La musica
Libro I |
Musica movimento numeri |
Concetto di musica come arte e scienza |
|
| 1.1 | Grammatica e musica e suono |
| 2.2 | Definizione della musica |
| 2.3 | Misura ritmica … |
| 3.4 | … secondo arte |
| 4.5 | Musica e scienza |
| 4.6 | Imitazione e ragione dell'arte |
| 4.7 | Scienza ed esecuzione musicale |
| 4.8 | Scienza, memoria e senso |
| 4.9 | Scienza e pratica |
| 5.10 | Scienza e doti naturali |
| 6.11 | Il cantante e i suoi tifosi … |
| 6.12 | … e i lauti guadagni |
Leggi musicali dei movimenti-numeri |
|
| 7.13 | Lentezza e velocità |
| 8.14 | Legge armonica nei rapporti numerici |
| 9.15 | Movimenti commisurati eguali e ineguali |
| 9.16 | Movimenti ineguali connumerati e dinumerati |
| 10.17 | Movimenti-numeri moltiplicati e sesquati |
| 11.18 | Legge ritmica nell'illimite e … |
| 11.19 | … legge metrica nel limite |
| 12.20 | Numero completo il tre … |
| 12.21 | … e il quattro, principi l'uno e il due |
| 12.22 | Loro funzione nell'addizione |
| 12.23 | Massima proporzione è … |
| 12.24 | … nel quattro … |
| 12.25 | … che non si ha nelle altre proporzioni |
| 12.26 | Il dieci numero limite |
| 13.27 | Rapporti di movimenti a numeri |
| 13.28 | La musica e i nostri sensi |
Libro II |
Piedi metrici |
Piedi semplici e compositi |
|
| 1.1 | Fra grammatica e musica … |
| 2.2 | … diverso criterio di misurare le sillabe |
| 3.3 | Numeri e sillabe brevi e lunghe |
| 4.4 | Piedi e numeri eguali e moltiplicati |
| 4.5 | Quattro piedi di due sillabe |
| 5.6 | Piedi di tre sillabe con due brevi … |
| 5.7 | … e loro ordine |
| 5.8 | Piedi di quattro sillabe in generale |
| 6.9 | Piedi di tre sillabe con due e tre lunghe |
| 6.10 | Piedi di quattro e tre brevi … |
| 6.11 | … con due brevi congiunte … |
| 6.12 | … con due brevi separate e … |
| 6.13 | … con una e nessuna breve |
| 7.14 | Il quattro limite nell'estensione del piede |
| 8.15 | Elenco dei 28 piedi |
Piedi misti |
|
| 9.16 | Uguaglianza nella mistione dei piedi |
| 10.17 | Singolarità dell'anfibraco |
| 10.18 | Arsi tesi e percussione … |
| 10.19 | L'anfibraco è nel rapporto di uno a tre |
| 11.20 | Difficoltà per ogni ionici, il molosso e i peoni |
| 11.21 | Mescolanza di ionici e dicorei e … |
| 12.22 | … di ionici e digiambi |
| 12.23 | Mescolanza non aritmica di vari piedi di sei tempi |
| 13.24 | Altra mescolanza non aritmica dei medesimi |
| 13.25 | L'anfibraco è inconciliabile al ritmo |
| 14.26 | Combinazione di piedi sesquati |
Libro III |
Ritmo e metro |
Teoria di ritmo verso e metro |
|
| 1.1 | Ritmo e limite |
| 1.2 | Ritmo, misura e metro |
| 2.3 | Metro e verso |
| 2.4 | Verso colon e cesura |
I piedi nel ritmo |
|
| 3.5 | Ritmo di pirrichi |
| 3.6 | Il pirrichio prevale sul proceleusmatico |
| 4.7 | La percussione decide |
| 4.8 | Non si dà ritmo proceleusmatico |
| 4.9 | Favore per i ritmi giambici, trocaici e spondaici |
| 4.10 | Ritmi commischiati e non commischiati |
| 5.11 | Si danno piedi con più di quattro sillabe? |
| 5.12 | Il piede con più di quattro sillabe non ha figura |
| 5.13 | Il piede più lungo è di quattro lunghe |
| 6.14 | Il piede con più di quattro sillabe non ha un proprio ritmo |
Ritmo e metro |
|
| 7.15 | Ritmo e costituzione del metro |
| 7.16 | La funzione della pausa per terminare il metro |
| 8.17 | Quando la pausa è indispensabile |
| 8.18 | L'astensione della pausa |
| 8.19 | Bastano un piede, un semipiede e la pausa a dare un metro |
| 9.20 | Il verso richiede due cola |
| 9.21 | L'astensione del verso e del metro |
Libro IV |
Classificazione e regole del metro |
Classificazione dei metri |
|
| 1.1 | Indifferenza se l'ultima sillaba del metro è breve o lunga |
| 2.2 | Il metro più breve è il pirrichio di quattro tempi |
| 2.3 | L'ultima sillaba del metro nella norma e nella licenza poetica |
| 3.4 | Quattordici esempi di metri pirrichi e … |
| 4.5 | … giambici … |
| 5.6 | … trocaici … |
| 6.7 | … spondaici … |
| 7.8 | Ventuno esempi di metri tribraci |
| 8.9 | Dopo il dattilo la pausa è di due tempi |
| 9.10 | Il bacchio e glia altri sesquati meno adatti alla poesia |
| 10.11 | Metri pausa ed uguaglianza dei tempi |
| 11.12 | Metri con piedi di sei tempi … |
| 11.13 | … e con piedi di tre tempi in fine |
| 12.14 | I piedi da due a cinque tempi danno 250 metri regolari … |
| 12.15 | … e da sei a otto tempi altri 321, in tutto 571 meno tre |
Regole della pausa e cesura |
|
| 13.16 | I semipiedi possono trovarsi all'inizio del metro … |
| 13.17 | … e il piede compiuto alla fine |
| 13.18 | Si dà anche la pausa non finale o cesura |
| 14.19 | Cesura mediana e finale |
| 14.20 | Metri senza cesura nei quali … |
| 14.21 | … la pausa va a completare il piede finale |
| 14.22 | La pausa di due tempi va distribuita fra i piedi incompiuti … |
| 14.23 | … e di essi il più piccolo va all'inizio |
| 14.24 | Pausa mediana e finale |
| 15.25 | Non si dà pausa mediana dopo sillaba breve |
| 15.26 | Mobilità della pausa cesura … |
| 15.27 | … secondo i vari modi di scandire |
| 15.28 | Pause normative e facoltative |
| 15.29 | Varietà delle pause facoltative |
Metri misti |
|
| 16.30 | Tradizione e teoria nell'arte poetica |
| 16.31 | Metri variabili, invariabili e semivariabili |
| 16.32 | Piedi misti conciliabili e inconciliabili … |
| 16.33 | … secondo il genere dattilico o dell'uguale … |
| 16.34 | … o giambico ossia del doppio |
Considerazioni sulle strofe |
|
| 17.35 | Strofe differenti per tempi e per piedi … |
| 17.36 | … e per la presenza o assenza della pausa |
| 17.37 | Infinita possibilità di metri |
Libro V |
Teoria del verso |
Teoria generale del verso |
|
| 1.1 | Il verso si distingue dal metro … |
| 2.2 | … perché proporzionalmente divisibile in due cole |
| 3.3 | Differenza e non invertibilità dei due cola |
| 3.4 | Etimologia del termine verso |
Teoria dei cola e della scansione |
|
| 4.5 | Senso e teoria … |
| 4.6 | … e nota distintiva di fine verso |
| 4.7 | I due cola tendono ad eguagliarsi |
| 4.8 | Quattro norme sui cola |
| 5.9 | Esempio di scansione e cola nell'esametro |
| 5.10 | La scansione nella tradizione e nella teoria |
| 6.11 | Commi e scansione nel senario giambico, trocaico … |
| 6.12 | … e nell'asclepiadeo minore |
Eguaglianza dei cola nei vari schemi |
|
| 7.13 | Singolare eguaglianza dell'uno |
| 7.14 | Versi con commi riducibili o no all'eguaglianza |
| 7.15 | Applicazione facile alla tetrapodia giambica … |
| 8.16 | … difficile al senario giambico ed esametro … |
| 9.17 | … difficile anche per il senario ipercatalettico … |
| 9.18 | … facile per il tetrametro catalettico … |
| 9.19 | … e per quello non catalettico |
Perfezione del senario giambico ed epico |
|
| 10.20 | I piedi migliori per il verso … |
| 10.21 | … sono quelli di genere eguale o doppio … |
| 10.22 | … ed hanno parità di brevi e lunghe |
| 11.23 | L'uso ha consacrato questi schemi |
| 11.24 | Gli esametri e la licenza poetica |
| 12.25 | Arsi e tesi vere dimensioni del senario |
| 12.26 | Perfetta eguaglianza fra i commi dei senari |
| 13.27 | Diverse eguaglianze nel verso |
| 13.28 | Sistemi strofici o periodici |
Libro VI |
Ritmologia |
| 1.1 | Premessa a quattro categorie di lettori |
I ritmi sensibili e il corpo |
|
| 2.2 | Il ritmo sensibile nel suono … |
| 2.3 | … nell'udito … |
| 3.4 | … nella dizione e nella memoria … |
| 4.5 | … e un quinto nel giudizio dell'udito … |
| 4.6 | … che è superiore agli altri |
| 4.7 | Maggiore e minore corporeità dei ritmi |
I ritmi sensibili e l'anima |
|
| 5.8 | L'anima non ha dal corpo come la materia dall'agente |
| 5.9 | Sensazione come avvertenza nell'anima … |
| 5.10 | … della modificazione del corpo … |
| 5.11 | … nello stimolo uditivo o suono … |
| 5.12 | … in quanto reazione dell'anima |
| 5.13 | Non soggezione dell'anima alla passione … |
| 5.14 | … sua libera attività e memoria |
| 5.15 | Vita sensitiva |
| 6.16 | I cinque modi di ritmi nell'anima |
| 7.17 | Il valore extratemporale dei ritmi giudiziali … |
| 7.18 | … viene discusso … |
| 7.19 | … e ricondotto nei limiti dell'esperienza |
| 8.20 | Essi giudicano l'eguaglianza dei ritmi in formazione … |
| 8.21 | … suggeriscono agli spazi esatti agli espressi … |
| 8.22 | … la disposizione dei memoriali e sonori |
I ritmi razionali |
|
| 9.23 | I ritmi sensibili e razionali |
| 9.24 | Sesto genere: ritmi estetici |
| 10.25 | La ragione nel costituire la musica … |
| 10.26 | … nel valutare i piedi e … |
| 10.27 | … l'eguaglianza nei ritmi e nel verso |
| 10.28 | Limiti del sentimento estetico |
| 11.29 | Godimento superiore, eguaglianza e … |
| 11.30 | … bellezza che si manifesta … |
| 11.31 | … nei ritmi sensibili … |
| 11.32 | … nei fantasmi estetici … |
| 11.33 | … verso una bellezza superiore |
Ritmi ideali |
|
| 12.34 | La sede del ritmo ideale |
| 12.35 | Ritmi sensibili e apprendimento, intelligibili e interiorità |
| 12.36 | Dio sede fontale dei ritmi ideali |
| 13.37 | Prudenza come scelta del bene superiore |
| 13.38 | Bellezza nel mondo e amore disordinato … |
| 13.39 | … come culto della vuota forma … |
| 13.40 | … come orgoglio e fuga da interiorità … |
| 13.41 | … come dominio sugli altri e … |
| 13.42 | … ricerca di prestigio sociale |
| 14.43 | Amore purificato a Dio e al prossimo … |
| 14.44 | … e retto amore del mondo … |
| 14.45 | … come virtù civile … |
| 14.46 | … come rientro nella eticità e fini … |
| 14.47 | … anche mediante la cultura umana … |
| 14.48 | … in vista del bene superiore |
| 15.49 | Purificazione e virtù morali … |
| 15.50 | … nella specifica competenza |
| 16.51 | Rimangono dopo la vita le virtù contemplative? |
| 16.52 | Rimangono prudenza … |
| 16.53 | … giustizia, temperanza e … |
| 16.54 | … fortezza … |
| 16.55 | … per lo meno sublimate |
| 17.56 | Dio produce gli esseri e … |
| 17.57 | … dal nulla ha fatto il mondo … |
| 17.58 | … e l'armonia sovrana del tutto |
| 17.59 | L'opera di Agostino e la polemica antiereticale |