 |
Lo Spirito Santo nella Liturgia |
 |
D 5 |
Imposizione delle mani |
Rif. |
| Questo rito riveste un'efficacia molto ampia: benedizione, guarigione, confermazione, ordinazione, ecc. |
| Caratteristica principale del N. T., in questo campo, è l'aver utilizzato questo rito attingendo le sue molteplici virtù là dove il mondo ebraico era rimasto molto al di qua delle possibilità. |
| Il gesto ha per base il simbolismo delle mani, lo strumento più perfetto per trasmettere la forza, e il simbolismo della mano di Jahvè, segno dell'azione di Dio nel mondo. |
| Inaugurata l'era messianica, la mano di Dio conferisce la moltitudine dei beni messianici in modo uniforme, ma la cui efficacia è molto diversificata. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Rito di benedizione. |
|
|
|
È il vecchio rito di benedizione patriarcale. |
|
|
| Mc 6,5 |
| Lc 4,40 |
| Mc 7,31-37 |
| Mc 8,23-25 |
| Lc 13,13 |
| Mt 9,18 |
| Mc 16,18 |
| At 5,12 |
| At 14,3 |
| At 19,11 |
| Gc 5,13-18 |
| At 9,17.34.40 |
|
Rito di guarigione. |
|
| È sullo stesso piano del semplice contatto guaritore usato frequentemente da Cristo. |
| Si noti che in generale, l'imposizione è accompagnata da una parola dichiarativa. |
| Si noti anche che questa imposizione guaritrice delle mani non è magica; suppone, oltre alla parola dichiarativa del Signore, la fede del malato. |
|
|
|
|
A volte, Cristo ha unito all'imposizione guaritrice un'unzione di saliva o di polvere. |
|
|
Rito di ordinazione: |
|
|
|
- per i diaconi |
|
|
- per i presbiteri |
|
|
- per gli apostoli |
|
|
- per un vescovo |
|
|
|
Questo rito di ordinazione era già conosciuto dal sacerdozio ebraico come trasmissione dello Spirito di Dio. |
|
|
|
Rito di confermazione |
|
| probabilmente in relazione con i carismi dello Spirito e la partecipazione alla missione. |
|
|
|
|
Rito di sostituzione. |
| Si impongono le mani su un colpevole |
|
| prima della sua esecuzione o sulla vittima espiatoria |
|
| perché porti il peccato del popolo. |