Regola
| Così è chiamato l'insieme di suggerimenti, indicazioni e norme, scritte da un fondatore e riconosciute dall'autorità ecclesiastica, che stanno alla base di un Ordine monastico ( ad es. l'Ordine dei Benedettini ) o di tipo mendicante ( ad es. i Francescani ), oppure di una Congregazione religiosa o di un Istituto secolare. A tale Regola ( canone ) si cerca sempre di richiamarsi, per una autentica osservanza. | |
| … d'oroQuanto volete che gli uomini facciano a voi: questa massima di condotta era ben conosciuta nell'antichità, specialmente nel giudaismo ( Tb 4,15; lettera d'Aristea; Targum di Lv 19,18, Hillel, Filone di Alessandria ), ma sotto forma negativa: « non fate ad altri quello che non vorresti fatto a te ». Gesù, e dopo di lui gli scrittori cristiani, danno a questa massima un senso positivo, che è molto più esigente. | Mt 7,12 | 
| Catechismo della Chiesa Cattolica | |
| … morale | |
| Gli adattamenti necessari | 24 | 
| La Tradizione apostolica | 75 | 
| Le fonti della moralità | 1751 | 
| Scegliere secondo coscienza | 1789 | 
| Il bene comune | 1907 | 
| La legge morale | 1950ss | 
| La legge morale naturale | 1959 | 
| Vita morale e Magistero della Chiesa | 2033 | 
| Il rispetto delle persone e dei loro beni | 2407 | 
| v. Norma | |
| … d'oro Comp. 375 | |