Ecclesae sanctae
| Introduzione | |
I. Norme per l'aplicazione dei decreti « Christus Dominus » e « Presbyterorum Ordinis » |
|
| 1 | Ripartizione del clero e aiuti da fornirsi alle diocesi |
| 6 | Poteri dei Vescovi diocesani |
| 7 | Favorire lo studio e la scienza pastorale |
| 8 | Assicurare ai sacerdoti una giusta remunerazione e organizzare le previdenza sociale |
| 9 | Sollecitudine per alcune categorie di fedeli |
| 10 | Nomina dei Vescovi |
| 11 | Rinuncia dei Vescovi al loro ufficio |
| 12 | Delimitazione dei confini delle Diocesi |
| 13 | Facoltà dei Vescovi ausiliari |
| 14 | I vicari episcopali |
| 15 | Consiglio Presbiterale e Consiglio Pastorale |
| 18 | Soppresione di diritti e privilegi nel conferimento degli uffici o dei benefici |
| 19 | Vicari foranei |
| 20 | Rimozione, trasferimento e rinuncia dei Parroci |
| 21 | Erezione, soppressione e modificazione di Parrocchie |
| 22 | I Religiosi |
| 41 | Le Conferenze Episcopali |
| 42 | Circoscrizioni delle provincie e delle regioni ecclesiastiche |
| 43 | Redazione dei Direttori Pastorali |
II. Norme per l'applicazione del decreto « Perfectae Caritatis » |
|
Parte I |
Norme per promuovere un adeguato rinnovamento della vita religiosa |
| 1 | I. Chi deve promuovere il rinnovamento adeguato |
| 12 | II. Revisione delle Costituzioni e delle Tipiche |
| 15 | III. Criteri di rinnovamento adeguato |
Parte II |
Alcuni elementi da adattare e da rinnovare nella vita religiosa |
| 20 | I. L'ufficio divino dei Religiosi e delle Religiose |
| 21 | II. L'Orazione mentale |
| 22 | III. La Mortificazione |
| 23 | IV. La Povertà |
| 25 | V. La Vita da condurre in comune |
| 30 | VI. La Clausura delle Monache |
| 33 | VII. La Formazione dei Religiosi |
| 39 | VIII. Unione e Soppressione di Istituti |
| 42 | IX. Conferenze o Unioni dei Superiori e delle Superiore Maggiori |
III. Norme per l'applicazione del Decreto « Ad Gentes Divinitus » |
|
| 1 | |