Providentissimus Deus
| 1 | Introduzione |
Parte 1 - Motivo dell'enciclica |
|
| 2 | Utilità multiforme della S. Scrittura e stima che sempre ne ebbe la Chiesa |
| 3 | La Scrittura è divinamente ispirata |
| 5 | La Scrittura e la predicazione |
| 9 | Le antiche scuole di sacra Scrittura |
| a) Orientali | |
| b) Occidentali | |
| 10 | c) Periodo scolastico |
| 11 | d) Le università degli studi |
Parte 2 - Ordinamento attuale degli studi biblici |
|
| 14 | a) Avversari ed errori |
| 16 | b) Scelta dei docenti |
| 19 | c) Scrittura e teologia |
| 20 | d) Investigazione e interpretazione biblica |
| 22 | e ) Scrittura e santi padri |
| 25 | f) La Scrittura anima della teologia |
Parte 3 - Difesa della S. Scrittura contro gli errori moderni |
|
| 27 | g) Integrità dei libri sacri |
| 28 | h) Lo studio delle lingue orientali |
| 30 | i) Scrittura e scienze naturali |
| 33 | l) Scrittura e inerranza |
| Conclusione | |
| 36 | Impegno nel leggere e diffondere la Scrittura |
| 37 | Elogio ad alcuni cattolici |
| 38 | Norme da seguire |
| 40 | Ultimo motivo e benedizione |