Opera incompiuta contro Giuliano
| Prefazione | |
Libro I |
txt |
| 1 | G. paga una sua promessa |
| 2 | Si lamenta G. di non aver potuto disporre di giudici equi |
| 3 | Sacra Scrittura e ragione vanno d'accordo |
| 4 | Impossibile negare l'equità di Dio con testi biblici |
| 5 | Bisogna spiegare i testi biblici che sembrano ambigui |
| 6 | I testi biblici sono esatti, perché divini |
| 7 | G. giustifica la lunghezza di questa sua opera |
| 8 | Insulti di G. ad A. |
| 9 | A. accusa G. di una nuova eresia |
| 10 | Sospetti di G. sul conte Valerio |
| 11 | La sporca coscienza di A. |
| 12 | Potevo tacere, ma ho scritto, perché si fa troppo tardi |
| 13 | Appello ai lettori |
| 14 | Ho confutato tutto A. |
| 15 | Nessuna arroganza |
| 16 | A. mi accusa prima di avermi letto |
| 17 | Stralci rivelatori |
| 18 | Una lettera di G. a Roma |
| 19 | G. accusa A. di leggerezza e di presunzione |
| 20 | Soltanto i punti capitali |
| 21 | G. non ha troncato i testi di A., questi invece i testi di G., senza confutarli |
| 22 | Omissioni di G. nel riferire il pensiero di A. |
| 23 | Reciproche accuse |
| 24 | G. ascrive ogni peccato alla volontà cattiva, non alla natura cattiva |
| 25 | Tutte le eresie si appoggiano alle Sacre Scritture |
| 26 | Ma le Scritture rimangono fuori |
| 27 | Dio è giusto |
| 28 | Dio è necessariamente giusto |
| 29 | Dio giudica giustissimamente |
| 30 | L'ingiustizia annullerebbe Dio |
| 31 | Inconciliabilità tra Dio e il peccato naturale |
| 32 | A. peggiore di Manicheo |
| 33 | Roba da donne plebee |
| 34 | Non andiamo troppo per le lunghe! |
| 35 | Definizione della giustizia |
| 36 | La quadrua "giogalità": prudenza, giustizia, fortezza, temperanza |
| 37 | L'origine della giustizia |
| 38 | Differenza, modo, qualità della giustizia |
| 39 | Miseria e misericordia |
| 40 | Giustizia e compassione |
| 41 | I deboli scelti da Dio |
| 42 | G. o bugiardo o sfacciato |
| 43 | A. non disprezza i dotti |
| 44 | Una definizione agostiniana del peccato |
| 45 | È oro questa definizione di A. |
| 46 | La volontà è il motore |
| 47 | Origine, specie, differenza, modo, qualità del peccato |
| 48 | Per quale ragione A. insegna il peccato naturale? |
| 49 | A. a confronto di Manicheo |
| 50 | Il Dio dei Patriarchi, Profeti, Apostoli, primogeniti, martiri |
| 51 | Per amore del vero Dio |
| 52 | Non sono nemico della grazia di Dio |
| 53 | La grazia del battesimo è necessaria anche ai bambini, ma non come vuole A. |
| 54 | La grazia del battesimo è uguale per tutti, ma diversi i suoi effetti nei singoli |
| 55 | Anche i bambini sono |
| 56 | L'esorcismo dei battezzandi |
| 57 | Nessuna contraddizione in Dio, se perdona i peccati propri e imputa i peccati altrui |
| 58 | Osceno, maledico |
| 59 | Una banda di malvagi quella che crede nel peccato originale? |
| 60 | Consenso o contagio |
| 61 | Il peccato originale sarebbe imperdonabile |
| 62 | È tutto logico |
| 63 | Diabolica la natura umana |
| 64 | Faccia da imbroglione |
| 65 | Le nozze non sono solo un miscuglio di sessi |
| 66 | Primate della nazione pelagiana |
| 67 | Un corpo pieno di peccati |
| 68 | La tua mamma bevitrice |
| 69 | Ritorni al tuo passato manicheo |
| 70 | Il peccato originale è una scusa originale |
| 71 | L'iter del primo peccato |
| 72 | La concupiscenza è peccato per la sua stessa presenza |
| 73 | Ti ho risposto integralmente |
| 74 | Ti ho già risposto |
| 75 | Non è questione di appellativi |
| 76 | Voi, fabbricatori di frodi |
| 77 | Cominciamo a discutere dalle definizioni e distinzioni |
| 78 | La definizione della libertà |
| 79 | Il libero arbitrio è l'arbitrio liberato |
| 80 | L'interno e l'esterno della volontà |
| 81 | Il più libero è Dio |
| 82 | Dopo il peccato originale la libertà si ricupera per liberazione |
| 83 | La fortezza dei cristiani e dei pagani è libertà |
| 84 | In due modi ci libera Gesù: perdonando e ispirando |
| 85 | Smetti di cavillare |
| 86 | Noi seguiamo la dottrina del Dio maestro |
| 87 | Gesù ci libera dai peccati già fatti e dal farne altri |
| 88 | Schiavi del peccato originale anche coloro che non peccano personalmente |
| 89 | La mia parola non trova posto in voi |
| 90 | La paternità di Abramo e la paternità del diavolo |
| 91 | La libertà del Figlio vale il perdono, non tocca il libero arbitrio |
| 92 | Giogo iniquo senza il peccato originale |
| 93 | Riconosci la grazia! |
| 94 | Abbiamo perduto la libertà paradisiaca |
| 95 | Grazia e scienza |
| 96 | Il peccato non muta la natura umana, ma la vizia |
| 97 | Hai dato una sistemazione diversa alle medesime tesi dei manichei |
| 98 | Possiamo peccare anche dopo il battesimo |
| 99 | La necessità del peccato |
| 100 | La libertà non è alternanza |
| 101 | Crolla la scena del peccato originale |
| 102 | Il premio di non poter peccare come gli angeli |
| 103 | Non costrizione, ma fruizione |
| 104 | Non c'e peccato nelle cose |
| 105 | Il peccato non può trovarsi nel seme dell'uomo |
| 106 | Si dimostra superfluo il battesimo di A., previsto solo per l'orgasmo dei genitali |
| 107 | Non diventiamo schiavi del peccato per natura |
| 108 | Solo la libertà di peccare |
| 109 | L'albero da cui il diavolo coglie i frutti |
| 110 | Non lasciatevi schiacciare dalla disperazione |
| 111 | Sono uomini da salvare anche i bambini |
| 112 | Tutti gli uomini erano in Adamo, vinto senza combattere |
| 113 | Misericordia e giustizia |
| 114 | Affermazioni contraddittorie solo apparentemente |
| 115 | Tutti i non battezzati soggiacciono al diavolo e alla condanna |
| 116 | Anche i mostri sono creati dal Dio giusto |
| 117 | Manicheo anche Paolo? |
| 118 | Felicissimo di essere vituperato da A., accusatore di Dio |
| 119 | Parole fragili come il vetro |
| 120 | È sparita la speranza della salvezza |
| 121 | Molto più numerosi i condannandi dei salvandi |
| 122 | Nessuno è cattivo per natura |
| 123 | Conclusioni |
| 124 | Sacramenti diversi secondo epoche diverse per la medesima salvezza |
| 125 | Finiranno nella condanna anche i non rigenerati |
| 126 | L'immagine dei vasi |
| 127 | Le insondabili vie del Signore |
| 128 | Il vasaio di Paolo e il vasaio di A. |
| 129 | Il Dio di G. e il Dio di Paolo |
| 130 | La previsione di Dio |
| 131 | La grazia previene l'uomo |
| 132 | Esaù e Giacobbe |
| 133 | Facendo quello che vuole Dio fa quello che deve |
| 134 | Insieme la grazia di Dio e la volontà dell'uomo. Dio fa che l'uomo faccia |
| 135 | Ti basti che sia chiara la verità |
| 136 | Dio crea tutti gli uomini, ma non li salva tutti |
| 137 | Fumi, non fulmini |
| 138 | Paolo, Isaia, il Verbo fatto uomo |
| 139 | Dio giustifica la propria condotta |
| 140 | L'Incarnazione come esempio di grazia senza meriti |
| 141 | Le opere buone seguono la grazia, non la precedono |
Libro II |
txt |
| 1 | I giudici desiderati da G. |
| 2 | Si toglie alla Chiesa il rispetto della ragione |
| 3 | Il volgo stima migliore l'opinione della maggioranza |
| 4 | Cicerone e il Salmista |
| 5 | Le anime libidinose seguono te che ami la libidine |
| 6 | La volontà umana può volere il bene, ma dopo che Dio l'ha preparata |
| 7 | Non si possono riversare i nostri peccati sulla necessità della carne |
| 8 | Ti risponde Ambrogio |
| 9 | Accusa tu Ambrogio d'essere manicheo |
| 10 | L'ortica dei nostri nemici |
| 11 | Tanto più onerosa per noi si è fatta la difesa della verità |
| 12 | Manteniamo le promesse |
| 13 | Tutto a favore del nostro dogma |
| 14 | Invocano contro di noi il potere imperiale |
| 15 | Imputare alla natura i peccati della volontà |
| 16 | L'autorità non può giustificare quello che la ragione condanna |
| 17 | Carne del peccato e carne somigliante alla carne del peccato |
| 18 | È luminosissima l'assenza del peccato nei bambini |
| 19 | Questo calunniatore |
| 20 | La vittoria della verità |
| 21 | Ribelli alla pietà e alla ragione |
| 22 | La Scrittura va spiegata con la Scrittura |
| 23 | Adesso riporto le parole di A. |
| 24 | La verità ti ha tolto la licenza di divagare |
| 25 | Non ho omesso ad arte quanto tu dici |
| 26 | Ti rimando all'Apostolo |
| 27 | Farai naufragio |
| 28 | Non c'è nessuna incrinatura per l'ingresso del peccato nei bambini |
| 29 | Quattro persone in causa |
| 30 | Per quale via arriva il peccato nel bambino? |
| 31 | A noi la libertà di contemplare l'innocenza dei bambini |
| 32 | La concupiscenza della carne è la pianta del diavolo |
| 33 | La vostra eresia fu condannata prima di nascere |
| 34 | Al quarto libro di G. il sesto di A. |
| 35 | Il peccato è passato da Adamo nei suoi discendenti per imitazione |
| 36 | Tu abusi dell'ignoranza altrui |
| 37 | Eccomi pronto ad ascoltarti ancora |
| 38 | Confessi la tua insufficienza |
| 39 | A confutare il peccato naturale basta la bontà delle nozze |
| 40 | I genitori non sono accusati da S. Paolo |
| 41 | Nella natura viziata c'è il bene e c'è il male |
| 42 | La concupiscenza è cambiata dopo il peccato |
| 43 | Questa struttura non potrà mai essere scossa |
| 44 | Il male dei vizi e il bene della natura |
| 45 | Contraddizioni |
| 46 | Interroghiamo anche l'Apostolo |
| 47 | Non per l'esempio, ma per la generazione |
| 48 | Tu dimostri una grande ignoranza |
| 49 | Il peccato d'imitazione entra nel mondo dal diavolo, il peccato di generazione da Adamo |
| 50 | Tu con estrema ridicolezza |
| 51 | Vocaboli omonimi |
| 52 | C'e grande spazio per l'imitazione |
| 53 | Significati diversi dell'imitazione e della generazione |
| 54 | Paolo propose Adamo per il peccato, il Cristo per la giustizia |
| 55 | Tu non hai abbattuto la mia costruzione |
| 56 | Adamo non bastava da solo alla generazione |
| 57 | A mala pena trattengo uno scroscio di risa |
| 58 | Parli soltanto per la libidine della maldicenza |
| 59 | Saranno due uomini in un solo uomo? |
| 60 | Confusione! |
| 61 | Anche se solo la carne appartenesse alla propaggine |
| 62 | Paolo non ebbe nessun sentore del peccato naturale |
| 63 | Non è passato il peccato, ma è passata la morte |
| 64 | Quanta distanza tra te e Paolo |
| 65 | Dite cose troppo diverse e contrarie |
| 66 | Con Adamo entrarono nel mondo il peccato e la morte |
| 67 | La prevaricazione di Adamo accusa i suoi imitatori |
| 68 | La morte giudiziale o eterna è dovuta a chi pecca volontariamente |
| 69 | Il peccato originale non è indicato da Paolo |
| 70 | Ciò che sparisce non è naturale |
| 71 | Il peccato originale esiste anche dopo Gesù? |
| 72 | Il peccato originale non era imputato prima della legge |
| 73 | Provo ciò che mi provochi a provare |
| 74 | Non taci, perché ci vuoi stancare |
| 75 | Hai detto delle vanità |
| 76 | Peccato originale e morte originale |
| 77 | La nascita non si comanda |
| 78 | Il reato del peccato originale è la morte |
| 79 | Argomentazione e testimonianza |
| 80 | Definizione di un peccato |
| 81 | Dio non può punire se non il peccato |
| 82 | Anche Paolo mi dà ragione |
| 83 | Furono in due a peccare |
| 84 | È stata messa al sicuro la purezza della nostra fede |
| 85 | Non ha detto: In molti più abbondò |
| 86 | Voi leggete l'Apostolo perversamente |
| 87 | Il peccato di Adamo avvelenò la creazione divina |
| 88 | Dopo il peccato le nozze non possono esistere senza il dono del diavolo |
| 89 | Anche la libertà è crollata nell'uomo per il peccato |
| 90 | I cocci di Adamo |
| 91 | Un esempio |
| 92 | Altri esempi |
| 93 | La rimozione del peccato che ha causato la morte, deve abolire la morte |
| 94 | Devi negare che nel sacramento del battesimo ci sia qualcosa di medicinale |
| 95 | Danni temporali e benefici eterni |
| 96 | La grazia abbondò di più, non in più |
| 97 | Tra te e Paolo c'è tanta discordia |
| 98 | Si crede piú alla carezza che alla coerenza |
| 99 | Non ci può essere il peccato tradotto |
| 100 | Tu sei riprovato giustamente |
| 101 | C'è un merito cattivo fuori dalla volontà |
| 102 | La tua fluttuazione |
| 103 | Un'eresia già condannata non dev'essere riesaminata |
| 104 | La nostra arma migliore |
| 105 | Avverto il lettore a stare attento |
| 106 | Grazia terrena e grazia eterna |
| 107 | Il peccato di Adamo danneggiò lui solo |
| 108 | Una medicina efficacissima |
| 109 | La storia sacra parla di un solo peccato di Adamo |
| 110 | Sei tu ad aiutare i manichei |
| 111 | Il peccato unico fu dello stesso genere degli altri peccati |
| 112 | Il Cristo ha giovato piú di quanto abbia nociuto Adamo |
| 113 | Attento il lettore alle conclusioni |
| 114 | Prova tu che il battesimo rimette anche ai bambini molti peccati |
| 115 | Agli adulti sono perdonati dal battesimo molti peccati, ai bambini uno solo |
| 116 | La grazia si conferisce ugualmente a tutti |
| 117 | Si toglie autorità alla grazia |
| 118 | Svanito sei tu |
| 119 | La grazia è diversa secondo le diversità dei soggetti |
| 120 | Gli effetti della grazia possono essere diversi |
| 121 | Nei bambini la grazia non ha il prestigio che le attribuisce Paolo |
| 122 | Tenta di dimostrare il peccato naturale |
| 123 | I semi sono buoni per natura, ma i semi viziati propagano i vizi |
| 124 | Sei tu calunniatore e cieco |
| 125 | Sarebbe ingiusto Dio, se nei bambini non punisse un peccato |
| 126 | Che necessità di tante tue bestemmie? |
| 127 | Adozione divina e remissione del peccato |
| 128 | Prima età ed età adulta |
| 129 | La grazia sorpassa i delitti |
| 130 | L'unico titolo della dignità della grazia battesimale |
| 131 | Nei bambini la nullità dei peccati non è meno vera della loro molteplicità |
| 132 | Paolo ha rafforzato la nostra opinione |
| 133 | Molti delitti non li hanno i bambini |
| 134 | L'Apostolo non ha discusso qui dei bambini |
| 135 | In che senso tutti condannati e tutti salvati? |
| 136 | Nessuno è liberato se non da Gesù |
| 137 | Adamo trasmette il peccato generando |
| 138 | Fu macchiata la volontà, non la natività |
| 139 | Dio può soccorrere chi non merita, non può punire chi è senza colpa |
| 140 | Distanza tra il secolo presente e il secolo futuro |
| 141 | Colpa universale e medicina universale |
| 142 | T'inganni o inganni gli altri |
| 143 | Sono stato prolisso |
| 144 | Sante le pagine di Paolo |
| 145 | Nei "tutti" devono intendersi i "molti" che hanno peccato per imitazione |
| 146 | Imitatori o di Gesú o di Adamo |
| 147 | La grazia arriva anche agli innocenti, non la colpa |
| 148 | Apparisce evidente che i peccatori sono più numerosi |
| 149 | Per l'obbedienza del Cristo alcuni ritornarono alla giustizia |
| 150 | In che modo no e in che modo si |
| 151 | La medicina del Cristo ha giovato ugualmente agli ebrei e ai pagani |
| 152 | La circoncisione non fa giusti e la non circoncisione non fa peccatori |
| 153 | Non ti vergogni di commemorare questi eventi di grazia? |
| 154 | La volontà delle genti fu preparata dal Signore con la sua grazia |
| 155 | I pagani ripetono la fede di Abramo |
| 156 | Senza la legge i pagani non sono al rango di Abramo |
| 157 | Sono figli di Abramo quelli che seguono la fede di Abramo |
| 158 | Unici eredi non sono coloro che vengono dalla circoncisione |
| 159 | Non sono eredi tutti i battezzati |
| 160 | Se fuori dalla legge nessuno fosse giusto |
| 161 | La legge provoca l'ira divina contro l'iniquità volontaria |
| 162 | Anche noi siamo giustificati quando crediamo |
| 163 | Non ci macchiano i peccati altrui |
| 164 | O calunnioso! |
| 165 | Giustificazione e remissione dei peccati |
| 166 | È già un premio non peccare |
| 167 | Caparra della beatitudine eterna la carità di Dio |
| 168 | Fedele Dio con i suoi fedeli |
| 169 | Gesù morì per gli empi, non "anche" per gli empi |
| 170 | Con quanta pietà d'amore |
| 171 | La carità e la fortezza di Gesú sono ad un'altezza unica |
| 172 | A causa del solo Adamo l'inimicizia, per il solo Gesù la riconciliazione |
| 173 | Per il peccato di Adamo entrò nel mondo la morte eterna |
| 174 | Non Adamo o il suo peccato, ma il fatto |
| 175 | Il significato di "tutti" |
| 176 | Moltissimi, non tutti |
| 177 | Il peccato è un'attività personale |
| 178 | L'inclusione di tutti gli uomini in Adamo suppone la "traduce" delle anime |
| 179 | Quando Adamo peccò, erano già due: lui e la moglie |
| 180 | Anche Abele ebbe la carne del peccato |
| 181 | Tutto all'opposto Caino, pur generato dalla medesima natura |
| 182 | Abele opposto ad Adamo |
| 183 | La colpa fu di due |
| 184 | Alle medesime affermazioni le medesime risposte |
| 185 | Peccato e prevaricazione |
| 186 | La paura della morte |
| 187 | Il principe della generazione e il principe della rigenerazione |
| 188 | La fede dell'incarnazione futura |
| 189 | Adamo la massima "forma" del peccato |
| 190 | Perché la massima? |
| 191 | A somiglianza della prevaricazione di Adamo |
| 192 | Errare difformemente da Adamo |
| 193 | Ognuno peccherebbe a somiglianza di Adamo, se esistesse il peccato naturale |
| 194 | Altri e altri |
| 195 | Cosí passò la morte |
| 196 | La morte inseguitrice delle colpe volontarie |
| 197 | Potessi tu almeno tacere |
| 198 | Fino alla legge |
| 199 | Non la natura, non la legge |
| 200 | Imputazione del peccato |
| 201 | Né prima né dopo la legge esiste mai il peccato naturale |
| 202 | Il peccato naturale è un'invenzione manichea |
| 203 | In Adamo non peccarono tutti: né i bambini né gli adulti |
| 204 | Più i salvati che i rovinati |
| 205 | Falso in atto pubblico chi parla di peccato naturale |
| 206 | Numeri assoluti e numeri comparati |
| 207 | Dottori e decettori |
| 208 | Verità e autorità di Paolo |
| 209 | Il mondo è pieno di peccatori |
| 210 | La grazia è medicina di molti mali |
| 211 | Il peccato di Adamo non è un qualsiasi peccato |
| 212 | Con un solo e rapido assalto |
| 213 | Hai sostituito una parola |
| 214 | Nessuno è costretto alla morte, se non ha imitato Adamo nel peccare |
| 215 | Bisogna esporre le parole dell'Autore sacro |
| 216 | Da Adamo il seme carnale |
| 217 | È chiaro, anche se non lo provo |
| 218 | In che modo dopo la legge mosaica abbonda il peccato naturale? |
| 219 | Nulla fu aggiunto dopo la legge al peccato naturale |
| 220 | Dio non diede la legge mosaica perché gli uomini diventassero peggiori |
| 221 | Nessuna delle parole apostoliche può accordarsi con te |
| 222 | Dio volle afferrare con i benefici gli uomini che non aveva emendati con i precetti |
| 223 | A quale peccato muoiono i bambini nel battesimo? |
| 224 | Muore al peccato chi rinunzia al peccato |
| 225 | Una sola volta Gesù è morto per i nostri peccati |
| 226 | I genitori cristiani fanno il possibile per la crescita della coscienza nei battezzati |
| 227 | Tutto fatto quando la grazia ci ha lavati dai nostri peccati |
| 228 | Assurdo che si possa peccare tranquillamente sotto la grazia |
| 229 | L'obbedienza suppone la volontà |
| 230 | L'obbedienza a Dio è grazia di Dio |
| 231 | Volontà umana e Dio |
| 232 | Tu dài tutto alla volontà dell'uomo |
| 233 | Quanto basta al grado della vostra spiritualità |
| 234 | La correzione umana si fa con la sovvenzione divina |
| 235 | Fuggi i desideri giovanili |
| 236 | Autorità ed equità |
Libro III |
txt |
| 1 | È grave dover difendere la giustizia di Dio |
| 2 | Definizione della giustizia |
| 3 | Il peccato di Adamo condannò la natura umana e tutti i suoi figli |
| 4 | Adamo rovinò tutti in se stesso |
| 5 | Divinità ed equità |
| 6 | Sapienza pelagiana e sapienza ecclesiastica |
| 7 | Giustizia di Dio e peccato originale |
| 8 | Tanto peggio |
| 9 | Si è potuto dubitare dell'esistenza di Dio, ma non della sua giustizia |
| 10 | I dottori della Chiesa |
| 11 | Ingiusto che un reato si trasmetta con i semi |
| 12 | Ognuno paga per il proprio peccato |
| 13 | Testi biblici contrastanti tra loro |
| 14 | La forma dei processi |
| 15 | Peccati che discendono e peccati che ascendono |
| 16 | Della legge divina o tutto o nulla |
| 17 | La giustizia è perenne |
| 18 | Mosè e A. |
| 19 | I peccati non passano |
| 20 | Il traduciano A. |
| 21 | Io mi acquieto alla legge di Dio |
| 22 | Dio non sempre fa come comanda a noi di fare |
| 23 | Non l'ha potuto dire nemmeno Manicheo |
| 24 | Diverso Dio nel giudicare da quello che è nel legiferare |
| 25 | È ingiusto giudicare reo ciascuno dei propri peccati? |
| 26 | Come può essere Dio invidioso o crudele? |
| 27 | A che serve la religione? |
| 28 | La stessa legge divina ci obbliga a negare il peccato originale |
| 29 | La del peccato figlia dei manichei, madre degli agostiniani |
| 30 | Il comportamento di Amazia |
| 31 | Si deve credere alla legge divina e alla storia sacra |
| 32 | Il colorito di Golia |
| 33 | Amasia non poteva giudicare responsabilità occulte |
| 34 | O sordo, è Dio che dice l'uno e l'altro |
| 35 | Per quale ragione? |
| 36 | Tra i precetti di Dio e i suoi giudizi non ci può essere contraddizione |
| 37 | Distingui tra giudizi divini e giudizi umani |
| 38 | Dio non giudica diversamente da come comanda di giudicare |
| 39 | Dio risponde agli ebrei con la sua autorità di Padre |
| 40 | In quel passo di Ezechiele Dio prometteva il nuovo patto |
| 41 | Il giuramento rende credibili anche gli uomini falsi |
| 42 | Il proverbio di Ezechiele è ancora valido per i manichei |
| 43 | La proprietà divina delle anime |
| 44 | Nulla deve al seme l'anima |
| 45 | L'anima è tutta spontaneità |
| 46 | Credo più a Dio che a Manicheo |
| 47 | Non è buona la tua causa |
| 48 | Non è possibile che Dio imputi ai nascenti i peccati di altri |
| 49 | Dio parla di persone adulte |
| 50 | La non ricaduta dei peccati paterni è uguale per i figli grandi e per i piccoli |
| 51 | Soltanto la rigenerazione sottrae i bambini al peccato dei genitori |
| 52 | Non sai quello che tu dici |
| 53 | Con l'estro di Marcione |
| 54 | Il medesimo Dio ha più comportamenti |
| 55 | Non è ingiusto Dio nel punire le colpe dei padri nei figli |
| 56 | Un reato volontario ha contaminato tutti i semi umani |
| 57 | Nelle medesime righe neghi ciò che hai affermato |
| 58 | Conflittualità non necessaria |
| 59 | Nel rito battesimale non si menziona la generazione infetta |
| 60 | Almeno un solo testo |
| 61 | La tua opinione è la nostra fede |
| 62 | Adamo e gli altri genitori |
| 63 | Il peccato di un solo genitore |
| 64 | Tutta la fecondità è inquinata |
| 65 | Gli altri padri e il padre Adamo |
| 66 | È certa la non esistenza della del peccato |
| 67 | Tornate alla pietra solida della Cattolica |
| 68 | Il peccato originale rende iniquo Dio |
| 69 | Voi sopprimete il libero arbitrio |
| 70 | Capaci di virtù, perché giustificabili da Dio |
| 71 | La forza del peccato originale |
| 72 | La legge del peccato vige in tutti |
| 73 | Altre ragioni contro il peccato originale |
| 74 | Un'altra ragione |
| 75 | Un altro perché |
| 76 | Il perché dei precetti divini |
| 77 | Il perché dei giudizi divini |
| 78 | Il perché dei giuramenti divini |
| 79 | I sogni manichei |
| 80 | Ho detto tutte le cause |
| 81 | Non ci atterriscono |
| 82 | Quello che crediamo |
| 83 | O credere o capire |
| 84 | Gli appigli di una causa ormai morta |
| 85 | Il peccato non entrò per mezzo della generazione |
| 86 | Il contesto è diverso |
| 87 | La mia remissività |
| 88 | Inizio della generazione fu Adamo |
| 89 | Il peccato originale non si finge, ma si dimostra |
| 90 | Con proprietà e con molta improprietà |
| 91 | Quel numero "uno" abusivamente inteso |
| 92 | Gli argomenti devono essere affidabili |
| 93 | È vero che nacquero da un solo uomo |
| 94 | S. Paolo non è alleato dei manichei |
| 95 | I corpi umani non sarebbero nati nel paradiso nelle condizioni attuali |
| 96 | Il libro che A. destinò a Valerio |
| 97 | Non c'è un terzo genere di vasi |
| 98 | Dio prevede la condanna di coloro che si allontanano dalla fede |
| 99 | Dogma mostruoso |
| 100 | Il secondo libro |
| 101 | Chi è pelagiano e chi non lo è |
| 102 | Fuori dalla nostra società si cade tra i manichei |
| 103 | Poni fine alla lotta con il silenzio |
| 104 | Alle opere di Dio non convengono opere viziose |
| 105 | Ti fingi cattolico |
| 106 | Noi non escludiamo totalmente l'aiuto di Dio |
| 107 | La libertà umana dimostra l'equità divina |
| 108 | Rendimi le mie parole |
| 109 | Dimostra di non negare il libero arbitrio |
| 110 | La libertà di ora non è più la libertà di allora |
| 111 | In certi casi è più difficile peccare che non peccare |
| 112 | La volontà attratta dalla soavità liberale dell'amore |
| 113 | Vedi di non passare dalla declamazione alla lamentazione |
| 114 | Anche le nostre virtù fruiscono della grazia di Dio |
| 115 | Con l'aiuto della grazia di Dio è possibile alla volontà umana fare il bene |
| 116 | Dio rende possibili le azioni che comanda |
| 117 | Bestia bimembre il tuo uomo |
| 118 | Se liberata, libera anche per il bene, la nostra volontà |
| 119 | Definizione della cecità |
| 120 | Loquacità intricata su libero e non libero |
| 121 | La più misera resistenza |
| 122 | I risultati ottenuti |
| 123 | Pregiudizi al posto di giudizi |
| 124 | Un falso timore e una fine vera |
| 125 | Tali uomini quali Dio non può fare |
| 126 | Più benevolo con il diavolo che con Dio |
| 127 | Qualcosa di più tetro dei sacramenti manichei |
| 128 | "Io creo i mali" |
| 129 | Dio punisce ciò che fa lui stesso |
| 130 | Per giustizia, non per malizia |
| 131 | Origine viziata |
| 132 | Dio complice del diavolo |
| 133 | Dio rimedia al male della generazione con la rigenerazione |
| 134 | Altro che un giusto Signore! |
| 135 | Si chiama ancora Dio? |
| 136 | Proprio dei cattolici, proprio dei manichei |
| 137 | Precedenti |
| 138 | Un testo riassuntivo di A. |
| 139 | Ti affatichi e non puoi confutarmi |
| 140 | Approfitti della dimenticanza dei lettori |
| 141 | Il metodo che seguirò |
| 142 | Un altro testo di A. riportato da G. |
| 143 | I riferimenti di G. non sono precisi |
| 144 | Difficilmente intelligibili le tue parole |
| 145 | Parole antitetiche tra loro |
| 146 | Soprattutto i bambini |
| 147 | La medicina del Cristo è necessaria a tutti i mortali |
| 148 | Le infermità scompariranno con la risurrezione dei corpi dei giusti |
| 149 | L'equivoco è colpa tua |
| 150 | Al nome di medicina hai sostituito il nome di grazia |
| 151 | Con il battesimo Dio rinnova e adotta i bambini |
| 152 | Buona la natura di Adamo, non buona quella dei suoi discendenti |
| 153 | Manicheo dice che l'uomo fu creato dal Principe delle tenebre |
| 154 | Dio fa buona la natura umana in ogni nascente |
| 155 | A quale porto dirigi la tua nave? |
| 156 | Più conseguenziale di te e Manicheo |
| 157 | Anche il peccato originale |
| 158 | La natura, se rimane come Dio l'ha creata, è senza peccato |
| 159 | Ogni creatura è buona |
| 160 | Ritorsione |
| 161 | Il cuneo della ragione |
| 162 | La mia risposta vale anche per il futuro |
| 163 | I benefici divini sono utili e necessari a tutti |
| 164 | Perché tutti i battezzandi vengono essufflati? |
| 165 | L'ho fatto già |
| 166 | La spia di una preghiera |
| 167 | Ho già discusso della concupiscenza |
| 168 | Prima contro Manicheo, ora contro A. |
| 169 | Giovane G.! |
| 170 | Testi di A. sulla concupiscenza |
| 171 | Vostra sorella Menoch |
| 172 | Le favole di Manicheo |
| 173 | Manicheo dileggia la carne |
| 174 | Propria del manicheismo è la delle anime |
| 175 | Due sostanze invece di una sola sostanza e di un vizio della sostanza |
| 176 | La concupiscenza non è una sostanza cattiva |
| 177 | Abbiamo scoperto la fonte |
| 178 | Sei cattolico tu, non lo è Ambrogio |
| 179 | Tutti i santi sono macchiati dalla concupiscenza |
| 180 | Quanto accordo c'è tra te e Manicheo! |
| 181 | Il diavolo rivendica a sé l'uomo come frutto della sua radice |
| 182 | L'esorcismo battesimale ti confuta |
| 183 | Superbia della libidine |
| 184 | La concupiscenza cerca di occultarsi |
| 185 | Coincidenze e differenze |
| 186 | Nelle tue opinioni nulla di originale |
| 187 | Affermazioni di Manicheo che si direbbero di A. |
| 188 | La tua squisita scaltrezza |
| 189 | Chi loda la natura umana, non per questo nega la grazia divina |
| 190 | Non hai affermato se non quello che avevi negato |
| 191 | Il male, congenito o no, rende l'uomo e in lui rende la sua natura |
| 192 | Non è lo stesso avere un male ed essere un male |
| 193 | Cosí è svanita la tua conclusione |
| 194 | Dev'essere salvata perché ha un vizio, non dev'essere salvata perché non è un vizio |
| 195 | Precisazioni |
| 196 | Non si può lodare la grazia senza lodare la bontà della natura |
| 197 | G. grande tutore dei bambini! |
| 198 | La natura del bambino naturaliter iniqua |
| 199 | Ha tanto male dentro di sé |
| 200 | Non è poi tanto cattiva! |
| 201 | Con le parole l'assolvo, con i giudizi la condanno |
| 202 | Ma è proprio vero? |
| 203 | Non c'è nessun altro male all'infuori del peccato |
| 204 | Non c'è male se non il merito cattivo |
| 205 | Vergògnati! |
| 206 | Negare il Creatore o il Salvatore? |
| 207 | Neghiamo che la natura sia un male e abbia un male |
| 208 | Viziarsi è proprio della persona e non della natura |
| 209 | Il battesimo toglie il reato della concupiscenza cattiva, non la concupiscenza naturale |
| 210 | Non c'è peccato nella natura |
| 211 | Nemica della giustizia di Dio è la " traduce " |
| 212 | La concupiscenza della carne è una dote naturale |
| 213 | Pelagio d'accordo con Ambrogio |
| 214 | Quello che abbiamo detto guiderà i lettori |
| 215 | In qual senso noi dichiariamo cattiva la natura umana |
| 216 | Di Manicheo tu avversi il nome soltanto |
Libro IV |
txt |
| 1 | Giustifico l'apparente disordine |
| 2 | Due verità essenziali per ammettere Dio |
| 3 | Avverto il lettore di che genere sia la battaglia |
| 4 | Eva vita! |
| 5 | Perché ti sei peritato a nominare la concupiscenza? |
| 6 | Il mio silenzio è un vestito |
| 7 | Nei bambini la Chiesa essuffla il diavolo |
| 8 | Eretico è chi nega anche una sola verità |
| 9 | È qui che si sente puzzo d'eresia |
| 10 | Mi vituperi dopo avermi lodato |
| 11 | Lode e fede |
| 12 | Ho lodato la verità, ho vituperato la tua insidia |
| 13 | Non sono buone espressioni |
| 14 | O frode o cecità |
| 15 | Come ho potuto cadere in eresia tacendo? |
| 16 | Un'interrogazione può equivalere a una negazione |
| 17 | Sulla concupiscenza sbagliano i pelagiani e i manichei |
| 18 | C'è mondo e mondo |
| 19 | L'apostolo Giovanni e Manicheo |
| 20 | Il mondo degli elementi materiali |
| 21 | Giovanni non lascia porte ai manichei |
| 22 | La concupiscenza è sempre un male |
| 23 | Mondo è anche la turba dei non credenti |
| 24 | Giovanni non ha dato occasione al tuo errore |
| 25 | Della concupiscenza è colpevole solo l'eccesso |
| 26 | La concupiscenza precedette la colpa |
| 27 | I sensi non sono la concupiscenza |
| 28 | La giocondità genitale non è condannata |
| 29 | Non ti aiuta il mio silenzio sulla concupiscenza |
| 30 | Lo stesso Turbanzio è contro di te |
| 31 | Non poté ponderare il suo dire |
| 32 | Non avresti detto tante sciocchezze |
| 33 | Buone le opere di Dio, turpi i suoi giudizi |
| 34 | Peccato e pena |
| 35 | Non abbaiare contro la verità |
| 36 | Tutte le cose sono uguali? |
| 37 | Il pudore occulta anche le brutte operazioni naturali |
| 38 | Boomerang! |
| 39 | La concupiscenza è indegna dell'uomo, non di Dio |
| 40 | La colpa non è di Dio, ma della massa viziata |
| 41 | Peccato e vizio |
| 42 | Conclusione |
| 43 | Come gli animali |
| 44 | La nudità corporale è suggerita da ragioni diverse |
| 45 | La concupiscenza e Gesú |
| 46 | Non diresti questi spropositi |
| 47 | Apollinarismo |
| 48 | Gesú senza concupiscenza cattiva |
| 49 | Adulazione sacrilega! |
| 50 | Apollinarista e manicheo |
| 51 | Ho dimostrato che non l'hai dimostrato |
| 52 | Dove l'hai letto? |
| 53 | Gesú ebbe i sensi, ma li governò |
| 54 | Tu avresti dovuto arrossire |
| 55 | Verità e santità |
| 56 | Accusatore dei santi e patrono degli asini |
| 57 | La castità perfetta |
| 58 | Hai bevuto dal pantano manicheo |
| 59 | La conferma da un esempio |
| 60 | Bestemmi enormemente! |
| 61 | Né cattiva, né diabolica la concupiscenza del sesso |
| 62 | Inchiodato dallo stupore |
| 63 | Perché anche Gesú si vestiva? |
| 64 | Ci doni venia il Signore! |
| 65 | Ancora il mio silenzio sulla concupiscenza |
| 66 | Linguaggi di cultura e linguaggi di natura |
| 67 | La favola del peccato originale |
| 68 | Da dove viene al diavolo il diritto di cogliere come suo il frutto delle nozze? |
| 69 | Concupiscenza della carne e senso della carne |
| 70 | Ho lodato la creazione, non il male della concupiscenza |
| 71 | Il mio maestro è Gesú |
| 72 | Non ho bisogno di Manicheo |
| 73 | Sono già con i cattolici |
| 74 | I tardi d'ingegno donde nascono? |
| 75 | Stregato da Manicheo |
| 76 | Verità e iniquità |
| 77 | Di' quello che ti piace! |
| 78 | Da ciò che disse possiamo intendere ciò che non disse |
| 79 | Gesú superò sempre il diavolo |
| 80 | O reo o non uomo |
| 81 | In Gesú né la carne, né il peccato |
| 82 | Nulla del peccato |
| 83 | L'uomo creato buono, fu persuaso al male dal diavolo |
| 84 | Il Verbo si fece uomo, non un uomo si fece Verbo |
| 85 | Concordi tra loro Gesú e Pietro |
| 86 | Pietro non ebbe sentore del peccato originale |
| 87 | A uomini tarati dal peccato naturale non era proponibile l'imitazione di Gesú |
| 88 | Un testo di Girolamo |
| 89 | Per istruire e per guarire |
| 90 | Ambasciatore dei manichei |
| 91 | Non senza la volontà di Adamo il peccato originale |
| 92 | Ciò che è naturale non è volontario |
| 93 | Naturale o congenito o coatto |
| 94 | Ciò che preferisci |
| 95 | La non volontà dei bambini |
| 96 | Permanere ed essere |
| 97 | Preposizioni |
| 98 | Per contagio, non per volontà |
| 99 | Il peccato può passare senza la volontà |
| 100 | Il peccato come il feto |
| 101 | Le mie acutezze |
| 102 | Senza la volontà il peccato esiste e non esiste |
| 103 | Questo è sconfessare la realtà |
| 104 | Prima liberi che creati |
| 105 | I bambini sotto il diavolo |
| 106 | Dico tranquillamente |
| 107 | Sei nell'errore |
| 108 | Incrimina anche i morti! |
| 109 | Cerchi consolazione in Ambrogio |
| 110 | Il nemico più impudente della fede cattolica |
| 111 | Piccoli detti di un vescovo |
| 112 | Ambrogio contro Pelagio |
| 113 | Ambrogio e Agostino |
| 114 | La legge non si annulla con la grazia, ma si adempie |
| 115 | Bontà e vizi naturali |
| 116 | La tua fluttuazione tra paura ed empietà |
| 117 | Tu parli insensatamente |
| 118 | I fulmini di Giuliano |
| 119 | Se avessero creduto nei peccati naturali |
| 120 | Separiamo Ambrogio da voi |
| 121 | La gerarchia delle verità |
| 122 | Meglio di te è Gioviniano |
| 123 | Un testo del libro della Sapienza |
| 124 | Non attesta il peccato originale |
| 125 | Un amore diverso |
| 126 | Proprio noi |
| 127 | Si possono perdere anche gli elementi naturali |
| 128 | La punizione dei Cananei |
| 129 | Piú vero d'ogni altra verità: non esiste il peccato originale |
| 130 | I nostri vizi congeniti non si possono addebitare a Dio |
| 131 | I figli dell'ira e figli della misericordia |
| 132 | Seme maledetto per la generazione |
| 133 | Alcuni genitori alleggeriscono il peccato originale |
| 134 | Né santità innata, né malizia innata |
| 135 | Seme maledetto e seme benedetto |
| 136 | È falsa la traduce del peccato |
Libro V |
txt |
| 1 | Scienza e fortezza |
| 2 | Lo accusate con orrore e lo aiutate per errore |
| 3 | Perché pochi sapienti? |
| 4 | L'autorità dei sapienti corregga il volgo |
| 5 | Vituperiamo la concupiscenza che attrae ad azioni illecite |
| 6 | Non può aprire bocca se non per parlare del pudore |
| 7 | Quanto logiche tutte queste affermazioni! |
| 8 | Prove: la forma delle membra, la benedizione di Dio, la storia |
| 9 | Meglio peccato originale che naturale |
| 10 | La concupiscenza e la nascita d'Isacco |
| 11 | Hai parlato in maniera insolita |
| 12 | Altro è fare il male e altro il fare il bene dal male |
| 13 | Empietà degli accusatori dei bambini |
| 14 | Il seme umano e i semi delle piante |
| 15 | Non può tutto Dio, se non può ordinare bene il tutto |
| 16 | La vita corporale di ora e la vita corporale delle origini |
| 17 | Rapporto naturale con la donna e rapporto coniugale |
| 18 | Il rapporto coniugale è onesto e lecito |
| 19 | La libidine non è sempre cattiva |
| 20 | L'Apostolo guardava alle membra, non al loro uso |
| 21 | Albero buono e albero cattivo |
| 22 | Esistono innumerevoli mali naturali |
| 23 | A nessuno il matrimonio è piú ostile che a te |
| 24 | Fingi di lodare il matrimonio e condanni la natura |
| 25 | Agostino e i Manichei |
| 26 | Il castigo è un male e un bene |
| 27 | Se il male esista |
| 28 | Non per tutti i peccati una medesima definizione |
| 29 | Il peccato del primo uomo e il peccato della natura umana viziata da lui |
| 30 | Com'è Dio? |
| 31 | Il vuoto eterno |
| 32 | Il nulla causa del peccato |
| 33 | Potenza senza nome |
| 34 | Dai crimini degli innocenti al nulla |
| 35 | Niente costrinse l'angelo o l'uomo a peccare |
| 36 | La nascita del primo male |
| 37 | L'esistenza del nulla |
| 38 | Il nulla eterno causa della volontà cattiva dell'uomo |
| 39 | La volontà cattiva costretta ad esistere |
| 40 | La violenza dell'antico nulla fu la causa della cattiva volontà dell'uomo |
| 41 | Necessità e libertà del peccato |
| 42 | La volontà o è libera o non è volontà |
| 43 | Non esiste un peccato involontario |
| 44 | La volontà cattiva l'attribuite alle tenebre eterne |
| 45 | Necessario e possibile |
| 46 | Creature necessarie e creature possibili |
| 47 | Intreccio tra necessità e possibilità |
| 48 | Dio aiuta l'uomo nel fare il bene |
| 49 | È naturale tanto il possibile quanto il necessario |
| 50 | Si può fare anche il male che non si vorrebbe fare |
| 51 | La possibilità è di fare il bene o di fare il male, la necessità non è né del bene né del male |
| 52 | Non si può offendere il necessario senza offendere Dio |
| 53 | Non si possono mescolare possibilità e necessità |
| 54 | Gli sciami dei traduciani |
| 55 | Comportamenti naturali e comportamenti possibili |
| 56 | Né la natura né la libertà dell'uomo è causa del peccato |
| 57 | Senza la libertà non esiste ciò che essa non costringe ad esistere |
| 58 | La beatitudine di non poter peccare |
| 59 | La possibilità è vuota, la necessità è piena |
| 60 | La volontà cattiva del primo uomo nacque dalla sua stessa volontà buona |
| 61 | Invano ti sforzi di difendere la natura viziata |
| 62 | La volontà cattiva è imputabile a chi amministra male la propria possibilità |
| 63 | Apparisce che sei troppo cieco |
| 64 | I cattivi Dio li crea e li nutre |
Libro VI |
txt |
| 1 | La vostra strada è novizia |
| 2 | Concili criminali |
| 3 | Le cause che fanno piú affollata la difesa dei vizi |
| 4 | Un presentimento |
| 5 | Dottrina manichea e dottrina cattolica |
| 6 | D'accordo su Dio Manicheo e Agostino |
| 7 | I primi uomini e tutti gli altri |
| 8 | L'uomo prima del peccato |
| 9 | Siete ebeti e manichei |
| 10 | Dio destinò il primo uomo alla trasmissione del peccato |
| 11 | È pena del peccato il non ricupero della libertà |
| 12 | Il primo peccato non ebbe piú efficacia della prima giustizia |
| 13 | La nostra libertà è stata viziata dal primo peccato |
| 14 | I primi uomini avevano i medesimi nostri malanni |
| 15 | Dopo il peccato la libertà è liberanda, non libera |
| 16 | Un solo testo biblico a favore |
| 17 | I comportamenti volontari non inquinano i semi |
| 18 | Tutte le creature sono perverse! |
| 19 | Il bene naturale dell'innocenza si può perdere volontariamente |
| 20 | Incensatore del diavolo! |
| 21 | Peccati diversi il primo e tutti gli altri |
| 22 | Adamo peccò tanto piú gravemente quanto piú era in alto |
| 23 | Il peccato di Adamo è superiore ad ogni altro peccato |
| 24 | Ingiuriosa loquacità |
| 25 | Le condanne di Adamo e di Eva |
| 26 | Non prova il peccato ciò che esiste anche senza il peccato |
| 27 | Non rendere amaro il paradiso di Dio |
| 28 | La maledizione del serpente |
| 29 | Eccoti altro sul medesimo argomento del parto |
| 30 | Immortalità minore e immortalità maggiore |
| 31 | Passiamo a S. Paolo |
| 32 | Il contesto del testo precedente |
| 33 | Legate assieme la risurrezione di Gesú e la nostra |
| 34 | Le differenze tra Gesú e noi non rendono unica per lui la risurrezione |
| 35 | L'immagine di Dio non può avere il peccato naturale |
| 36 | La risurrezione in S. Paolo |
| 37 | Per ultima sarà annientata la morte nemica |
| 38 | Il battesimo dei morti |
| 39 | Parla esclusivamente della risurrezione dei beati |
| 40 | La morte insultata è la morte eterna |
| 41 | Nella Legge di Dio non c'è nessuna occasione per il peccato naturale |