 |
Lo Spirito Santo nella Morale |
 |
E 97 |
Consolazione |
Rif. |
| La consolazione, nella Bibbia, non è solo l'appoggio che si cerca nelle pene e nelle prove; è soprattutto oggetto della speranza messianica, opera dello Spirito. |
|
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
Gli autori sacri non hanno mancato di notare come l'uomo accasciato è solo nelle sue prove, e come gli è difficile trovare la consolazione di cui avrebbe bisogno. |
|
|
Tuttavia non è questa desolazione e questa consolazione degli individui quella che attira l'attenzione nella Bibbia, ma quelle del popolo disperso e della città in rovina. |
| Così, il tema biblico della consolazione è legato alla fine dell'esilio e all'instaurazione definitiva del Regno. |
|
|
| Is 61,2 |
| Mt 5,5 |
| Lc 2,25-27 |
| Lc 6,21.24 |
| Rm 15,4 |
| Is 42,6 |
| Is 49,6 |
| Is 52,10 |
| Lc 2,29-32 |
| Eb 12,22-23 |
| Ap 7,1-9 |
|
Cristo viene effettivamente a realizzare queste profezie: egli è il consolatore di Israele, reca ai poveri e agli afflitti la Buona Novella della felicità, che non è soltanto per Israele, ma per tutte le nazioni. |
|
|
| Mt 11,4-6 |
| Mt 12,28 |
| Mc 3,22-30 |
| Mc 6,56 |
| Mc 5,2-13.34 |
| Mc 10,52 |
| Lc 7,50 |
| Gv 4,42 |
| Gv 5,1-15 |
| At 2,22 |
| At 10,38 |
|
I miracoli di Cristo in favore degli afflitti venuti a chiedergli consolazione si devono comprendere in queste prospettive. |
| Essi sono segni che l'era messianica è arrivata. |
|
|
| Gv 14,16 |
| Gv 16,19-26 |
| Gv 17,1-26 |
| At 9,31 |
| At 13,15 |
| At 15,31 |
| Rm 15,4-5 |
| 1 Cor 14,3 |
| 2 Cor 1,3-7 |
| 2 Ts 2,16-17 |
| Eb 13,22 |
|
La consolazione sarà anche opera dello Spirito Consolatore ( Paraclito ) lungo tutto il cammino della Chiesa verso la Terra promessa. |
|