 |
La Chiesa |
 |
C 42 |
Testimoni |
Rif. |
| Abbiamo fatto vedere che Cristo è stato il Testimone di suo Padre |
|
| e come il Padre è stato testimone di suo Figlio. |
|
| Gesù fonda su ciò la testimonianza che gli apostoli dovranno rendere a questa duplice testimonianza. |
| Il cristianesimo è un'« economia » della testimonianza. |
| I testimoni della risurrezione sono i Dodici, |
|
| gli apostoli in senso largo, |
|
| e anche i cristiani. |
| I testimoni della dottrina di Cristo sono prima di tutto i Dodici, ma anche tutti quelli che, fino alla fine del mondo, riceveranno da Cristo, per mezzo della Chiesa, la missione di dare Gesù agli uomini. |
| L'idea di testimoni è nata dalle prescrizioni giudaiche sulla testimonianza giuridica. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Giovanni Battista |
|
| è già chiamato testimone. |
|
|
|
Pietro aveva definito l'apostolo, il « testimone della risurrezione ». |
| Egli lo fu in sommo grado. |
| A lui Gesù apparve per primo; Pietro per primo predicò il mistero pasquale. |
| La sua testimonianza conferma quella dei discepoli. |
|
|
|
Tuttavia, fin dalle origini, la Chiesa apostolica tende a subordinare la testimonianza di Cefa a quella dei Dodici per due ragioni: l'A. T. esaltava la testimonianza collettiva e i Dodici rappresentavano le « colonne » del nuovo Israele. |
|
|
|
|
L'elezione di Mattia ha avuto per scopo di ricostruire il collegio dei Dodici. |
| Se ne metteranno in rilievo le condizioni. |
| Esse permettevano ai Dodici di affermare che vi era identità di persona tra Gesù di Nazareth e il Risorto. |
|
|
|
Questa continuità costituisce l'oggetto della testimonianza primordiale. |
|
|
|
La testimonianza dei Dodici è confermata da quella dei membri della comunità. |
| I 500 fratelli sono conosciuti. |
| Gli apostoli del v. 7 sono distinti dai Dodici. |
|
| Paolo è un testimone autorizzato, perché ha visto il Signore. |
| Ma è inferiore ai Dodici perché non è vissuto in familiarità con Cristo sulla terra. |
|
|
|
Obiezioni fatte dai Giudei al messaggio pasquale: i discepoli hanno asportato il corpo del Signore e sono dei falsi testimoni. |
| Pietro risponde a questa obiezione. |
| Il v. 41a, considerazione tradizionale, era un argomento decisivo per i Giudei. |
| Inoltre, molti altri hanno visto il Risorto. |
|
|
|
Per i Greci era quasi impossibile ammettere l'idea della risurrezione corporale. |
| Così la tradizione ha sottolineato il carattere sensibile delle apparizioni: Cristo si fa toccare, mostra i fori dei chiodi, mangia con gli apostoli. |
|
|
|
La testimonianza degli apostoli deve anche riferirsi alle istruzioni ricevute dal Signore. |
| Esse riguardano la sua messianicità, la sua sovranità universale, il suo compito di salvatore, la sua gloria, la sua divinità. |
|
|
|
È tutto questo che gli apostoli devono predicare fino ai confini della terra. |
|
|
|
La testimonianza degli apostoli è unita a quella dello Spirito. |
| I primi raccontano gli avvenimenti che essi hanno visto, lo Spirito dà a questi avvenimenti il loro significato. |
|
|
|
La testimonianza per eccellenza è il martirio. |
| Sappiamo dalla Scrittura che Giacomo, fratello di Giovanni, Pietro e Paolo sono morti martiri. |
|
|
|
Due testimoni presiedono alla lotta tra la Chiesa e il mondo. |
| Occorre vedere Elia |
|
| e Mosè, sotto le figure di Pietro e Paolo, incaricati di costruire il nuovo tempio. |
| Elia e Mosè furono testimoni della trasfigurazione |
|
| come Pietro e Paolo della risurrezione. |
|
|
|
Questa dualità di testimoni si ricongiunge a una antica concezione giuridica ebraica secondo la quale erano necessari due testimoni per garantire una verità. |
| Così, per esempio, Simeone e Anna. |
|
|
|
Così ancora, tre testimoni autenticano gli atti importanti di Cristo. |
|
|
|
La testimonianza viene provata nella sofferenza e nella persecuzione. |
| Così Gv. dà alla testimonianza un aspetto giudiziario. |