Coro
| È la parte della chiesa istituzionalmente riservata alla recita pubblica dell'Ufficio divino; si trova, in genere, collocato nell'abside ed è fornito di un serie di stalli in legno, sovente di notevolissimo valore artistico. Il nome gli deriva dal fatto che anticamente vi si allogavano anche i cantori, i quali, nelle loro prestazioni, richiamavano i coreuti ( specie di attori che danzavano e cantavano le parti liriche ) degli antichi cori ditirambici e tragici greci. | |
| Concilio Ecumenico Vaticano II | |
| E recita dell'Ufficio divino | Sacrosanctum concilium 90 | 
| Obbligo del … | Sacrosanctum concilium 95 | 
| Ufficio divino per i non obbligati al … | Sacrosanctum concilium 96 | 
| Sacrosanctum concilium 98 | |
| Uso della lingua volgare in … | Sacrosanctum concilium 101 |