Decreto sul rinnovamento della vita religiosa - Perfectae caritatis
| 1 | Introduzione | |
| 2 | Rinnovamento e adattamento | |
| 3 | Criteri pratici per l'aggiornamento | |
| 4 | Come ottenere il rinnovamento e l'aggiornamento | |
| 5 | Elementi comuni a tutte le forme di vita religiosa | |
| 6 | Primato della vita spirituale | |
| 7 | La vita contemplativa | |
| 8 | La vita attiva | |
| 9 | La vita monastica e conventuale | |
| 10 | La vita religiosa laicale | |
| 11 | Gli istituti secolari | |
| I tre voti religiosi: | ||
| 12 | a) castità | |
| 13 | b) povertà | |
| 14 | c) obbedienza | |
| 15 | La vita comune | |
| 16 | La clausura femminile | |
| 17 | L'abito religioso | |
| 18 | L'aggiornamento e la formazione religiosa | |
| 19 | La fondazione di nuovi istituti | |
| 20 | Le opere degli istituti | |
| 21 | Istituti e monasteri in decadenza | |
| 22 | Le federazioni tra i religiosi | |
| 23 | Le Conferenze dei Superiori Maggiori | |
| 24 | La scelta delle vocazioni | |
| 25 | Conclusione | |