Decreto sulle chiese orientali cattoliche - Orientalium ecclesiarum
| 1 | Proemio | |
| Chiese particolari o riti | ||
| 2 | Varietà di riti e unità | |
| 3 | I riti godono di uguale dignità | |
| 4 | Si studino i vari riti | |
| Patrimonio spirituale delle Chiese orientali che deve essere conservato | ||
| 5 | Benemerenze delle Chiese orientali | |
| 6 | Non si introducano mutamenti arbitrari nei riti | |
| 7 | I patriarchi orientali | |
| 9 | Onore e privilegi dei patriarchi orientali | |
| 10 | Fondazione di nuovi patriarcati | |
| Disciplina dei sacramenti | ||
| 12 | Ristabilire l'antica disciplina dei sacramenti | |
| 13 | La cresima | |
| 15 | La liturgia domenicale | |
| 16 | La confessione | |
| 17 | L'ordine sacro | |
| 18 | I matrimoni misti | |
| Il culto divino | ||
| 19 | I giorni festivi | |
| 20 | La Pasqua | |
| 21 | Le tempora | |
| 22 | Le laudi divine | |
| 23 | La lingua liturgica | |
| Rapporti con i fratelli delle chiese separate | ||
| 24 | Promuovere l'unità dei cristiani | |
| 26 | « Communicatio in sacris » | |
| 30 | Conclusioni | |