Strumenti
Concilio Ecumenico Vaticano II |
|
| … della comunicazione sociale | |
| Decreto Inter mirifica | |
| Sono: la stampa ( v. ), la radio ( v. ), la televisione ( v. ) e simili; loro importanza e funzione, cure della Chiesa | Inter mirifica 1 |
| Gravissimum educationis 4 | |
| Ad gentes 20 | |
| creano nuovi stili di vita | Gaudium et spes 54 |
| suscitano reazioni a catena | Gaudium et spes 6 |
| Vantaggi e danni, dovere del Concilio | Inter mirifica 2 |
| vantaggi per il patrimonio spirituale e culturale umano | Gravissimum educationis 1 |
| Gaudium et spes 61 | |
| Il retto uso: la Chiesa ha il diritto e il dovere di usarli per la sua missione; i Pastori devono istruire e guidare i fedeli; il compito dei laici | Inter mirifica 3 |
| Christus Dominus 13 | |
| criteri di opportunità e di prudenza | Ad gentes 19 |
| mezzi audiovisivi e Liturgia | Sacrosanctum concilium 20 |
| uso per le notizie missionarie | Ad gentes 36 |
| per le vocazioni | Optatam totius 2 |
| Assoluta necessità di conoscere e osservare la legge morale, considerando le circostanze e il modo proprio di agire di ciascuno … | Inter mirifica 4 |
| L'informazione ( v. ) e suoi problemi; formazione di una retta coscienza | Inter mirifica 5 |
| I diritti dell'arte e la legge morale; primato dell'ordine morale oggettivo; la trattazione del male ( v. ) morale, utile ma da disciplinare | Inter mirifica 7 |
| Formare e diffondere rette opinioni pubbliche | Inter mirifica 8 |
| I recettori: lettori, spettatori, ascoltatori e la retta scelta aiutata dall'autorità | Inter mirifica 9 |
| Dovere dei giovani di addestrarsi all'uso moderato e disciplinato; dovere dei genitori di vigilare | Inter mirifica 10 |
| Speciale responsabilità morale degli autori e di tutti gli interessati a questi strumenti; interessi vari e bene comune, il « codice morale »; riguardo per i giovani e la religione | Inter mirifica 11 |
| Particolari doveri dell'autorità civile; bene comune; difesa della giusta libertà d'informazione, appoggio alle iniziative a favore dei giovani; legislazione contro gli abusi; difesa degli adolescenti | Inter mirifica 12 |
| L'apostolato cattolico e l'uso degli … di comunicazione sociale; dovere dei Pastori in virtù del magistero ordinario; lei laici per la testimonianza cristiana: competenza e collaborazione | Inter mirifica 13 |
| Doveri cattolici verso la stampa onesta e la stampa cattolica, verso i buoni film, i programmi radiofonici e televisivi convenienti; aiuto al teatro ( v. ) | Inter mirifica 14 |
| Formazione degli autori, specialmente sacerdoti, religiosi e laici con scopi apostolici; preparazione tecnica, culturale e morale dei laici; facoltà, istituti ( v. ), centri ( v. ); aiutare gli attori, i critici | Inter mirifica 15 |
| Ad gentes 26 | |
| Ad gentes 31 | |
| Formazione dei recettori: nelle scuole, nei seminari e nelle associazioni dell'apostolato dei laici, insegnamento catechistico | Inter mirifica 16 |
| Mezzi e sussidi economici e tecnici da parte di tutti i fedeli | Inter mirifica 17 |
| « giornata » annuale | Inter mirifica 18 |
| uno speciale Ufficio della santa Sede | Inter mirifica 19 |
| Competenze dei Vescovi per la vigilazione e la promozione degli … di comunicazione sociale | Inter mirifica 20 |
| uso particolare per pubbliche dichiarazioni | Christus Dominus 13 |
| Uffici nazionali per formare la coscienza dei fedeli e sostenere le iniziative cattoliche | Inter mirifica 21 |
| da coordinare sul piano internazionale con le rispettive organizzazioni cattoliche internazionali dipendenti dalla Santa Sede | Inter mirifica 22 |
| Il Concilio ordina la pubblicazione di un'apposita Istruzione pastorale | Inter mirifica 23 |
| esortazioni ai cattolici e a tutti | Inter mirifica 24 |
Codice Diritto Canonico |
|
| di comunicazione sociale | |
| la Chiesa ha diritto di servirsene | 747 § 1 |
| uso da parte dei Pastori e dei fedeli | 822 |
| diritto-dovere dei Vescovi di vigilare sugli … di comunicazione sociale | 823 |
| per l'educazione religiosa cattolica | 804 |