L'ordine

Situazione

Libro I

La razionalità che non dipende dall'uomo

Introduzione: Problematica cruciale della razionalità del mondo

1.1 La razionalità del mondo e la sua problematica
1.2 Razionalità e limiti del pensiero
1.3 Razionalità e meditazione filosofica
2.4 Protreptico a Zenobio
2.5 La particolare situazione di Agostino

Primo episodio: Lo scorrere delle acque e l'ordine nella natura

3.6 Il fenomeno del vario scorrimento delle acque
3.7 La spiegazione di Licenzio
3.8 I progressi di Licenzio e la gioia di Agostino
3.9 La prima conversione di Licenzio dalla poesia alla filosofia
4.10 Impostazione del dialogo sull'ordine
4.11 Nella natura tutto è causalmente razionale
5.12 L'ordine naturale non sempre appare
5.13 Il rapporto maestro-scolaro può divenire mutuo insegnamento
5.14 Empiricità dei fenomeni e metempiricità dei nessi

Secondo episodio: La mania religiosa di Licenzio ossia Dio e l'ordine

6.15 Nella razionalità rientra ogni contraddizione. Anche l'errore rientra nella razionalità
6.16 Gioia di Agostino per le intuizioni di Licenzio
7.17 Anche il male rientra nella razionalità
7.18 Dio non vuole il male ma l'ordine in cui rientra il male
7.19 La giustizia di Dio come misura di distribuzione
7.20 Le precedenti dispute di Agostino e Zenobio sull'ordine
8.21 Licenzio rinuncia alla poesia
8.22 La salmodia di Licenzio
8.23 I vari eventi della vita e la loro razionalità
8.24 Molti i chiamati, pochi gli eletti

Terzo episodio: La zuffa di galli ossia l'ordine nella vita animale

8.25 Una zuffa di galli
8.26 Riflessioni sull'episodio

Quarto episodio: La illiberale rivalità dei due giovani e la saggezza di Monica ossia la razionalità della vita

9.27 Agostino fa il resoconto sul problema
10.28 Licenzio definisce l'ordine
10.29 Incompetente controversia trinitaria e inizio della rivalità
10.30 Licenzio non è idoneo al filosofare
11.31 La cultura al tempo di Agostino
11.32 Monica è idonea al filosofare come saggezza
11.33 Si chiude il primo libro per l'esigenza di trascrivere

Libro II

Razionalità che dipende dall'uomo

La razionalità nella vita

a) Razionalità nella vita del saggio

1.1 Riprende la disputa ed è presente la madre
1.2 La legge razionale è da Dio …
1.3 … quindi l'uomo è nella razionalità se è con Dio
2.4 Essere con Dio e conoscere Dio
2.5 L'interiorità e l'essere con Dio del filosofo-saggio
2.6 Senso, pensiero e memoria nel filosofo
2.7 La memoria come rimembranza nella missione del filosofo
3.8 È in Dio il non pensato? Impossibilità di concettualizzare l'ignoranza. L'ignoranza è il non pensiero

b) La vita dell'insipiente e altri irrazionali ricondotti a razionalità

4.11 Anche la vita dell'insipiente rientra nella razionalità
4.12 Altri irrazionali della vita
4.13 Significato dell'irrazionale nel discorso
5.14 Dall'insipienza si emerge con le discipline …
5.15 … ovvero mediante la fede
5.16 Ragione e fede in ordine a Dio …
5.17 … e all'anima

c) Sintesi: i due contrari nella legge razionale eterna come giustizia e provvidenza

6.18 Il filosofo fra soggezione alla sensibilità e dominio razionale
6.19 Il filosofo-saggio eticamente è nella razionalità
7.20 L'insipiente è nella razionalità per necessità metafisica
7.21 Le distrazioni di Licenzio
7.22 Licenzio non comprende che la giustizia come misura di distribuzione è sempre stata in Dio …
7.23 … ma il male non ha origine dal razionale ed è quindi irrazionale e irreale
7.24 La razionalità induce ad acquisizione di scienza
8.25 Educazione morale e civile dei giovani

Razionalità come cultura

a) Teoria di autorità e ragione

9.26 Concetto di autorità e ragione
9.27 Autorità magisteriale divina e umana
10.28 Il fondamento autorevole dell'insegnamento di Agostino
10.29 Continuità della tradizione classica al tempo di Agostino
11.30 Concetto di ragione
11.31 L'essere ragionevole e l'essere razionale
11.32 Vista e udito come strumenti della ragione in quanto arte
11.33 Vista e udito sensi estetici
11.34 Proporzione e misura nelle arti visive e uditive

b) Le arti formali o della parola

12.35 L'istruzione di primo grado e i mezzi espressivi
12.36 L'istruzione di secondo grado mediante grammatica e prosodia …
12.37 … e letteratura
13.38 Il terzo grado d'istruzione mediante dialettica e retorica

c) Le arti reali ovvero del numero e dell'armonia

14.39 L'armonia uditiva nei cori, auletica, citaristica
14.40 nella poesia
14.41 nella musica come idea
15.42 L'armonia visiva nello spazio ( geometria ) e nello spazio tempo ( astronomia) …
15.43 … e nel numero puro ( aritmologia )

Sapere e filosofare

a) Scienza come unità delle discipline

16.44 Scienza proveniente dalle discipline
17.45 Scienza, saggezza e moderazione
17.46 Scienza che dispone al filosofare

b) Il filosofare che giustifica per riduzione all'unità

18.47 Il filosofare mediante la ragione matematica tende all'uno …
18.48 … mediante la forza dialettica del pensiero
19.49 Pensiero-ragione che trascende la natura …
19.50 … ed è quindi indefettibile
19.51 e induce alla contemplazione dell'armonia sovrana

c) Conclusione e congedo

20.52 Esorta la madre alla fede, Alipio allo studio
20.53 Agostino e le dottrine esoteriche di Pitagora nel complimento finale dell'uditore anziano
20.54 La risposta al complimento ed esortazione per i non eletti al filosofare