Tribunale
| Luogo ove si trattano le cause, oppure l'insieme del giudice e dei ministri che lo coadiuvano nello svolgimento del processo. | |
| Magistero | |
| Talvolta la certezza morale non risulta se non da una quantità di indizi e di prove, che, presi singolarmente, non valgono a fondare una vera certezza, e soltanto nel loro insieme non lasciano più sorgere per un uomo di sano giudizio alcun ragionevole dubbio. | Discorso Pio XII 1-10-1942 | 
| La potestà giudiziaria è una parte essenziale ed una necessaria funzione del potere delle due società perfette, la ecclesiastica e la civile. | Discorso Pio XII 2-10-1945 | 
| La severità della sua procedura è voluta dalla santità dei beni, che esso ha la missione di difendere, e dalla gravità dei delitti, che è chiamato a giudicare. | Discorso Pio XII 6-10-1946 | 
| Comprendere rettamente la norma giuridica nel senso del legislatore e rettamente analizzare il singolo caso in ordine alla norma da applicare, questo lavoro intellettuale è una parte essenziale della concreta attività giudiziaria. | Discorso Pio XII 29-10-1947 | 
| Codice Diritto Canonico | |
| del domicilio o del quasi-domicilio | 1408 | 
| del luogo dove la cosa è situata | 1410 | 
| del contratto | 1411 | 
| del delitto | 1412 | 
| della amministrazione, dell'eredità o del pio legato | 1413 | 
| quanto alla connessione delle cause | 1414 | 
| quanto alla prevenzione | 1415 | 
| quanto ai conflitti di competenza | 1416 | 
| ha diritto di chiamare in aiuto altri tribunali | 1418 | 
| collegiale: quando è richiesto | 1425 | 
| eccezione in caso d'impossibilità per il primo grado di giudizio | 1425 § 4 | 
| procedura e presidente | 1426 | 
| disciplina da osservarsi nel … | 1446 | 
| 1457 | |
| sede | 1468 | 
| per le cause di nullità del matrimonio | 1673 | 
| della sacra Ordinazione | 1709 § 1 | 
| di separazione | 1692 § 2 | 
| per il processo penale | 1721 | 
| amministrativo | 1400 § 2 | 
| della Chiesa, norme | 1402 | 
| del Romano Pontefice | 1442 | 
| 1443 | |
| 1417 | |
| della Sede Apostolica, norme speciali | 1402 | 
| sono la Rota Romana | 1444 | 
| la Segnatura Apostolica | 1445 | 
| di prima istanza: della diocesi | 1419 § 1 | 
| se deve giudicare su diritti o beni temporali di una persona giuridica rappresentata dal Vescovo | 1419 § 2 | 
| interdiocesano | 1423 | 
| v. Giudice | |
| di seconda istanza: quanto all'appello | 1438 | 
| interdiocesano | 1439 | 
| procedura | 1441 |