Redemptoris missio
| 1 | Introduzione | |
| 4 | C. 1 | Gesù Cristo unico salvatore |
| 5 | « Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me » | |
| 7 | La fede in Cristo è una proposta alla libertà dell'uomo | |
| 9 | La Chiesa segno e strumento di salvezza | |
| 10 | La salvezza è offerta a tutti gli uomini | |
| 11 | « Noi non possiamo tacere » | |
| 12 | C. 2 | Il regno di Dio |
| 13 | Cristo rende presente il Regno | |
| 14 | Caratteristiche ed esigenze del Regno | |
| 16 | Nel Risorto il Regno si compie ed è proclamato | |
| 17 | Il Regno in rapporto a Cristo e alla Chiesa | |
| 20 | La Chiesa a servizio del Regno | |
| 21 | C. 3 | Lo Spirito Santo protagonista della missione |
| 22 | L'invio « fino agli estremi confini della terra » | |
| 24 | Lo Spirito guida la missione | |
| 26 | Lo Spirito rende missionaria tutta la Chiesa | |
| 28 | Lo Spirito è presente e operante in ogni tempo e luogo | |
| 30 | L'attività missionaria è solo agli inizi | |
| 31 | C. 4 | Gli immensi orizzonti della missione "Ad gentes" |
| 32 | Un quadro religioso complesso e in movimento | |
| 33 | La missione ad gentes conserva il suo valore | |
| 35 | A tutti i popoli, nonostante le difficoltà | |
| 37 | Ambiti della missione "ad gentes" | |
| 39 | Fedeltà a Cristo e promozione della libertà dell'uomo | |
| 40 | Rivolgere l'attenzione verso il Sud e l'Oriente | |
| 41 | C. 5 | Le vie della missione |
| 42 | La prima forma di evangelizzazione è la testimonianza | |
| 44 | Il primo annunzio di Cristo Salvatore | |
| 46 | Conversione e battesimo | |
| 48 | Formazione di Chiese locali | |
| 51 | Le « comunità ecclesiali di base » forza di evangelizzazione | |
| 52 | Incarnare il Vangelo nelle culture dei popoli | |
| 55 | Il dialogo con i fratelli di altre religioni | |
| 58 | Promuovere lo sviluppo educando le coscienze | |
| 60 | La carità fonte e criterio della missione | |
| 61 | C. 6 | I responsabili e gli operatori della pastorale missionaria |
| 63 | I primi responsabili dell'attività missionaria | |
| 65 | Missionari e istituti "ad gentes" | |
| 67 | Sacerdoti diocesani per la missione universale | |
| 69 | La fecondità missionaria della consacrazione | |
| 71 | Tutti i laici sono missionari in forza del battesimo | |
| 73 | L'opera dei catechisti e la varietà dei ministeri | |
| 75 | La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli e le altre strutture per l'attività missionaria | |
| 77 | C. 7 | La cooperazione all'attività missionaria |
| 78 | Preghiera e sacrifici per i missionari | |
| 79 | « Eccomi, Signore, sono pronto! Manda me! » | |
| 81 | « C'è più gioia nel dare che nel ricevere » | |
| 82 | Nuove forme di cooperazione missionaria | |
| 83 | Animazione e formazione missionaria del popolo di Dio | |
| 84 | La responsabilità primaria delle Pontificie opere missionarie | |
| 85 | Non solo dare alla missione, ma anche ricevere | |
| 86 | Dio prepara una nuova primavera del Vangelo | |
| C. 8 | La spiritualità missionaria |
|
| 87 | Lasciarsi condurre dallo Spirito | |
| 88 | Vivere il mistero di Cristo « inviato » | |
| 89 | Amare la Chiesa e gli uomini come li ha amati Gesù | |
| 90 | Il vero missionario è il santo | |
| 92 | Conclusione |