 |
La Chiesa |
 |
C 54 |
Missione |
Rif. |
| L'idea di missione è complementare di quella di testimone. |
|
| La testimonianza che gli apostoli hanno reso riguardo a Cristo è stata più che storica, poiché supponeva la fede. |
| A parecchie riprese, essa è stata giuridica nel senso che fu resa davanti ai tribunali. |
| Ma vi è una terza specie di testimonianza che noi chiamiamo scritturale perché la si trova in molte pagine dell'A. T. |
| Questa testimonianza con comporta tanto l'asserzione di un fatto passato, quanto piuttosto l'annunzio di una volontà divina che riguarda l'avvenire. |
| Con questo concetto di testimonianza, noi sfociamo nella nozione di « kerigma ». |
| Questa parola viene dal verbo greco χηρύσσειν che significa annunciare, proclamare. |
| Il χήρυξ è l'annunciatore pubblico, l'araldo, e il kerigma è ciò che egli annuncia. |
| Gli apostoli sono sia testimoni che araldi incaricati di una missione divina. |
| Probabilmente, si possono trovare nella Scrittura araldi che non sono stati testimoni dei fatti che essi annunciano. |
| Essi non sono che testimoni di testimoni. |
| Paolo stesso ha visto solo Cristo risorto. |
| Ciò non toglie che il kerigma rinchiuda in se stesso una potenza di espansione che non si trova nella semplice testimonianza. |
| Esso si fonda sia sulla veracità divina, poiché l'araldo non fa che trasmettere la Parola di Dio, sia sulla missione divina dell'araldo che, per così dire, l'identifica con Dio. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Il Deutero - Isaia è il teologo della missione del Dio unico tra le nazioni. |
|
|
| Lc 9,2 |
| Lc 10,1-9 |
| Lc 24,46-48 |
| At 1,8 |
| At 10,42 |
| At 5,42 |
| At 13,2 |
| At 6,5-6.8 |
| At 7,1.52-53 |
| At 8,5.12-13 |
|
In vita, il Maestro aveva inviato dei discepoli in missione e aveva loro raccomandato di predicare nel suo nome, dopo la sua risurrezione. |
| Fin dall'inizio della Chiesa, per conformasi all'ordine ricevuto, l'attività degli apostoli ha un carattere missionario. |
| Stefano e Filippo sono inviati da essi. |
|
|
|
I fedeli partecipano alla missione generale della Chiesa. |
|
|
|
Gli apostoli, per bocca di Pietro e di Paolo, si dichiarano testimoni della risurrezione di Cristo, che i Giudei hanno messo a morte. |
|
|
|
|
Dopo la testimonianza, la proclamazione prenderà una forma sempre più missionaria. |
| Essa richiama alcuni fatti della vita di Gesù, il dono della fede che viene da lui, il dovere che si ha di obbedirgli. |
|
|
|
Questi testi possono servire per capire il legame tra missione ed Eucarestia. |
| Il pane è talmente sovrabbondante che il mondo degli invitati non lo consuma, per cui bisogna andare a invitarne altri. |
|
|
|
Israele e i pagani devono sapere che Cristo risorto è il Signore e l'uguale di Dio come lo proclama la Scrittura. |
|
|
|
Ogni discorso dei missionari termina sempre con un invito al pentimento e col consiglio di domandare il battesimo. |
|
|
|
Essendo l'araldo un testimone richiesto da Dio per portare ovunque il suo messaggio di salvezza, ne consegue che egli partecipa in qualche modo al mistero dell'incarnazione che egli continua. |
|
|
|
Cristo è con il suo araldo, agisce in lui e per lui. |
| L'araldo è luce come Cristo. |
| Egli è il buon odore di Cristo. |
| La sua parola è la parola stessa di Cristo. |
|
|
|
I cristiani ricevono queste prerogative per essere in grado di compiere la loro missione. |
|
|
|
Dubitare dell'araldo accreditato da Dio è accusare Dio di menzogna. |
| Falsificare il messaggio è fare di Dio un impostore. |
| Al contrario, ricevere l'araldo è ricevere Dio stesso. |
|
|
|
La missione apostolica presentata sotto il segno del pescatore, perché gli apostoli erano pescatori. |
|
|
|
La pesca miracolosa, segno della missione degli apostoli, è messa in relazione col tema dell'acqua viva, |
|
| segno degli « ultimi tempi » in cui regnerà lo Spirito. |