|  | Levitico |  | 
CEI 2008 - Audio - Interconfessionale
| Il sacrificio di comunione | |||||
| 1 Nel caso che la sua offerta sia un sacrificio di comunione e se offre un capo di bestiame grosso, sarà un maschio o una femmina, senza difetto; l'offrirà davanti al Signore, | 
 | ||||
| 2 poserà la mano sulla testa della vittima e la immolerà all'ingresso della tenda del convegno e i figli di Aronne, i sacerdoti, spargeranno il sangue attorno all'altare. | |||||
| 3 Di questo sacrificio di comunione offrirà come sacrificio consumato dal fuoco in onore del Signore il grasso che avvolge le viscere e tutto quello che vi è sopra, | 
 | ||||
| 4 i due reni con il loro grasso e il grasso attorno ai lombi e al lobo del fegato, che distaccherà al di sopra dei reni; | |||||
| 5 i figli di Aronne lo bruceranno sull'altare, sopra l'olocausto, posto sulla legna che è sul fuoco: è un sacrificio consumato dal fuoco, profumo soave per il Signore. | |||||
| 6 Se la sua offerta di sacrificio di comunione per il Signore è di bestiame minuto sarà un maschio o una femmina, senza difetto. | |||||
| 7 Se presenta una pecora in offerta, la offrirà davanti al Signore; | |||||
| 8 poserà la mano sulla testa della vittima e la immolerà davanti alla tenda del convegno; i figli di Aronne ne spargeranno il sangue attorno all'altare; | |||||
| 9 di questo sacrificio di comunione offrirà quale sacrificio consumato dal fuoco per il Signore il grasso e cioè l'intiera coda presso l'estremità della spina dorsale, il grasso che avvolge le viscere e tutto quello che vi è sopra, | |||||
| 10 i due reni con il loro grasso e il grasso attorno ai lombi e al lobo del fegato, che distaccherà al di sopra dei reni; | |||||
| 11 il sacerdote li brucerà sull'altare: è un alimento consumato dal fuoco per il Signore. | |||||
| 12 Se la sua offerta è una capra, la offrirà davanti al Signore; | |||||
| 13 poserà la mano sulla sua testa e la immolerà davanti alla tenda del convegno; i figli di Aronne ne spargeranno il sangue attorno all'altare. | |||||
| 14 Di essa preleverà, come offerta consumata dal fuoco in onore del Signore, il grasso che avvolge le viscere, tutto quello che vi è sopra, | |||||
| 15 i due reni con il loro grasso e il grasso attorno ai lombi e al lobo del fegato, che distaccherà al di sopra dei reni; | |||||
| 16 il sacerdote li brucerà sull'altare: è un cibo consumato dal fuoco per il Signore. Ogni parte grassa appartiene al Signore. | |||||
| 17 È una prescrizione rituale perenne per le vostre generazioni in ogni vostra dimora: non dovrete mangiare né grasso né sangue ». | |||||
|  | Indice |  | 
| 3,1-17 | Sacrifici di comunione Nel sacrificio di comunione, parte della vittima veniva bruciata e parte mangiata. Va ricordato che, secondo il Levitico, ogni macellazione aveva carattere sacrificale. Il sacrificio è attestato in Canaan, ma il sacrificio israelita se ne distingue per l'antico rituale dei sangue ( cf. Lv 1,5+ ). È un banchetto sacro: le parti più vitali della vittima sono offerte a Dio; una parte scelta è attribuita ai sacerdoti ( cf. Lv 7,28s ) e il resto è consumato dai fedeli. In epoca antica, questo tipo di sacrificio era più frequente e formava il rito centrale delle feste, esprimendo per eccellenza la comunità di vita, la relazione di alleanza e di amicizia tra i fedeli e il loro Dio. - alimento ( alla lettera « pane », « cibo » ) è stato soppresso dal traduttore greco e sostituito da « soave odore » ( cf. Lv 1,9+, qui come nel v 16 ), forse per evitare ogni colpo alla spiritualità e alla trascendenza di Dio ( cf. Sal 50,13; Dn 14, ecc. ). | 
| 3,16 | Dopo fuoco, il TM ha: « in odore soave ». - per il Signore: non ha corrispondenti nel testo originale a meno che non sia una ripetizione della fine del v: al Signore. | 
| 3,17 | Nell'AT il sangue è identificato con la vita ( vedi Lv 17,11.14; Dt 12,16); esso dunque appartiene a Dio e l'uomo non può cibarsene ( vedi anche Gen 9,3-5 ). |