Contro la lettera di Mani
| Detta del fondamento | |
| 1.1 | Ci si preoccupi più della correzione degli eretici che della loro rovina |
| 2.2 | Quanti sospiri e gemiti per arrivare a comprendere Dio |
| 3.3 | Agostino a stento con l'aiuto divino si è allontanato dalle favole manichee |
| 3.4 | Si deponga l'arroganza e si cerchi la verità |
| 4.5 | La purissima sapienza presente nella Chiesa cattolica |
| 5.6 | Nella Lettera del Fondamento, è contenuto quasi tutto ciò che i Manichei credono |
| 6.7 | Perché Mani si è chiamato apostolo di Cristo |
| 7.8 | I Manichei dicono che Mani fu assunto dallo Spirito Santo |
| 8.9 | I Manichei festeggiano con grandi onori il Bema |
| 9.10 | Quando è venuto il Paracleto promesso dal Signore |
| 10.11 | Per due volte è stato dato anche lo Spirito Santo |
| 11.12 | Mani promette, ma non presenta la verità |
| 11.13 | Queste cose possono essere dette sia dai buoni maestri che dagli ingannatori |
| 12.14 | Mi si deve dimostrare la verità tanto chiaramente, che io vi possa giungere senza alcuna ambiguità |
| 12.15 | Incredibile che prima della creazione del mondo sia stata intrapresa una qualche lotta |
| 13.16 | Mani dice che vi furono in principio due sostanze divise tra loro. Il regno della luce |
| 13.17 | Non sono venuto qui per credere cose sconosciute, ma per conoscere cose certe |
| 14.17 | Seguire chi ci invita prima a credere ciò che non siamo ancora capaci di capire, affinché, resi più saldi dalla stessa fede, meritiamo di capire ciò che crediamo |
| 14.18 | Se c'è una differenza tra conoscere e credere |
| 15.19 | Mani non dimostra la conoscenza della verità che promette, ma dice cose che sono decisamente contrarie alla conoscenza e alla verità |
| 15.20 | La natura della sapienza e della verità in ogni cosa è eguale al sommo Padre |
| 16.20 | La natura della stessa anima, pur mutevole, non è trattenuta dallo spazio |
| 17.20 | L'anima non è compresa dalle immagini dei luoghi più grandi, ma piuttosto le comprende |
| 18.20 | Quella potenza, con la quale l'anima comprende la verità |
| 19.21 | Se l'anima non è diffusa ed estesa per luoghi, tanto meno Dio stesso, che sta incrollabile ed immutabile sopra tutte le menti razionali |
| 20.22 | Dicano che cosa era aggiunta alla terra della luce, se da un lato c'era la stirpe delle tenebre |
| 21.22 | Due terre possono essere congiunte tra loro per i lati, solo se sono entrambe corporee |
| 21.23 | Come i Manichei si comportano con i ricercatori più attenti e diligenti |
| 22.23 | La figura della terra della luce appare brutta |
| 23.25 | Gli uomini carnali, in confronto ai Manichei, hanno una visione più tollerabile e onesta di Dio |
| 24.26 | Sulle molte nature inventate da Mani |
| 25.27 | Chi non ammette la creazione dal nulla, cade necessariamente in opinioni sacrileghe |
| 25.28 | La Lettera del Fondamento dice assurdità sulla congiunzione delle terre fra di loro |
| 26.28 | Il lato in cui le due terre si congiungono è retto o curvo o tortuoso? |
| 27.29 | Il male non è una sostanza |
| 27.30 | Il lato della terra delle tenebre per il fatto che è retto non è male |
| 28.31 | In che modo Mani distribuisce in cinque parti gli esseri viventi |
| 29.32 | Non riconoscere Dio autore di ogni bene, significa non riconoscere il grande bene dell'ordine |
| 30.33 | Le cose buone che si trovano nelle nature poste da Mani nella terra delle tenebre |
| 31.34 | Nel parlare di queste nature, Mani parla di cose buone |
| 32.35 | L'osservazione delle cose che si vedono nel mondo prova che sono menzogne le fantasie di Mani |
| 33.36 | Ogni natura, in quanto natura, è buona |
| 34.37 | Nessuna natura può essere pensata senza qualche bene |
| 34.38 | Mani non vede nelle nature i beni, mentre bada solo ai mali |
| 35.39 | Ciò che è detto male, non è nient'altro che corruzione |
| 35.40 | Ogni cosa che si corrompe, è diminuita di qualche bene |
| 36.41 | Ci si deve chiedere da dove derivi il male |
| 37.42 | Solo Dio è sommamente buono |
| 37.43 | Dio, l'unico che ti domina per natura, ha creato altre cose buone sulle quali anche tu dominassi |
| 38.44 | Anche la stessa corruzione è ordinata da colui che regge e governa tutto ciò che ha creato |
| 39.45 | La corruzione della pena per il giudizio divino |
| 40.46 | La corruzione tende al non essere |
| 41.47 | Magari il nostro senso e la memoria potessero capire l'ordine e i ritmi della bellezza delle nature |
| 42.48 | Affrettiamoci a quel bene dal quale ricevono specie e forma tutte le nature |
| 43.49 | Conclusione |