La santa verginità
| 1.1 | Introduzione all'opera |
| 2.2 | Dignità delle vergini nella Chiesa, vergine feconda |
| 3.3 | Parentela di sangue e parentela spirituale |
| 4.4 | Prototipo delle vergini è Maria, vergine per libera scelta |
| 5.5 | Fratello, sorella e madre di Cristo |
| 6.6 | Parallelo fra Maria e la Chiesa |
| 7.7 | Generare figli non equivale a generare cristiani |
| 8.8 | La verginità più eccellente del matrimonio per il suo carattere sacro |
| 9.9 | Donare figli alla Chiesa non compensa la perdita della verginità |
| 10.10 | Un'altra ragione inconsistente |
| 11.11 | La vergine e la vergine consacrata |
| 12 | Madre delle vergini, la Chiesa |
| 12.12 | Dignità del matrimonio |
| 13 | La verginità non è ordinata a finalità terrene |
| 14.14 | Alla verginità è promessa una gloria speciale |
| 15.15 | La verginità, ideale consigliato, non imposto |
| 16.16 | La " tribolazione della carne " |
| 18.18 | L'onestà delle nozze fa risaltare il merito della verginità |
| 19.19 | Confronto fra due errori diametralmente opposti |
| 20.20 | L'onestà delle nozze inculcata dalla Bibbia, sempre verace |
| 21.21 | Riepilogo delle argomentazioni precedenti |
| 22.22 | È un controsenso votarsi alla continenza perpetua per motivi esclusivamente temporali |
| 23.23 | La rinunzia alle nozze è rimunerata nel cielo |
| 24.24 | Il " luogo segnalato " che Dio riserva ai vergini |
| 25.25 | … non è da ricercarsi nel tempo ma nell'eternità |
| 26.26 | Comune, fra i santi, la vita eterna; diversa la gloria |
| 27.27 | Seguono l'Agnello cantando un cantico singolare |
| 28.28 | I buoni cristiani sono tutti al seguito dell'Agnello |
| 29.29 | La verginità dei pochi sarà gaudio per tutti gli eletti |
| 30.30 | La verginità è un'offerta volontaria |
| 31.31 | Verginità e umiltà |
| 32.32 | Lezioni sull'umiltà tratte dal Vangelo |
| 33.33 | Umiltà necessaria al cristiano comune, necessarissima ai vergini |
| 33.34 | Donne viziose biasimate da san Paolo |
| 34 | La superbia fa poca fortuna tra i viziosi |
| 35.35 | Invocazione al Maestro dell'umiltà |
| 36.36 | Il convertito è disposto ad accogliere l'invito all'umiltà |
| 36.37 | Invocazione per lo stuolo dei vergini |
| 37 | Ai casti conceda il Signore di essere umili |
| 37.38 | L'anima vergine si lasci ammaestrare da Cristo |
| 38.39 | Amore e timore |
| 39.40 | Motivi di insicurezza e di umiltà |
| 40.41 | Essere esentati dal male, motivo di amore e di umiltà |
| 41.42 | L'innocenza, come l'obbedienza e il ravvedimento, è dono di Dio |
| 41.43 | La continenza è un dono di Dio |
| 42 | Dono di Dio è la sapienza |
| 43.44 | L'umiltà deve essere sincera |
| 44.45 | Molti doni divini sono occulti: evitare, quindi, i confronti |
| 45.46 | Diversi gradi di fecondità spirituale |
| 46 | I molteplici doni della grazia sono ordinati alla vita eterna |
| 46.47 | Il martirio, dono eccellentissimo della grazia |
| 47 | Stimare il prossimo più di se stessi |
| 48.48 | Dal pensiero delle proprie colpe, un forte richiamo all'umiltà |
| 49.49 | Nessuno ha da ritenersi esente da colpa |
| 49.50 | La facilità del perdono divino non deve facilitare le colpe |
| 50.51 | Contro certe insinuazioni pelagiane |
| 51.52 | Verginità, carità, umiltà |
| 52.53 | Tendere alle cime camminando col piede dell'umiltà |
| 53.54 | Se unita alle altre virtù, la verginità offre un'immagine della vita celeste |
| 54.55 | Amate come si conviene il più bello tra i figli degli uomini |
| 55.56 | Lo sposo divino colmi il vuoto del cuore verginale |
| 56.57 | Conclusione |