Fiducia
| Magistero | |
| Nasce in noi, o rinasce più forte e più diritto il desiderio dei valori umani autentici; un'ansia di umanità ideale ridona respiro alla nostra critica; un senso di comunione, che, volere o no, ci collega con le vicende del nostro tempo, purifica ed esalta in noi il senso della solidarietà, e impone il peso e lo stimolo della corresponsabilità, con il conseguente bisogno di distinguerci da ciò che deploriamo e di corroborare propositi nuovi di azione positiva, d'impegno personale, di dedizione coraggiosa alla causa, che crediamo buona. | Catechesi Paolo VI 30-12-1970 | 
| E sapete perché? Perché il Signore per primo aveva avuto fiducia in lui; come ha fiducia in ognuno di voi, e non si stancherà mai di avere fiducia. Ad ognuno di noi il Signore affida qualcosa, e la risposta è avere fiducia in Lui. | Angelus Francesco 21-1-2018 | 
| Il Signore, dunque, « non ci spaventa, è come il papà del figlio adolescente che ha fatto una ragazzata e deve rimproverarlo e sa che se va col bastone la cosa non andrà bene, deve entrare con la fiducia ». | Meditazione Francesco 27-2-2018 | 
| Può tutto chi si fida di Dio in tutto. | Angelus Francesco 8-12-2018 | 
| Concilio Ecumenico Vaticano II | |
| Nei mutui rapporti tra Gerarchia e laici | Lumen gentium 37 | 
| Catechismo della Chiesa Cattolica | |
| Come parlare di Dio? | 39 | 
| Dio è la verità | 215 | 
| Conseguenze della fede nel Dio unico | 227 | 
| Dio conserva e regge la creazione | 301 | 
| Dio realizza il suo disegno: la Provvidenza divina | 304 | 
| La prova della libertà | 396ss | 
| Signore | 448 | 
| Gli effetti della celebrazione di questo sacramento | 1520 | 
| « Adorerai il Signore, Dio tuo, e lo servirai » | 2086 | 
| L'irreligione | 2119 | 
| La povertà di cuore | 2547 | 
| Davide e la preghiera del re | 2579 | 
| Le obiezioni alla preghiera | 2728 | 
| Dacci oggi il nostro pane quotidiano | 2828 | 
| v. Confidenza filiale | |
| Comp. 300 | |
| Codice Diritto Canonico | |
| 1302 | |
| Summa Teologica | |
| II-II, q. 129, a. 6 | |