La grandezza dell'anima
Cenni sull'origine dell'anima |
|
| 1.1 | Si pone il problema |
| 1.2 | L'anima ha origine di Dio |
| 2.3 | L'anima è simile a Dio e immortale |
L'anima non è estesa |
|
| 3.4 | La grandezza dell'anima non è nella tridimensione |
| 4.5 | La giustizia non è tridimensionale |
| 4.6 | L'anima non è soffio o vento |
| 5.7 | Il problema della grandezza dell'anima |
| 5.8 | La memoria e il corpo |
| 5.9 | L'anima è incommensurabile |
| 6.10 | La dimensione pura |
| 6.11 | Linea e figura |
| 7.12 | Autorità e ragione nella ricerca |
| 8.13 | Il triangolo equilatero |
| 9.14 | Eguaglianza nel quadro e rombo |
| 9.15 | Eguaglianza e giustizia |
| 10.16 | Eguaglianza nel quadrato e triangolo |
| 11.17 | Linea e superficie |
| 11.18 | Il punto e il cerchio |
| 12.19 | Funzione del punto-segno |
| 12.20 | Superficie e volume |
| 12.21 | Dimensioni intelligibili |
| 13.22 | Ricapitolazione |
| 14.23 | Lo spirito non ha quantità perché la pensa … |
| 14.24 | … e pensa se stesso |
L'anima non sviluppa come il corpo |
|
| 15.25 | Superiorità della ragione |
| 15.26 | Il problema dello sviluppo in grandezza |
| 16.27 | Virtù e coerenza e non estensione … |
| 16.28 | … danno maggiore grandezza allo spirito |
| 17.29 | Il vero sviluppo non è nel tempo |
| 17.30 | Non grandezza corporea ma spirituale |
| 18.31 | Il bambino e l'inizio del linguaggio |
| 18.32 | Natura, arte e sviluppo |
| 19.33 | Tre tipi di crescenza fisica e spirituale |
| 20.34 | L'anima è stata creata sciente? |
| 21.35 | Obiezione delle forze fisiche |
| 21.36 | Esercizio e allenamento |
| 22.37 | Moti naturali e violenti |
| 22.38 | Metabolismo organico e psichico nell'adulto … |
| 22.39 | … e nel ragazzo |
| 22.40 | L'anima non cresce col corpo |
L'anima non è condizionata al corpo a causa della sensazione |
|
| 23.41 | Definizione di sensazione |
| 23.42 | Si esamina la definizione |
| 23.43 | Modificazione sensoriale della vista … |
| 23.44 | … non condizionata allo spazio |
| 24.45 | Vista e conoscenza |
| 24.46 | Mortificazioni non percettibili |
| 25.47 | Valutazione di ogni definizione |
| 25.48 | Si completa la precedente definizione … |
| 25.49 | … e si riesamina perché difettosa |
| 26.50 | Scienza e ragione |
| 26.51 | Rapporto di scienza, ragione … |
| 27.52 | … e ragionamento |
| 27.53 | Scienza in quanto derivante da ragione … |
| 28.54 | … manca nelle bestie |
| 28.55 | Ci dobbiamo a noi e a Dio |
| 28.56 | Si torna alla definizione |
| 29.57 | Scienza è rappresentazione mediante ragione … |
| 30.58 | … sensazione è rappresentazione immediata |
| 30.59 | Anima e corpo nella modificazione sensoriale |
| 30.60 | L'anima sente senza essere nello spazio |
| 30.61 | L'anima non è nello spazio |
L'anima non è divisibile |
|
| 31.62 | Difficoltà dalla vivisezione d'un verme |
| 31.63 | I fatti vanno spiegati … |
| 31.64 | … senza coinvolgere verità accertate |
| 32.65 | Similitudine del suono-segno che si divide … |
| 32.66 | … ma le parti non significano … |
| 32.67 | … salvo che nelle parole composte |
| 32.68 | … in cui significano anche separate |
| 32.69 | Il tema della molteplicità delle anime |
Valore dell'anima nel regno dello spirito |
|
| 33.70 | Primo grado, l'animazione |
| 33.71 | Secondo grado, la sensazione |
| 33.72 | Terzo grado, arti e cultura |
| 33.73 | Quarto grado, purificazione e virtù |
| 33.74 | Quinto grado, costanza e serenità |
| 33.75 | Sesto grado, verso la contemplazione |
| 33.76 | Settimo grado, nella contemplazione |
| 34.77 | Vera grandezza nel riconoscimento di Dio … |
| 34.78 | … e nel servizio al prossimo |
| 35.79 | Varia terminologia |
| 36.80 | Premessa al De libero arbitrio e De vera religione |
| 36.81 | Chiusura e congedo |