Mane nobiscum Domine
| 1 | Introduzione | |
| I | Nel solco del Concilio e del Giubileo | |
| 6 | Con lo sguardo rivolto a Cristo | |
| 7 | In Lui l'uomo trova redenzione e pienezza | |
| 8 | Contemplare con Maria il volto di Cristo | |
| II | L'Eucaristia mistero di luce | |
| 11 | Spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui | |
| 14 | Lo riconobbero nello spezzare il pane | |
| 15 | L'Eucaristia è un dono troppo grande, per sopportare ambiguità e diminuzioni | |
| 16 | Io sono con voi tutti i giorni … | |
| 17 | Celebrare, adorare, contemplare | |
| III | L'Eucaristia sorgente ed epifania di comunione | |
| 19 | Rimanete in me e io in voi | |
| 20 | Un solo pane, un solo corpo | |
| 22 | Un cuor solo e un'anima sola | |
| 23 | Il Giorno del Signore | |
| IV | L'Eucaristia principio e progetto di « missione » | |
| 24 | Partirono senza indugio | |
| 26 | Rendere grazie | |
| 27 | La via della solidarietà | |
| 28 | A servizio degli ultimi | |
| 29 | Conclusione | |