Summa Teologica - I-II

Indice

Articolo 2 - Se la bontà della volontà dipenda unicamente dall'oggetto

Pare che la bontà della volontà non dipenda unicamente dall'oggetto.

Infatti:

1. Il fine è più affine alla volontà che ad altre potenze.

Ora, gli atti delle altre potenze ricevono la bontà non solo dell'oggetto, ma anche dal fine, come si è visto [ q. 18, a. 4 ].

Quindi anche gli atti della volontà non ricevono la bontà unicamente dall'oggetto, ma anche dal fine.

2. La bontà di un atto non dipende solo dall'oggetto, ma anche dalle circostanze, come si è dimostrato [ q. 18, a. 3 ].

Ora, secondo le diverse circostanze si determina una diversità di bontà o di malizia nella volizione: se p. es. uno vuole o non vuole nel tempo e nel luogo debito, nella misura dovuta e nel modo dovuto.

Quindi la bontà della volizione non dipende solo dall'oggetto, ma anche dalle circostanze.

3. L'ignoranza delle circostanze scusa la malizia della volontà, come si è visto in precedenza [ q. 6, a. 8 ].

Ma ciò non sarebbe possibile se la bontà e la malizia della volontà non dipendessero dalle circostanze.

Quindi la bontà e la malizia della volontà dipendono dalle circostanze, e non unicamente dall'oggetto.

In contrario:

Si è già dimostrato [ q. 18, a. 10, ad 2 ] che un atto non può ricevere la specie dalle circostanze come tali.

Ora il bene e il male, come si è detto [ a. 1 ], sono differenze specifiche dell'atto di volontà.

Quindi la bontà e la malizia della volizione non dipendono dalle circostanze, ma unicamente dall'oggetto.

Dimostrazione:

In ogni genere di cose, quanto più un essere è anteriore, tanto più è semplice e meno numerosi sono gli elementi che lo compongono: i primi corpi, p. es., sono semplici.

Quindi riscontriamo che i primi dati, in qualsiasi genere di cose, hanno una certa semplicità e constano di un solo elemento.

Ora, la bontà o la malizia degli atti umani ha il suo principio nell'atto della volizione.

Quindi la bontà o la malizia della volizione va riscontrata in un unico elemento, mentre quella degli altri atti può derivare da una pluralità di elementi.

Ora, quella realtà unica che è il principio in qualsiasi genere di cose non è accidentale, ma essenziale: poiché tutto ciò che è accidentale ha il suo principio in ciò che è essenziale.

Quindi la bontà della volontà deve essere riscontrata in quell'unico elemento che costituisce essenzialmente la bontà di un atto, cioè nell'oggetto, e non nelle circostanze, che sono come gli accidenti dell'atto.

Analisi delle obiezioni:

1. Il fine è oggetto della volontà, ma non delle altre potenze.

Quindi nell'atto della volontà non c'è differenza, come negli atti delle altre potenze, tra la bontà derivante dall'oggetto e quella derivante dal fine; se non forse accidentalmente, in quanto il fine può dipendere da un fine superiore, e la volizione da un'altra volizione.

2. Supposto che una volizione abbia il bene per oggetto, nessuna circostanza può renderla cattiva.

Quindi l'affermazione che uno può volere un bene quando e dove non deve può essere intesa in due modi.

Primo, riferendo questa circostanza all'oggetto voluto.

E in questo caso il volere non ha il bene per oggetto: poiché voler fare una cosa quando non si deve non è volere il bene.

Secondo, riferendo detta circostanza all'atto interno della volontà.

E allora è impossibile che uno voglia il bene quando non deve, poiché l'uomo deve sempre volere il bene; se non forse accidentalmente in quanto uno, nel volere quel bene, è impedito di volere attualmente un altro bene dovuto.

E in questo caso egli non commette il male perché vuole quel bene, ma perché non vuole l'altro bene.

E lo stesso si dica delle altre circostanze.

3. L'ignoranza delle circostanze scusa la malizia della volontà quando tali circostanze appartengono all'oggetto voluto: in quanto cioè la volontà ignora le circostanze dell'atto che essa vuole.

Indice