Humanae vitae
| 1 | La trasmissione della vita | |
Parte 1 |
||
| 2 | Aspetti nuovi del problema e competenza del Magistero | |
| 4 | Competenza del Magistero | |
| 5 | Studi speciali | |
| 6 | La risposta del Magistero | |
Parte 2 |
Principi dottrinali | |
| 7 | Una visione globale dall'uomo | |
| 8 | L'amore coniugale | |
| 9 | Le caratteristiche dell'amore coniugale | |
| 10 | La paternità responsabile | |
| 11 | Rispettare la natura e la finalità dell'atto matrimoniale | |
| 12 | Inscindibili due aspetti: unione e procreazione | |
| 13 | Fedeltà al disegno di Dio | |
| 14 | Vie illecite per la regolazione della natalità | |
| 15 | Liceità dei mezzi terapeutici | |
| 16 | Liceità del ricorso ai periodi infecondi | |
| 17 | Gravi conseguenze dei metodi di regolazione artificiale della natalità | |
| 18 | La chiesa garante degli autentici valori umani | |
Parte 3 |
Direttive pastorali | |
| 19 | La chiesa "madre e maestra" | |
| 20 | Possibilità della osservanza della legge divina | |
| 21 | Padronanza di sé | |
| 22 | Creare un ambiente favorevole alla castità | |
| 23 | Appello ai pubblici poteri | |
| 24 | Agli uomini di scienza | |
| 25 | Agli sposi cristiani | |
| 26 | Apostolato tra i focolari | |
| 27 | Ai medici e al personale sanitario | |
| 28 | Ai sacerdoti | |
| 30 | Ai vescovi | |
| 31 | Appello finale | |