Concilio di Trento
| Sessione I ( 13 dicembre 1545 ) | |
| Decreto di inizio del concilio | |
| Indizione della futura sessione | |
| Sessione II ( 7 gennaio 1546 ) | |
| Decreto sul modo di vivere e su altre cose da osservarsi nel concilio | |
| Sessione III ( 4 febbraio 1546 ) | |
| Si accoglie il simbolo della fede cattolica | |
| Data della futura sessione | |
| Sessione IV ( 8 aprile 1546 ) | |
| Primo decreto: Si ricevono i libri sacri e le tradizioni apostoliche | |
| Secondo decreto: Si accetta l'edizione volgata della Bibbia e si prescrive il modo ai interpretare la sacra Scrittura ecc. | |
| Terzo decreto: Indizione della futura sessione | |
| Sessione V ( 17 giugno 1546 ) | |
| Decreto sul peccato originale | |
| Secondo decreto: Sulla lettura della s. scrittura e la predicazione | |
| Decreto di indizione della futura sessione | |
| Sessione VI (13 gennaio 1547 ) | |
| Decreto sulla giustificazione | |
| Proemio | |
| L'impotenza della natura e della legge a giustificare gli uomini | |
| L'economia della salvezza e il mistero della venuta di Cristo | |
| Chi sono i giustificati da Gesù Cristo | |
| Descrizione della giustificazione dell'empio | |
| Necessità degli adulti di prepararsi alla giustificazione, e da dove essa scaturisce | |
| Il modo di prepararsi | |
| Cosa è la giustificazione del peccatore e quali le sue cause | |
| Come si debba intendere che il peccatore è giustificato per la fede e gratuitamente | |
| Contro la vana fiducia degli eretici | |
| L'aumento della grazia ricevuta | |
| Dell'osservanza dei comandamenti e della sua necessità e possibilità | |
| Bisogna evitare la presunzione temeraria della predestinazione | |
| Del dono della perseveranza | |
| Di quelli che cadono e della loro riparazione | |
| Con qualunque peccato mortale si perde la grazia, ma non la fede | |
| Del frutto della giustificazione, ossia del merito delle buone opere, e del modo ai questo merito | |
| Canoni sulla giustificazione | |
| Decreto sulla residenza dei vescovi e degli altri chierici inferiori | |
| Indizione della futura sessione | |
| Sessione VII ( 3 marzo 1547 ) | |
| Primo decreto: I sacramenti | |
| Introduzione | |
| Canoni sui sacramenti in genere | |
| Canoni sul sacramento del Battesimo | |
| Canoni sul sacramento della Confermazione | |
| Decreto secondo: La riforma | |
| Indizione della futura sessione | |
| Sessione VIII ( 11 marzo 1547 ) | |
| Decreto sul trasferimento del concilio | |
| Sessione IX ( 21 aprile 1547 ) | |
| Decreto di proroga della sessione | |
| Sessione X ( 2 giugno 1547 ) | |
| Decreto di proroga della sessione | |
| Sessione XI ( 10 maggio 1551 ) | |
| Decreto di riapertura del concilio | |
| Indizione della futura sessione | |
| Sessione XII ( 10 settembre 1551 ) | |
| Decreto di proroga della sessione | |
| Sessione XIII ( 11 ottobre 1551 ) | |
| Decreto sul santissimo sacramento dell'eucaristia | |
| Della presenza reale del signore nostro Gesù Cristo nel santissimo sacramento dell'eucaristia | |
| Del modo come è stato istituito questo santissimo sacramento | |
| Eccellenza della santissima eucaristia sugli altri sacramenti | |
| La transustanziazione | |
| Del culto e della venerazione dovuti a questo santissimo sacramento | |
| Della conservazione del sacramento della santa eucaristia e del dovere di portarlo agli infermi | |
| Della preparazione necessaria per ricevere degnamente la santa eucaristia | |
| Dell'uso di questo ammirabile sacramento | |
| Canoni sul santissimo sacramento dell'Eucaristia | |
| Decreto di riforma | |
| Decreto di proroga per la definizione dei quattro articoli sul sacramento dell'eucaristia e del salvacondotto | |
| Salvacondotto dato ai protestanti tedeschi dal sacro concilio di Trento | |
| Sessione XIV ( 25 novembre 1551 ) | |
| Dottrina dei santissimi sacramenti della penitenza e dell'estrema unzione | |
| Della necessità e della istituzione del sacramento della penitenza | |
| Differenza tra il sacramento della penitenza e il battesimo | |
| Parti e frutto di questo sacramento | |
| La contrizione | |
| La confessione | |
| Del ministro di questo sacramento e dell'assoluzione | |
| Dei casi riservati | |
| Della necessità e del frutto della soddisfazione | |
| Delle opere satisfattorie | |
| Dottrina sul sacramento dell'estrema unzione | |
| L'istituzione del sacramento dell'estrema unzione | |
| Gli effetti di questo sacramento | |
| Del ministro di questo sacramento e del tempo in cui bisogna amministrarlo | |
| Canoni sul santissimo sacramento della Penitenza | |
| Canoni sul sacramento dell'estrema unzione | |
| Decreto di riforma | |
| Proemio | |
| Sessione XV ( 25 gennaio 1552 ) | |
| Decreto di proroga della pubblicazione dei canoni | |
| Salvacondotto concesso ai protestanti tedeschi | |
| Sessione XVI ( 21 aprile 1552 ) | |
| Decreto di sospensione del concilio | |
| Sessione XVII ( 18 gennaio 1562 ) | |
| Decreto sulla celebrazione del concilio | |
| Indizione della futura sessione | |
| Sessione XVIII ( 26 febbraio 1562 ) | |
| Decreto sulla scelta dei libri e sulla volontà di invitare tutti al concilio con salvacondotto | |
| Indizione della futura sessione | |
| Salvacondotto dato ai Tedeschi nella congregazione generale del 4 marzo 1562 | |
| Si estende lo stesso salvacondotto alle altre nazioni | |
| Sessione XIX ( 14 maggio 1562 ) | |
| Si rimanda la pubblicazione dei decreti | |
| Sessione XX ( 5 giugno 1562 ) | |
| Si proroga la pubblicazione dei decreti alla futura sessione, che viene indetta | |
| Sessione XXI ( 16 giugno 1562 ) | |
| Dottrina della comunione sotto le due specie e dei fanciulli | |
| Proemio | |
| I laici e i chierici che non celebrano non sono obbligati per disposizione divina a comunicarsi sotto le due specie | |
| Il potere della chiesa circa la distribuzione del sacramento dell'eucaristia | |
| Sotto ognuna delle due specie si riceve Cristo tutto intero e il vero sacramento | |
| I piccoli non sono obbligati alla comunione sacramentale | |
| Canoni sulla comunione sotto le due specie e sulla comunione dei fanciulli | |
| Decreto di riforma | |
| Introduzione | |
| Decreto di indizione della futura sessione | |
| Sessione XXII ( 17 settembre 1562 ) | |
| Dottrina e canoni sul santissimo sacrificio della messa | |
| Canoni sul santissimo Sacrificio della Messa | |
| Decreto su ciò che bisogna osservare ed evitare nella celebrazione delle messe | |
| Decreto di riforma | |
| Decreto sul giorno della futura sessione | |
| Sessione XXIII ( 15 luglio 1563 ) | |
| Dottrina vera e cattolica sul sacramento dell'ordine a condanna degli errori del nostro tempo | |
| Canoni sul sacramento dell'Ordine | |
| Decreto di riforma | |
| Decreto sul giorno della futura sessione e sulle materie che in essa saranno trattate | |
| Sessione XXIV ( 11 novembre 1563 ) | |
| Dottrina sul sacramento del matrimonio | |
| Canoni sul sacramento del Matrimonio | |
| Canoni sulla riforma del Matrimonio | |
| Decreto di riforma | |
| Decreto per l'indizione della futura sessione | |
| Sessione XXV ( 3-4 dicembre 1563 ) | |
| Decreto sul purgatorio | |
| Della invocazione, della venerazione e delle reliquie dei santi e delle sacre immagini | |
| Decreto sui religiosi e sulle monache | |
| Decreto di riforma generale | |
| Decreto di proseguimento della sessione per il giorno seguente | |
| Decreti pubblicati il secondo giorno della sessione | |
| Le indulgenze | |
| La scelta dei cibi, i digiuni, le feste | |
| L'indice dei libri, il catechismo, il breviario, il messale | |
| La precedenza degli oratori | |
| Dovere di accettare e di osservare i decreti del concilio | |
| Decreto sulla lettura in questa sessione dei decreti pubblicati in questo stesso concilio sotto i sommi pontefici Paolo III e Giulio III | |
| Decreto sulla fine del concilio e sulla conferma da chiedersi al sommo pontefice | |