Summa Teologica - II-II

Indice

Articolo 1 - Se la divinazione sia un peccato

C. G., III, c. 154; In Is., c. 3

Pare che la divinazione non sia un peccato.

Infatti:

1. Divinazione deriva da divino.

Ora, le cose divine dicono affinità con la santificazione piuttosto che col peccato.

Quindi la divinazione non è un peccato.

2. S. Agostino [ De lib. arb. 1,1 ] ha scritto: « Chi oserebbe dire che una disciplina è peccaminosa? ».

E ancora: « In nessun modo oserei dire che una qualsiasi intellezione possa essere cattiva ».

Ma stando al Filosofo [ De mem. et rem. 1 ] esistono discipline divinatorie.

Inoltre la divinazione si presenta come un'intellezione della verità.

Perciò la divinazione non è un peccato.

3. L'inclinazione naturale non può portarci al male: poiché la natura inclina sempre verso cose connaturali.

Ma gli uomini sono spinti a indagare il futuro, cioè alla divinazione, da un'inclinazione naturale.

Quindi la divinazione non è un peccato.

In contrario:

Nel Deuteronomio [ Dt 18,11 ] si legge: « Non ci sia tra voi chi consulti i maghi o gli indovini ».

E i Canoni [ Decr. di Graz. 2,26,51,2 ] stabiliscono: « Coloro che ricorreranno alla divinazione subiranno cinque anni di pena, secondo i vari gradi di punizione stabiliti ».

Dimostrazione:

Nel termine divinazione è inclusa l'idea di predizione del futuro.

Ora, il futuro noi lo possiamo conoscere in due modi: primo, nelle sue cause; secondo, in se stesso.

Ma le cause stanno in tre rapporti con gli eventi futuri.

Infatti alcune producono i loro effetti sempre e in maniera necessaria.

E questi effetti futuri possono essere conosciuti in precedenza e predetti con certezza in base alla considerazione delle loro cause: come gli astronomi preannunciano con certezza le eclissi future.

Altre cause invece producono i loro effetti non in modo necessario e costante, bensì nella maggior parte dei casi, poiché talora non raggiungono l'effetto.

Ora, mediante queste cause si possono certamente conoscere gli eventi futuri, ma non con certezza, bensì in maniera congetturale: come gli astronomi mediante l'osservazione degli astri arrivano a sapere e a predire certe cose relative alla pioggia o alla siccità, e i medici predicono così la guarigione o la morte.

Ci sono infine alcune cause le quali, considerate in se stesse, sono indifferenti verso effetti contrari: e ciò capita specialmente per le facoltà di ordine razionale, le quali, come nota il Filosofo [ Met. 9, cc. 2,5,8 ], sono capaci di atti opposti.

E tali effetti, come pure quelli che derivano solo eccezionalmente dalle cause fisiche, non possono essere conosciuti in precedenza in base all'analisi delle loro cause: poiché appunto queste non hanno un'inclinazione determinata a tali effetti.

Perciò non è possibile conoscere in precedenza tali effetti se non osservandoli in se stessi.

Ma questo l'uomo è in grado di farlo solo quando essi sono presenti, come quando uno vede Socrate correre o camminare.

Considerare invece questi fatti in se stessi prima che avvengano è proprio solo di Dio, il quale nella sua eternità vede il futuro come presente, secondo le spiegazioni date nella Prima parte [ q.14, a. 13; q. 57, a. 3; q. 86, a. 4 ].

Da cui le parole di Isaia [ Is 41,23 ]: « Annunziate le cose che verranno in futuro, e conosceremo che siete dèi ».

Se quindi uno presume in qualsiasi modo di conoscere e di predire il futuro senza una rivelazione di Dio, usurpa evidentemente una prerogativa divina.

E per questo alcuni vengono detti divini, come spiega S. Isidoro nelle sue Etimologie [ 8,9 ]: « Sono detti indovini, o divini, come se fossero pieni di Dio: infatti essi fingono di essere ripieni della divinità, e con l'astuzia e la frode predicono alla gente il futuro ».

Perciò non si ha divinazione nel preannunziare cose che avvengono per necessità o nella maggior parte dei casi, e che possono essere preconosciute con la ragione umana.

E neppure nel conoscere per rivelazione divina certe cose future del tutto contingenti: perché allora l'uomo non divina, cioè non fa una cosa divina, ma piuttosto accoglie o riceve qualcosa di divino.

Si parla invece di divinare, o indovinare, quando uno usurpa ingiustamente la facoltà di predire il futuro.

Ora, questo è un peccato.

Quindi la divinazione è sempre un peccato.

E per questo S. Girolamo [ In Mich. 1, su 3,9 ] afferma che « la divinazione viene sempre intesa in senso cattivo ».

Analisi delle obiezioni:

1. Il termine « divinazione » non deriva da una partecipazione ordinata a qualcosa di divino, bensì da una usurpazione ingiusta, come si è spiegato [ nel corpo ].

2. Certe discipline mirano a conoscere gli eventi futuri che avvengono in maniera necessaria o frequente, il che non appartiene alla divinazione.

Per conoscere invece gli altri eventi futuri non ci sono delle vere arti o discipline, bensì delle arti ingannevoli e vane, introdotte dalle astuzie del demonio, come afferma S. Agostino [ De civ. Dei 21,8; 5,7 ].

3. L'uomo ha un'inclinazione naturale a conoscere il futuro con i mezzi umani, non già a conoscerlo con i mezzi disonesti della divinazione.

Indice