Aetatis novae
| Istruzione Pastorale sulle Comunicazioni Sociali nel 20° Anniversario della Communio et Progressio | ||
| 1 | Introduzione - Una rivoluzione nella comunicazione | |
I |
Contesto delle comunicazioni sociali |
|
| 4 | A | Contesto culturale e sociale |
| 5 | B | Contesto politico ed economico |
| 6 | II |
Compito dei mezzi di comunicazione |
| 7 | A | I media al servizio delle persone e delle culture |
| 8 | B | I media al servizio del dialogo con il mondo attuale |
| 9 | C | I media al servizio della comunità umana e del progresso sociale |
| 10 | D | I media al servizio della comunione ecclesiale |
| 11 | E | I media al servizio di una nuova evangelizzazione |
III |
Sfide attuali |
|
| 12 | A | Necessità di una valutazione critica |
| 13 | B | Solidarietà e sviluppo integrale |
| 14 | C | Politiche e strutture |
| 15 | D | Difesa del diritto all'informazione ed alla comunicazione |
IV |
Priorità pastorali e mezzi per rispondervi |
|
| 16 | A | Difesa delle culture umane |
| 17 | B | Sviluppo e promozione dei mezzi di comunicazione della Chiesa |
| 18 | C | Formazione dei cristiani incaricati delle comunicazioni sociali |
| 19 | D | Pastorale degli operatori delle comunicazioni sociali |
V |
Necessità di una programmazione pastorale |
|
| 20 | A | Responsabilità dei Vescovi |
| 21 | B | Urgenza di un piano pastorale per le comunicazioni sociali |
| 22 | Conclusioni | |
| 23 | Appendice - Elementi di un piano pastorale per le comunicazioni sociali | |
| 24 | Direttive per l'elaborazione di piani pastorali per le comunicazioni sociali in una diocesi, Conferenza episcopale o Sinodo patriarcale | |
| 25 | Processo per l'elaborazione di un piano pastorale per le comunicazioni sociali | |