naturali ed altri soprannaturali |
| 45 | Nell'anima di Gesù Cristo fu la pienezza di tutte le grazie; ma Cristo non può esser detto per ciò figlio adottivo di Dio |
| 46 | Maria Vergine partorì Cristo |
| 47 | Mirabile nascita di Gesù Cristo |
| 48 | Paragone fra Gesù Cristo e Adamo, fra Maria ed Eva |
| 49 | Tipi e profezie dell'incarnazione del Signore |
| 50 | L'incarnazione di Gesù Cristo mirabile esempio di umiltà |
| 51 | L'Incarnazione manifesta la dignità umana |
| 52 | A Gesù Cristo dobbiamo preparare una dimora nei nostri cuori |
Articolo quarto |
|
| Patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto | |
| 53 | Significato dell'articolo |
| 54 | L'anima di Gesù Cristo fu saturata di pene |
| 55 | Epoca della passione |
| 56 | Perché Gesù Cristo patì il supplizio della croce |
| 57 | Spesso si deve esporre al popolo la passione del Signore |
| 58 | Gesù Cristo realmente morì; la divinità però rimase sempre congiunta al corpo e all'anima |
| 59 | La morte di Cristo fu volontaria |
| 60 | La sepoltura di Cristo conferma della sua risurrezione |
| 61 | Come va meditato il beneficio della Passione |
| 62 | I peccati degli uomini causa della Passione |
| 63 | Asprezza della passione nel corpo e nell'anima |
| 64 | I frutti della Passione |
| 65 | La Passione del Signore sacrificio sommamente accetto |
| 66 | La Passione del Signore è il modello di ogni virtù |
Articolo quinto |
|
| Discese all'inferno, il terzo giorno risuscitò da morte | |
| 67 | Significato dell'articolo |
| 68 | Che cosa voglia dire, genericamente, "inferno" |
| 69 | Che cosa voglia dire specificamente |
| 70 | Reale discesa dell'anima di Gesù Cristo nell'inferno |
| 71 | Cristo discendendo nel limbo liberò le anime dei Santi |
| 72 | Il glorioso mistero della risurrezione di Cristo |
| 73 | Cristo è risorto per virtù propria |
| 74 | Cristo primogenito dei morti |
| 75 | Perché Cristo è risorto il terzo giorno |
| 76 | Perché nel simbolo costantinopolitano fu aggiunto: "secondo le Scritture" |
| 77 | Necessità e scopo della risurrezione di Gesù Cristo |
| 78 | Utilità della resurrezione di Gesù Cristo |
| 79 | Esempi che si ricavano dalla resurrezione di Cristo |
| 80 | I segni della nostra resurrezione spirituale |
Articolo sesto |
|
| Salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre Onnipotente | |
| 81 | Significato dell'articolo |
| 82 | Cristo, è asceso in cielo per sua virtù come Dio |
| 83 | Che significa: "sedere alla destra del Padre" |
| 84 | Tutti i misteri della vita di Cristo si riferiscono all'Ascensione |
| 85 | Cause dell'Ascensione |
| 86 | Benefici dell'Ascensione |
Articolo settimo |
|
| Di là ha da venire a giudicare i vivi e i morti | |
| 87 | Significato dell'articolo |
| 88 | La duplice venuta di Cristo |
| 89 | Il duplice giudizio: "particolare" e "generale" |
| 90 | Necessità del giudizio universale |
| 91 | Cristo è stato costituito giudice anche come uomo |
| 92 | Segni che precederanno il giudizio |
| 93 | Premio dei buoni |
| 94 | Condanna degli empi |
| 95 | Conviene parlare spesso del Giudizio |
Articolo ottavo |
|
| Credo nello Spirito Santo | |
| 96 | Significato dell'articolo |
| 97 | Significato proprio del termine "Spirito Santo" |
| 98 | Perché la terza Persona della santissima Trinità manca di nome proprio |
| 99 | Lo Spirito santo è uguale in tutto al Padre e al Figliolo |
| 100 | Lo Spirito Santo è Persona distinta dal Padre e dal Figlio |
| 101 | La processione dello Spirito Santo |
| 102 | Doni ed effetti dello Spirito Santo |
Articolo nono |
|
| Credo la santa Chiesa Cattolica, la comunione dei Santi | |
| 103 | Senso dell'articolo |
| 104 | Significato generico del termine "chiesa" |
| 105 | Significato speciale del termine "chiesa" |
| 106 | Altri nomi della Chiesa |
| 107 | La Chiesa militante e quella trionfante |
| 108 | Chi è compreso nella Chiesa |
| 109 | Chi è escluso dalla Chiesa |
| 110 | Vari significati del termine "chiesa" |
| 111 | Note caratteristiche della Chiesa |
| 112 | Unità della Chiesa |
| 113 | Santità della Chiesa |
| 114 | Cattolicità della Chiesa |
| 115 | Apostolicità della Chiesa |
| 116 | Figure della Chiesa nel Vecchio Testamento |
| 117 | La Chiesa stessa è oggetto di fede |
| 118 | In che consista la "comunione dei santi" |
| 119 | La comunione dei santi illustrata dall'esempio del corpo umano |
| 120 | Quali membri della Chiesa godono dei suoi beni spirituali |
Articolo decimo |
|
| La remissione dei peccati | |
| 121 | Significato dell'articolo |
| 122 | Il potere di rimettere i peccati nella Chiesa |
| 123 | Nessun peccato è irremissibile nella Chiesa |
| 124 | A chi è riservata la potestà di rimettere i peccati |
| 125 | La remissione dei peccati avviene solo per autorità divina |
| 126 | Benignità di Dio nel modo di rimettere i peccati |
| 127 | Con quanto impegno deve essere accolto il beneficio del perdono |
Articolo undicesimo |
|
| La risurrezione della carne | |
| 128 | Significato dell'articolo |
| 129 | Perché si dice: "la risurrezione della carne" |
| 130 | La risurrezione dello carne si deve illustrare con le Scritture |
| 131 | Utilità degli esempi |
| 132 | Si deve dimostrare con argomenti |
| 133 | Tutti gli uomini risorgeranno |
| 134 | Risorgerà il corpo di ciascuno |
| 135 | Il corpo risorgerà integro |
| 136 | Immortalità dei corpi risorti |
| 137 | Doti dei corpi risorti |
| 138 | Frutti salutari dell'articolo |
Articolo dodicesimo |
|
| La vita eterna | |
| 139 | Significato dell'articolo |
| 140 | La vita eterna è una beatitudine perpetua |
| 141 | Natura della beatitudine eterna |
| 142 | Ineffabilità della beatitudine eterna |
| 143 | La fede nella beatitudine promuove la pietà |
| 144 | Duplice beatitudine: "essenziale" e "accessoria" |
| 145 | Beatitudine essenziale |
| 146 | Beatitudine accidentale |
| 147 | Come si acquista sicuramente la beatitudine |
Parte seconda |
|
| I Sacramenti | |
| Dei Sacramenti in generale | |
| 148 | La dottrina dei sacramenti è necessaria ai parroci |
| 149 | Il termine "sacramento" |
| 150 | Definizione del sacramento |
| 151 | Spiegazione della definizione: "un segno" |
| 152 | Perché il sacramento si dice segno |
| 153 | Il sacramento è un segno stabilito da Dio |
| 154 | Differenza tra il sacramento e gli altri segni sacri |
| 155 | Molteplici significati dei sacramenti |
| 156 | Cause dell'istituzione dei sacramenti della nuova legge |
| 157 | Materia e forma dei sacramenti |
| 158 | Cerimonie dei sacramenti |
| 159 | Il numero dei sacramenti |
| 160 | I sacramenti non sono tutti ugualmente necessari |
| 161 | Gesù Cristo è l'autore dei sacramenti |
| 162 | I ministri dei sacramenti |
| 163 | Effetto dei sacramenti: la grazia santificante |
| 164 | Effetto speciale di alcuni sacramenti: il carattere |
| 165 | Rispetto e frequenza dei sacramenti |
Il Battesimo |
|
| 166 | Necessità di parlare spesso del Battesimo |
| 167 | I vari nomi del Battesimo |
| 168 | Definizione del Battesimo |
| 169 | Materia del Battesimo |
| 170 | Forma del Battesimo |
| 171 | Che cosa è necessario nella forma |
| 172 | I tre tipi di abluzione |
| 173 | Istituzione del Battesimo |
| 174 | Triplice categoria di ministri del Battesimo |
| 175 | Perché nel Battesimo sono necessari i padrini |
| 176 | Doveri dei padrini |
| 177 | Necessità del Battesimo anche per i bambini |
| 178 | Il Battesimo degli adulti |
| 179 | Disposizioni per il Battesimo: l'intenzione e la fede |
| 180 | La penitenza e il proposito di non più peccare |
| 181 | Effetti del Battesimo: il perdono dei peccati |
| 182 | Lo stimolo della concupiscenza non è soppresso |
| 183 | Condono delle pene dovute ai peccati |
| 184 | Nessuna esenzione dalle miserie della vita |
| 185 | Effetti del Battesimo: infusione della grazia santificante e delle virtù |
| 186 | Effetti del Battesimo: il carattere |
| 187 | Il Battesimo sotto condizione |
| 188 | Ultimo effetto del Battesimo: apre le porte del cielo |
| 189 | Le cerimonie del Battesimo |
| 190 | Prima del Battesimo |
| 191 | Al fonte battesimale |
| 192 | Dopo il Battesimo |
| 193 | Riassunto |
La Cresima |
|
| 194 | Il nome |
| 195 | Natura della Cresima |
| 196 | La Cresima è distinta dal Battesimo |
| 197 | Istituzione della Cresima |
| 198 | Materia della Cresima |
| 199 | Forma della Cresima |
| 200 | Il ministro della Cresima |
| 201 | Il padrino della Cresima |
| 202 | Somma utilità della Confermazione |
| 203 | Quando si deve ricevere la Cresima |
| 204 | Effetti della Cresima: aumento e integrazione della grazia battesimale |
| 205 | Ancora gli effetti della Cresima: il carattere |
| 206 | Le cerimonie della Cresima |
L'Eucaristia |
|
| 207 | Dignità dell'Eucaristia desunta dall'istituzione |
| 208 | Vari nomi dell'Eucaristia |
| 209 | L'Eucaristia è un vero sacramento |
| 210 | In che cosa l'Eucaristia differisce dagli altri sacramenti |
| 211 | Triplice significato dell'Eucaristia |
| 212 | Materia dell'Eucaristia: "il pane di grano" |
| 213 | Il vino di uva |
| 214 | Convenienza della materia eucaristica |
| 215 | Forma della consacrazione del pane |
| 216 | Forma della consacrazione del vino |
| 217 | Tre cose da distinguere nell'Eucaristia |
| 218 | La presenza reale dimostrata dalla Scrittura |
| 219 | Dalla dottrina dei Padri |
| 220 | Dalla proscrizione degli eretici |
| 221 | Dignità dell'Eucaristia |
| 222 | Cristo tutto intero è contenuto nell'Eucaristia |
| 223 | Prove della transustanziazione: dalla Sacra Scrittura |
| 224 | Dal consenso dei Padri |
| 225 | Spiegazione della transustanziazione |
| 226 | Non si deve con troppa curiosità investigare intorno alla transustanziazione |
| 227 | Le specie sacramentali |
| 228 | Effetti dell'Eucaristia |
| 229 | Tre modi di ricevere l'Eucaristia |
| 230 | Preparazione per ben ricevere l'Eucaristia |
| 231 | Uso dell'Eucaristia |
| 232 | Chi non deve comunicarsi |
| 233 | La Comunione sotto le due specie |
| 234 | Il Ministro dell'Eucaristia |
| 235 | L'Eucaristia come sacrificio |
| 236 | Differenza tra sacrificio e sacramento |
| 237 | Istituzione e figure del sacrificio della Messa |
| 238 | Natura e valore del sacrificio della Messa |
La Penitenza |
|
| 239 | Si deve sovente inculcare la dottrina intorno alla Penitenza |
| 240 | Veri significati del termine "Penitenza" |
| 241 | La penitenza in quanto virtù |
| 242 | I vari gradi per giungere alla penitenza |
| 243 | La Penitenza come sacramento |
| 244 | Materia della Penitenza |
| 245 | Forma della Penitenza |
| 246 | Effetti della Penitenza |
| 247 | Le parti costitutive della Penitenza |
| 248 | La contrizione: sua natura |
| 249 | La contrizione: sue qualità |
| 250 | Quanto è richiesto per una vera contrizione |
| 251 | Utilità e mezzi per eccitare la contrizione |
| 252 | Utilità e necessità della confessione |
| 253 | Natura della confessione |
| 254 | Necessità della confessione |
| 255 | Proprietà della confessione |
| 256 | Ministro della confessione |
| 257 | Legge del segreto |
| 258 | Regole per ricevere le confessioni |
| 259 | Definizione e proprietà della soddisfazione |
| 260 | Necessità della soddisfazione |
| 261 | Efficacia e base della soddisfazione |
| 262 | Azioni soddisfattorie |
| 263 | A chi deve negarsi l'assoluzione |
L'Estrema unzione |
|
| 264 | Il pensiero dei novissimi |
| 265 | L'Estrema Unzione è un sacramento |
| 266 | Materia dell'Estrema Unzione |
| 267 | Forma dell'Estrema Unzione |
| 268 | Istituzione dell'Estrema Unzione |
| 269 | A chi si deve amministrare l'Estrema Unzione |
| 270 | Come deve essere ricevuta l'Estrema Unzione |
| 271 | Il Ministro dell'Estrema Unzione |
| 272 | Frutti dell'Estrema Unzione |
L'Ordine sacro |
|
| 273 | Le prerogative del sacramento dell'Ordine |
| 274 | Potestà dell'Ordine |
| 275 | Significato del nome |
| 276 | L'Ordine è un vero sacramento |
| 277 | Preparazione agli ordini: la "tonsura" |
| 278 | L'Ostiario |
| 279 | Il Lettorato |
| 280 | L'Esorcistato |
| 281 | L'Accolitato |
| 282 | Il Suddiaconato |
| 283 | Il Diaconato |
| 284 | Il Sacerdozio: inferiore ( o universale ) ed esteriore ( o ministeriale ) |
| 285 | Gradi della potestà sacerdotale |
| 286 | Il Ministro dell'Ordine |
| 287 | Soggetto dell'Ordine |
| 288 | Effetti dell'Ordine |
Il Matrimonio |
|
| 289 | Santità del Matrimonio cristiano |
| 290 | Definizione del Matrimonio |
| 291 | Istituzione e finalità del Matrimonio |
| 292 | Il Matrimonio cristiano come sacramento |
| 293 | Dignità del Matrimonio cristiano |
| 294 | Indissolubilità del Matrimonio cristiano |
| 295 | Effetti del sacramento del Matrimonio |
| 296 | Doveri coniugali |
| 297 | Riti nuziali: impedimenti matrimoniali |
Parte terza |
|
| I precetti del Decalogo | |
| Del decalogo in generale | |
| 298 | Importanza del Decalogo |
| 299 | Esposizione del Decalogo |
| 300 | Frutti del Decalogo |
| 301 | Istituzione del Decalogo |
Primo comandamento |
|
| Non avrai altro Dio fuori di me | |
| 302 | Duplice valore del precetto |
| 303 | Legittimità del culto dei Santi |
| 304 | Norme sulla illiceità delle immagini |
| 305 | Utilità del culto delle immagini |
| 306 | Pene contro i trasgressori del primo comandamento |
| 307 | Due stimoli |
Secondo comandamento |
|
| Non nominare il nome di Dio invano | |
| 308 | Importanza del secondo comandamento |
| 309 | Come si onora il nome di Dio |
| 310 | Definizione del giuramento |
| 311 | Condizioni del giuramento legittimo |
| 312 | Come si pecca contro questo comandamento |
| 313 | Pene per i trasgressori del precetto |
Terzo comandamento |
|
| Ricordati di santificare le feste | |
| 314 | Oggetto del comandamento |
| 315 | Molteplici parti del comandamento |
| 316 | Misteri del giorno consacrato al Signore |
| 317 | Quale lavoro è vietato nei giorni festivi |
| 318 | Ragioni del comandamento |
Quarto comandamento |
|
| Onora il padre e la madre, e vivrai a lungo sulla terra che il Signore Dio tuo ti donerà | |
| 319 | Natura ed estensione del comandamento |
| 320 | Differenza dei tre primi precetti dagli altri |
| 321 | Il significato della parola "onorare" |
| 322 | Amore verso i genitori |
| 323 | L'onore ai prelati e ai principi |
| 324 | Premio spettante a chi osserva questo comandamento |
| 325 | Castigo che attende i trasgressori |
| 326 | Doveri dei genitori verso i figli |
Quinto comandamento |
|
| Non ammazzare | |
| 327 | Spiegazione del quinto comandamento |
| 328 | Eccezioni al quinto comandamento |
| 329 | Azioni proibite dal quinto comandamento |
| 330 | L'omicidio |
| 331 | Azioni inculcate dal quinto comandamento |
| 332 | I motivi di perdonare le offese |
Sesto comandamento |
|
| Non commettere atti impuri | |
| 333 | Spiegazione del comandamento |
| 334 | L'adulterio |
| 335 | Considerazioni per conservare la castità |
| 336 | Rimedi per conservare la castità |
Settimo comandamento |
|
| Non rubare | |
| 337 | Spiegazione del comandamento |
| 338 | Natura e specie del furto |
| 339 | Gravità del furto |
| 340 | Altri trasgressori di questo comandamento |
| 341 | Chi si rende colpevole di rapina |
| 342 | Chi è obbligato alla restituzione |
| 343 | Bisogna inculcare la misericordia |
| 344 | Vari modi di esercitare la misericordia |
| 345 | Bisogna tener lontani i cristiani da queste colpe |
| 346 | Bisogna respingere le scuse ingiuste |
Ottavo comandamento |
|
| Non dirai contro il prossimo tuo falsa testimonianza | |
| 347 | Necessità di una frequente spiegazione di questo comandamento |
| 348 | Le due parti del comandamento |
| 349 | Altri peccati proibiti con questo comandamento |
| 350 | Che cosa comanda il Signore riguardo ai giudizi forensi |
| 351 | Abiezione e turpitudine della menzogna |
Nono e decimo comandamento |
|
| Non desiderare la casa del prossimo tuo, né la moglie, il servo, la serva, il bue, l'asino e tutto quello che è suo | |
| 352 | In questi due comandamenti è riposto il modo per osservare gli altri |
| 353 | In questi precetti è manifesta la bontà di Dio verso di noi |
| 354 | Le due parti del comandamento: proibizioni e prescrizioni |
| 355 | Spiegazione del comandamento |
| 356 | Rimedi contro la concupiscenza |
| 357 | Chi soprattutto debba esser tenuto lontano dal vizio della concupiscenza |
Parte quarta |
|
| L'orazione | |
| Dell'orazione in generale | |
| 358 | Importanza della preghiera nella cura pastorale |
| 359 | Necessità dell'orazione |
| 360 | Frutti dell'orazione |
| 361 | Le varie parti dell'orazione |
| 362 | Molte le categorie di coloro che pregano |
| 363 | Bisogna chiedere il bene sommo e quanto ad esso conduce |
| 364 | Bisogna supplicare Dio espressamente per tutti |
| 365 | Bisogna ringraziare Dio per tutti i suoi benefici |
| 366 | Bisogna pregare Dio Uno e Trino |
| 367 | Preparazione all'orazione |
| 368 | L'orazione, se non è fatta come si deve, non giova |
| 369 | Bisogna pregare nel nome di Cristo |
Prefazione all'orazione domenicale |
|
| 370 | Il nome di "Padre" conviene a Dio per molte ragioni |
| 372 | Nostro |
| 373 | Disposizione d'animo nel recitare il Pater noster |
| 374 | Perché Dio, presente ovunque, è invocato nei cieli |
Prima domanda |
|
| Sia santificato il tuo nome | |
| 375 | L'ordine della preghiera segue l'ordine della carità |
| 376 | A Dio non possiamo desiderare altro che beni esteriori a Lui |
| 377 | Il nome di Dio deve essere santificato con la vita santa dei Cristiani |
Seconda domanda |
|
| Venga il tuo regno | |
| 378 | Il regno di Dio è il fine di tutto il Vangelo |
| 379 | Efficacia della domanda |
| 380 | Necessità della domanda |
| 381 | Il regno di Dio è il suo potere universale e la sua provvidenza |
| 382 | Il regno di Dio non è di questo mondo |
| 383 | Noi chiediamo che tutto sia sottoposto a Cristo |
| 384 | Condizioni di una preghiera efficace |
| 385 | Sintesi della domanda |
Terza domanda |
|
| Sia fatta la Tua volontà, come in cielo cosi in terra | |
| 386 | Argomento della domanda |
| 387 | L'uomo corrotto dal peccato non capisce il suo vero bene |
| 388 | Necessità di prescrivere una regola di vita cristiana |
| 389 | Con l'espressione "volontà divina" intendiamo i precetti divini |
| 390 | Con la formula "come in cielo" noi domandiamo un'obbedienza resa perfetta dalla carità |
| 391 | Ringraziamento contenuto in questa preghiera |
| 392 | Cose da meditarsi in questa preghiera |
Quarta domanda |
|
| Dacci oggi il nostro pane quotidiano | |
| 393 | Con quale spirito si devono chiedere i beni della vita presente |
| 394 | La necessità di questa preghiera |
| 395 | Oggetto della domanda |
| 396 | Perché si aggiunge la parola "nostro" |
| 397 | Termine "quotidiano" |
| 398 | L'espressione "dacci" o "dona a noi" |
| 399 | L'espressione "oggi" |
| 400 | Col termine "pane" s'intendono anche i beni spirituali |
| 401 | L'esito della domanda si deve lasciare a Dio |
Quinta domanda |
|
| Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori | |
| 402 | In questa domanda si manifesta la somma carità di Dio verso di noi |
| 403 | Disposizioni necessarie |
| 404 | Sotto il nome di "debiti" s'intendono i peccati |
| 405 | Sono chiamati "nostri" i debiti, perché commessi volontariamente |
| 406 | Domandiamo che vengano rimessi "a noi", perché dobbiamo essere solleciti della salute di tutti |
| 407 | La particella "come" ha valore di similitudine e di condizione |
| 408 | Motivi del perdono |
| 409 | Perché la domanda sia fruttuosa, si richiedono nel peccatore la contrizione dei peccati e il proposito di non più peccare |
Sesta domanda |
|
| E non c'indurre in tentazione | |
| 410 | Il pericolo di ricadere nel peccato dopo averne ottenuta la remissione |
| 411 | Potenza dei demoni |
| 412 | Che cosa sia la tentazione |
| 413 | Essere indotti in tentazione significa soccombere alla tentazione |
| 414 | Noi non chiediamo di essere immuni da tentazione |
| 415 | Necessità della fiducia in Dio |
| 416 | Premi della vittoria |
Settima domanda |
|
| Ma liberaci dal male | |
| 417 | Questa domanda è il compendio delle altre |
| 418 | Modo giusto di chiedere |
| 419 | Che genere di liberazione dobbiamo chiedere |
| 420 | Il male dal quale chiediamo di essere liberati è specialmente il demonio |
| 421 | Come sopportare i mali |
Conclusione dell'orazione domenicale - Amen |
|
| 422 | Grande importanza di una devota chiusura della Preghiera |
| 423 | Con la parola "Amen" si esprime il desiderio che la preghiera venga esaudita |
| 424 | Significato della parola |