Processo
| Codice Diritto Canonico | |
| … matrimoniali | |
| v. Cause per la dichiarazione di nullità | |
| contenzioso orale: quando è ammesso | 1656 | 
| giudice unico | 1657 | 
| libello e sua accettazione | 1658 | 
| 1659 | |
| norme di procedura | 1660-1666 | 
| documentale: quando è ammesso | 1686 | 
| appello del difensore del vincolo | 1687 | 
| 1688 | |
| per la dispensa sul matrimonio rato e non consumato: chi può chiedere la dispensa e chi la concede | 1697 | 
| 1698 | |
| competenza del Vescovo diocesano | 1699 | 
| 1700 | |
| difensore del vincolo e patrono | 1701 | 
| fasi dell'istruttoria | 1702-1705 | 
| rescritto della Sede Apostolica | 1706 | 
| di presunta morte del coniuge: come deve agire il Vescovo diocesano | 1707 | 
| penale: quando l'Ordinario lo deve promuovere, indagine previa | 1717 | 
| 1718 | |
| conservazione degli atti dell'indagine | 1719 | 
| procedura per decreto | 1720 | 
| procedura giudiziaria | 1721 | 
| imposizioni e proibizioni dell'Ordinario per evitare gli scandali | 1722 | 
| costituzione dell'avvocato | 1723 | 
| diritto alla difesa | 1725 | 
| rinuncia | 1724 | 
| assoluzione dell'imputato | 1726 | 
| appello | 1727 | 
| l'imputato non è tenuto a confessare il delitto né a prestare giuramento | 1728 § 2 |