Natura
Il termine natura ( dal latino nasci: nascere, a cui corrisponde in greco physis, da phyo: cresco, genero, nasco ), nella tradizione ebraico-cristiana comprende il concetto di creazione, mondo e la stessa natura umana. Nell'Antico Testamento il racconto della Genesi descrive la creazione totale come opera dell'unica Parola divina che conferisce al creato un carattere positivo: "E Dio vide che era cosa buona" ( Gen 1,1-2,4a e Gen 2,4b-24 ). I libri sapienziali vedono nella natura, intesa come creazione, un ordine dotato di leggi proprie ( Sal 18,1-9 ) e con un finalismo sorretto da Dio ( Gb 9,10; Gb 37,13 ). Nel Nuovo Testamento le parabole di Gesù rivelano una comprensione benevola della natura, descrivendo le opere della creazione ( Mt 20,1-16 ), le quali sono oggetto dell'attenzione di Dio ( Mt 6,25-33 ). Tuttavia il peccato ha provocato una catastrofe cosmica in cui l'uomo e tutte le creature sono caduti. Quindi c'è un certo pessimismo, specialmente di s. Paolo, verso la natura lasciata a se stessa ( Rm 6,12.14.16.20 ). Ma la salvezza della natura viene da Cristo. Il creato è coinvolto nel dramma di schiavitù e liberazione ( Rm 8,19-22 ) e Cristo è il Signore delle potenze del cosmo ( Col 1,15-20; Ef 1,3-10 ). L'evento pasquale della morte e risurrezione di Cristo introduce ogni realtà nella nuova creazione e nella trasfigurazione della natura ( 2 Cor 5,17; Gal 6,15; Ef 4,22-24 ). L'azione del Risorto e del suo Spirito nel cosmo coinvolge sia la dimensione trascendente, sia quella immanente. In questa prospettiva viene rivisto il compito biblico affidato all'uomo nella trasformazione della natura. Egli è chiamato a superare ogni forma di dispotismo e a controllare quelle tecniche produttive che si contrappongono all'armonia del creato e non contribuiscono alla salvezza totale. |
|
Concilio Ecumenico Vaticano II |
|
| Oggi s'accresce il dominio su quasi tutta la … | Gaudium et spes 33 |
| Segnata e sottomessa dall'uomo | Gaudium et spes 67 |
| E cultura, loro intimo nesso | Gaudium et spes 53 |
| Valori della natura | Gaudium et spes 53 |
| Umana v. Uomo | |
| v. Creature; Creazione | |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| Umana | |
| Gli angeli nella vita della Chiesa | 335ss |
| Conseguenze del peccato di Adamo per l'umanità | 405ss |
| Perché il verbo si è fatto carne | 457ss |
| La maternità verginale di Maria nel disegno di Dio | 503 |
| L'agonia del Getsemani | 612 |
| Senso e portata salvifica della Risurrezione | 654 |
| La morte | 1008 |
| La speranza dei cieli nuovi e della terra nuova | 1050 |
| « I sette sacramenti della Chiesa » | 1210 |
| Il Battesimo dei bambini | 1250 |
| Il memoriale del sacrificio di Cristo e del suo Corpo, la Chiesa | 1366 |
| Perché un sacramento della riconciliazione dopo il Battesimo? | 1426 |
| Il matrimonio nell'ordine della creazione | 1603 |
| Il matrimonio sotto il regime del peccato | 1607 |
| L'uomo immagine di Dio | 1707 |
| La definizione di peccato | 1849 |
| Il carattere comunitario della vocazione umana | 1879 |
| 1882 | |
| L'autorità | 1898 |
| Il bene comune | 1911 |
| Uguaglianza e differenze tra gli uomini | 1934 |
| Il dovere sociale della religione e il diritto alla libertà religiosa | 2104ss |
| L'aborto | 2273 |
| L'attività economica e la giustizia sociale | 2428 |
| Il nono comandamento | 2516 |
| La preghiera vocale | 2702 |
| Divina | |
| Dio rivela il suo « disegno di benevolenza » | 51 |
| « Io credo in un solo Dio » | 200 |
| 202 | |
| Il Padre e il Figlio rivelati dallo Spirito | 245 |
| Il dogma della Santa Trinità | 253ss |
| Perché il verbo si è fatto carne | 460ss |
| La maternità verginale di Maria nel disegno di Dio | 503 |
| La Risurrezione - opera della Santissima Trinità | 650 |
| I Sacramenti dell'iniziazione cristiana | 1212 |
| « Una nuova creatura » | 1265 |
| La vita di Cristo | 1691 |
| 1692 | |
| La beatitudine cristiana | 1721 |
| Le virtù teologali | 1812 |
| La giustificazione | 1988 |
| La grazia | 1996 |
| Il merito | 2009 |
| Creata / ambiente | |
| La Provvidenza e lo scandalo del male | 310 |
| Il mondo visibile | 338 |
| 341 | |
| La caduta | 385 |
| Signore | 447 |
| Cristo nel sepolcro con il suo Corpo | 625 |
| Un solo Battesimo per la remissione dei peccati | 978 |
| La morte | 1006 |
| La presenza di Cristo operata dalla potenza della sua Parola e dello Spirito Santo | 1375 |
| La religiosità popolare | 1676 |
| Il carattere comunitario della vocazione umana | 1884 |
| Giustizia e solidarietà tra le nazioni | 2440 |
| … umana Comp. 88; 89 | |
| … divina Comp. 48; 88; 89 | |
| … umana e peccato originale Comp. 77; 297; 338 | |
Compendio della dottrina sociale |
|
|
Civiltà e posto dell'uomo nella natura |
14; 15 |
| Religiosità e natura razionale della persona | 15 |
| Relazione tra natura, tecnica e morale | 16 |
| Diritti inerenti alla natura della persona | 22 |
| Compito di ordinare la natura creata | 36 |
| Frutti della natura e Regno di Cristo | 57 |
| Verità della morale e natura umana | 70 |
| Natura della dottrina sociale della Chiesa | 72; 73 |
| Natura umana, fonte della dottrina sociale | 75; 77 |
| Peso dottrinale, insegnamenti sociali e loro natura | 80 |
| Dottrina sociale e obblighi di natura secolare | 83 |
| Valori universali e natura umana | 85 |
Sollicitudo rei socialis, natura dello sviluppo |
102 |
| Relazione tra Dio e l'uomo e natura umana | 110 |
| Uomo, essere sociale per sua natura | 110 |
| Peccato originale e natura umana | 115 |
| Gesù Cristo, natura umana e natura di Dio | 122 |
| Uomo, come particella della natura | 128 |
| Uomo, spirito e materia, un'unica natura | 129 |
| La ragione è propria della natura umana | 140 |
| Legge civile e conseguenze di natura concreta | 142 |
| Libertà e comune natura | 142 |
| Natura dell'uomo e soggettività relazionale | 149 |
| Società, contratto e natura umana | 149 |
| Società rispondenti alla natura dell'uomo | 151 |
Privazione dei diritti e violenza alla natura |
153 |
| Natura del principio dell'uso comune dei beni | 172 |
| Uomini, natura razionale e responsabilità | 205 |
| Famiglia e legittimazione nella natura umana | 214 |
| Matrimonio e natura dell'amore coniugale | 215; 225; 230; 237; 253 |
| Lavoro e sua natura sociale e individuale | 273 |
| Diritti dei lavoratori e natura della persona | 301 |
| Natura dell'uomo e relazione col Trascendente | 318 |
| Fede in Cristo e natura dello sviluppo | 327; 342 |
| Leggi economiche e natura delle cose | 330 |
| Risorse nella natura, quantitativamente scarse | 346 |
|
Beni che, per loro natura, non sono merci |
349 |
| Stato e natura delle organizzazioni private | 357 |
| Natura inedita del sistema di relazioni | 361; 363 |
| Preoccupazioni di natura etica e mercati finanziari | 369 |
| Dio, creatura e capacità proprie della sua natura | 383 |
| Comunità politica e natura delle persone | 384 |
| Persona, natura dotata di intelligenza e di volontà | 391 |
| Natura della comunità politica e convivenza | 392 |
| Autorità e natura sociale delle persone | 393; 398 |
| Resistenza all'autorità, diritto di natura | 400 |
| Libertà religiosa e natura umana | 421 |
| Chiesa e comunità politica, di natura diversa | 424 |
|
Natura come concorrente dell'uomo |
451 |
| Gesù, interprete della natura | 453 |
| Pasqua e squilibri tra l'uomo e la natura | 454 |
| Uomo e dominio sulla natura | 456; 462; 463; 473 |
| Dio ha giudicato «buona» la natura da Lui creata | 457 |
| Natura e forme di tecnologia applicata | 458; 459; 460 |
| Movimenti ecologisti e divinizzazione della natura | 463 |
| Riferimento alla trascendenza e natura | 464; 487 |
| Natura di ciascun essere e crisi ecologica | 466 |
| Sviluppo economico e ritmi della natura | 470 |
| Natura, dono del Creatore alla comunità umana | 473 |
Acqua, per sua natura, non è una mercé, ; |
485 |
| Natura e orizzonte del mistero | 487 |
| Mondo di pace, che abbraccia tutta la natura | 490 |
| Dottrina sociale e natura della pastorale sociale | 524 |