Dives in misericordia

Indice

Misericordia … di generazione in generazione

10 Immagine della nostra generazione

Abbiamo ogni diritto di credere che anche la nostra generazione è stata compresa nelle parole della Madre di Dio, quando glorificava quella misericordia di cui « di generazione in generazione » sono partecipi coloro che si lasciano guidare dal timore di Dio.

Le parole del Magnificat mariano hanno un contenuto profetico che riguarda non soltanto il passato di Israele, ma anche l'intero avvenire del Popolo di Dio sulla terra.

Siamo infatti, noi tutti che viviamo al presente sulla terra, la generazione che è consapevole dell'approssimarsi del terzo Millennio e che sente profondamente la svolta che si sta verificando nella storia.

La presente generazione avverte di essere privilegiata, perché il progresso le offre molte possibilità, appena qualche decennio fa insospettate.

L'attività creatrice dell'uomo, la sua intelligenza e il suo lavoro, hanno causato profondi cambiamenti sia nel campo della scienza e della tecnica, come nella vita sociale e culturale.

L'uomo ha esteso il suo potere sulla natura ed ha acquistato una conoscenza più approfondita delle leggi del proprio comportamento sociale.

Egli ha visto crollare o restringersi gli ostacoli e le distanze che separano uomini e nazioni, grazie ad un accresciuto senso universalistico, ad una più chiara coscienza dell'unità del genere umano e all'accettazione della reciproca dipendenza in un'autentica solidarietà, e grazie infine al desiderio - e alla possibilità - di venire a contatto con i propri fratelli e sorelle al di là delle divisioni artificialmente create dalla geografia o dalle frontiere nazionali o razziali.

I giovani d'oggi soprattutto sanno che il progresso della scienza e della tecnica può procurare non solo nuovi beni materiali, ma anche una più vasta partecipazione alla reciproca conoscenza.

Ad esempio, lo sviluppo dell'informatica moltiplicherà le capacità creatrici dell'uomo e gli permetterà di accedere alle ricchezze intellettuali e culturali degli altri popoli.

Le nuove tecniche di comunicazione favoriranno una maggiore partecipazione agli avvenimenti e un crescente scambio di idee.

Le acquisizioni della scienza biologica, psicologica o sociale aiuteranno l'uomo a penetrare meglio nelle ricchezze del proprio essere.

E se è vero che un tale progresso resta ancora troppo spesso privilegio dei paesi industrializzati, non si può negare tuttavia che la prospettiva di farne beneficiare tutti i popoli e tutti i paesi non sarà più a lungo un'utopia, quando vi sia una reale volontà politica a questo fine.

Ma a fianco di tutto questo - o piuttosto entro a tutto questo - esistono nello stesso tempo difficoltà, che si dimostrano anzi in aumento.

Esistono inquietudini e impotenze, che costringono ad una risposta radicale che l'uomo sente di dover dare.

Il quadro del mondo contemporaneo presenta anche ombre e squilibri non sempre superficiali.

La Costituzione pastorale Gaudium et spes del Concilio Vaticano II non è certamente l'unico documento che tratta della vita della generazione contemporanea, ma è un documento di importanza particolare.

« In verità gli squilibri, di cui soffre il mondo contemporaneo - leggiamo in essa - si collegano con quel più profondo squilibrio, che è radicato nel cuore dell'uomo.

È proprio all'interno dell'uomo che molti elementi si contrastano a vicenda.

Da una parte infatti, come creatura, egli sperimenta in mille modi i suoi limiti; d'altra parte, si accorge di essere senza confini nelle sue aspirazioni e chiamato ad una vita superiore.

Sollecitato da molte attrattive, è costretto sempre a sceglierne qualcuna ed a rinunciare alle altre.

Inoltre, debole e peccatore, non di rado fa quello che non vorrebbe e non fa quello che vorrebbe.

Per cui soffre in se stesso una divisione, dalla quale provengono anche tante e così gravi discordie nella società ».109

Verso la fine dell'esposizione introduttiva leggiamo: « …di fronte alla presente evoluzione del mondo, diventano sempre più numerosi quelli che si pongono o sentono con nuova acutezza gli interrogativi capitali: che cos'è l'uomo?

Qual è il significato del dolore, del male, della morte che, malgrado ogni progresso, continuano a sussistere?

Che cosa valgono queste conquiste raggiunte a così caro prezzo? ».110

Nell'arco di ormai quindici anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II, quel quadro di tensioni e di minacce proprie della nostra epoca è forse divenuto meno inquietante? Sembra di no.

Al contrario, le tensioni e le minacce, che nel documento conciliare sembravano soltanto delinearsi e non manifestare sino in fondo tutto il pericolo che celavano in sé, nello spazio di questi anni si sono maggiormente rivelate, hanno confermato in modo diverso quel pericolo e non permettono di nutrire le illusioni di un tempo.

Indice

109 Gaudium et spes 10
110 Gaudium et spes 10