 |
Cristo |
 |
B 89 |
Passione ( A ) |
Rif. |
| Questa scheda tratterà solo i preamboli della passione: il complotto dei Giudei, il tradimento di Giuda e il rinnegamento di Pietro. |
| Tre atteggiamenti paralleli che immergono Cristo nel suo isolamento totale: bisogna che egli sia solo per poter espiare per tutti. |
|
| Tre atteggiamenti che hanno tuttavia tre origini distinte: l'indurimento del cuore dei primi, |
|
| la schiavitù del secondo a Satana |
|
| e la prova della fede dell'ultimo, |
|
| che si prepara così al suo mandato di pastore. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Tema del complotto. |
| Si unisce al tema dell'innocente esposto alle calunnie, frequente nei Sal. |
| Nel Sal. 2 questo tema diventa messianico e in Is. prende l'aspetto espiatorio del Servo sofferente |
|
| al quale Gv. si riferisce esplicitamente. |
|
|
|
Tema del tradimento di Giuda. |
| La somma per il tradimento è quella del prezzo di uno schiavo. |
| Richiamo lontano della vendita di Giuseppe |
|
| per venti sicli. |
|
|
|
Gettando quelle monete nel tempio, Giuda realizza senza saperlo una allusione a Zc.. |
| Il governatore, rappresentante di Jahvè, viene pagato trenta sicli, per i suoi servizi. |
| Salario derisorio che egli rifiuta gettandolo nel tempio. |
| Così Cristo non è stimato valere di più. |
|
|
|
Mt. aggiunge alla citazione di Zc. una citazione di Ger. per poter giustificare l'acquisto del campo Acéldama. |
| I cristiani (cfr. At.) hanno dato così una etimologia nuova al vecchio nome aramaico Acéldama. |
| Si noti che Mt. è l'unico a dare questa interpretazione. |
|
|
|
I quattro vangeli riprendono la citazione del Sal 40 (che si unisce al tema precedente del complotto). |
| Gv. inserisce questo episodio nei suoi temi favoriti: lotta contro Satana |
|
| e tema della notte. |
|
|
|
|
Tema del rinnegamento di Pietro. |
|
| Mt. e Mc. lo inseriscono nel tema dello scandalo di un Messia povero mentre ci si attendeva un Messia terrestre. |
|
| Con il loro riferimento a Zc. questi due evangelisti vogliono dire che questa prova è l'ultima prima della realizzazione del tempo messianico in cui si formerà il nuovo popolo ( che Pietro presiederà ). |
|
|
|
Lc. tiene a segnare più nettamente degli altri questo mandato di Pietro sul nuovo popolo. |
|
|
|
Gv. vi vede le difficoltà della « sequela » di Cristo: seguire il Signore |
|
| significa andare incontro a insuccessi e croci. |
|
|
|
Tema degli scherni. |
|