|  | 2 Timoteo |  | 
CEI 2008 - Audio - Interconfessionale
| Fare attenzione ai pericoli degli ultimi tempi | ||||
| 1 Devi anche sapere che negli ultimi tempi verranno momenti difficili. | 
 | |||
| 2 Gli uomini saranno egoisti, amanti del denaro, vanitosi, orgogliosi, bestemmiatori, ribelli ai genitori, ingrati, senza religione, | 
 | |||
| 3 senza amore, sleali, maldicenti, intemperanti, intrattabili, nemici del bene, | ||||
| 4 traditori, sfrontati, accecati dall'orgoglio, attaccati ai piaceri più che a Dio, | ||||
| 5 con la parvenza della pietà, mentre ne hanno rinnegata la forza interiore. Guardati bene da costoro! | 
 | |||
| 6 Al loro numero appartengono certi tali che entrano nelle case e accalappiano donnicciole cariche di peccati, mosse da passioni di ogni genere, | 
 | |||
| 7 che stanno sempre lì ad imparare, senza riuscire mai a giungere alla conoscenza della verità. | 
 | |||
| 8 Sull'esempio di Iannes e di Iambres che si opposero a Mosè, anche costoro si oppongono alla verità: uomini dalla mente corrotta e riprovati in materia di fede. | ||||
| 9 Costoro però non progrediranno oltre, perché la loro stoltezza sarà manifestata a tutti, come avvenne per quelli. | ||||
| 10 Tu invece mi hai seguito da vicino nell'insegnamento, nella condotta, nei propositi, nella fede, nella magnanimità, nell'amore del prossimo, nella pazienza, | 
 | |||
| 11 nelle persecuzioni, nelle sofferenze, come quelle che incontrai ad Antiòchia, a Icònio e a Listri. Tu sai bene quali persecuzioni ho sofferto. Eppure il Signore mi ha liberato da tutte. | 
 | |||
| 12 Del resto, tutti quelli che vogliono vivere piamente in Cristo Gesù saranno perseguitati. | 
 | |||
| 13 Ma i malvagi e gli impostori andranno sempre di male in peggio, ingannatori e ingannati nello stesso tempo. | ||||
| 14 Tu però rimani saldo in quello che hai imparato e di cui sei convinto, sapendo da chi l'hai appreso | 
 | |||
| 15 e che fin dall'infanzia conosci le sacre Scritture: queste possono istruirti per la salvezza, che si ottiene per mezzo della fede in Cristo Gesù. | 
 | |||
| 16 Tutta la Scrittura infatti è ispirata alla giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona. | 
 | |||
|  | Indice |  | 
| 3,1-9 | I pericoli degli ultimi tempi | 
| 3,5 | con la parvenza della pietà: simili ai falsi profeti annunziati ( 
Mt 7,15; Mt 24,4-5.24 ). Questa recrudescenza dell'empietà è caratteristica degli « ultimi tempi » ( cf. 1 Tm 4,1+ ). | 
| 3,8 | Sull'esempio di Iannes e di Iambres che si opposero a Mosè: i maghi d'Egitto non sono nominati in 
Es 7,11-13.22, ecc. Negli scritti giudaici Iannes e Iambres ( volg. e altri codici hanno: « Mambres » ), supposti discepoli o anche figli di Balaam ( Nm 22,2+ ), sono i capi del gruppo. Coloro che resistono alla verità ( 1 Tm 2,4+ ) si rendono incapaci di conoscerla. | 
| 3,10-4,18 | Il traguardo della fatica apostolica 3,10-13 Elogio di Timòteo | 
| 3,11 | Listra: è la patria di Timòteo. L'attività missionaria e le persecuzioni di Paolo in queste località ( Antiòchia, Iconio e Listra ) sono raccontate in At 13,14-14,22. | 
| 3,14-17 | Utilità della Scrittura 3,14 Timòteo, figlio di padre pagano ( At 16,1 ), è stato formato fin dall'infanzia alla conoscenza delle sacre Scritture dalla madre e dalla nonna, ebree credenti ( 2 Tm 1,5 ). sapendo da chi l'hai appreso: traduzione letterale; BJ traduce: « tu sai da quali maestri »; questi maestri sono Lòide, Eunìce ( 2 Tm 1,5 ) e soprattutto Paolo. | 
| 3,15-17 | In modo esplicito si afferma l'utilità della Scrittura per la salvezza dei credenti e l'impegno dei pastori. Infatti ogni parte della sacra Scrittura è ispirata, cioè scritta sotto l'azione dello Spirito di Dio ( 2 Pt 1,20-21 ). Perciò la Scrittura contiene la parola di Dio, fondamento della fede per la salvezza donata da Dio per mezzo di Gesù Cristo. 3,15 le sacre Scritture: BJ con volg. preferisce « le sante Lettere », come erano correntemente chiamati presso gli ebrei di lingua greca, i libri della bibbia ( cf. 1 Mac 12,9+ ). Il NT cita spesso « le Scritture » o « la Scrittura » oppure questo o quel « libro »; Rm 1,2 ha: « le sante Scritture »; 2 Cor 3,14+ « antica alleanza » ( ma il senso non si restringe ai libri; cf. 1 Ts 5,27+; 2 Pt 3,16 ). | 
| 3,16 | Tutta la Scrittura infatti è ispirata da Dio e utile: o, meno bene: « Ogni Scrittura, ispirata da Dio, è utile » ( volg. ). Questa importante affermazione sul carattere ispirato dei libri sacri, dottrina classica nel giudaismo ( cf. 2 Pt 1,21 ) sembra includere qui alcuni scritti apostolici ( 1 Tm 5,18; cf. 2 Pt 3,15-16 ). È nella pratica assidua della Scrittura che l'uomo di Dio nutre la sua fede e il suo zelo apostolico ( vv 15-17 ). |