|  | Efesini |  | 
CEI 2008 - Audio - Interconfessionale
| Appello all'unità | ||||||
| 1 Vi esorto dunque io, il prigioniero nel Signore, a comportarvi in maniera degna della vocazione che avete ricevuto, | 
 | |||||
| 2 con ogni umiltà, mansuetudine e pazienza, sopportandovi a vicenda con amore, | 
 | |||||
| 3 cercando di conservare l'unità dello spirito per mezzo del vincolo della pace. | 
 | |||||
| 4 Un solo corpo, un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati, quella della vostra vocazione; | 
 | |||||
| 5 un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. | 
 | |||||
| 6 Un solo Dio Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, agisce per mezzo di tutti ed è presente in tutti. | 
 | |||||
| 7 A ciascuno di noi, tuttavia, è stata data la grazia secondo la misura del dono di Cristo. | 
 | |||||
| 8 Per questo sta scritto: Ascendendo in cielo ha portato con sé prigionieri, ha distrutto doni agli uomini. | 
 | |||||
| 9 Ma che significa la parola « ascese », se non che prima era disceso quaggiù sulla terra? | ||||||
| 10 Colui che discese è lo stesso che anche ascese al di sopra di tutti i cieli, per riempire tutte le cose. | 
 | |||||
| 11 È lui che ha stabilito alcuni come apostoli, altri come profeti, altri come evangelisti, altri come pastori e maestri, | ||||||
| 12 per rendere idonei i fratelli a compiere il ministero, al fine di edificare il corpo di Cristo, | 
 | |||||
| 13 finché arriviamo tutti all'unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, allo stato di uomo perfetto, nella misura che conviene alla piena maturità di Cristo. | 
 | |||||
| 14 Questo affinché non siamo più come fanciulli sballottati dalle onde e portati qua e là da qualsiasi vento di dottrina, secondo l'inganno degli uomini, con quella loro astuzia che tende a trarre nell'errore. | 
 | |||||
| 15 Al contrario, vivendo secondo la verità nella carità, cerchiamo di crescere in ogni cosa verso di lui, che è il capo, Cristo, | ||||||
| 16 dal quale tutto il corpo, ben compaginato e connesso, mediante la collaborazione di ogni giuntura, secondo l'energia propria di ogni membro, riceve forza per crescere in modo da edificare se stesso nella carità. | 
 | |||||
| La vita nuova nel Cristo | ||||||
| 17 Vi dico dunque e vi scongiuro nel Signore: non comportatevi più come i pagani nella vanità della loro mente, | 
 | |||||
| 18 accecati nei loro pensieri, estranei alla vita di Dio a causa dell'ignoranza che è in loro, e per la durezza del loro cuore. | 
 | |||||
| 19 Diventati così insensibili, si sono abbandonati alla dissolutezza, commettendo ogni sorta di impurità con avidità insaziabile. | ||||||
| 20 Ma voi non così avete imparato a conoscere Cristo, | ||||||
| 21 se proprio gli avete dato ascolto e in lui siete istruiti, secondo la verità che è in Gesù, | ||||||
| 22 per la quale dovete deporre l'uomo vecchio con la condotta di prima, l'uomo che si corrompe dietro le passioni ingannatrici | 
 | |||||
| 23 e dovete rinnovarvi nello spirito della vostra mente | ||||||
| 24 e rivestire l'uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella santità vera. | 
 | |||||
| 25 Perciò, bando alla menzogna: dite ciascuno la verità al proprio prossimo; perché siamo membra gli uni degli altri. | 
 | |||||
| 26 Nell'ira, non peccate; non tramonti il sole sopra la vostra ira, | ||||||
| 27 e non date occasione al diavolo. | 
 | |||||
| 28 Chi è avvezzo a rubare non rubi più, anzi si dia da fare lavorando onestamente con le proprie mani, per farne parte a chi si trova in necessità. | 
 | |||||
| 29 Nessuna parola cattiva esca più dalla vostra bocca; ma piuttosto, parole buone che possano servire per la necessaria edificazione, giovando a quelli che ascoltano. | 
 | |||||
| 30 E non vogliate rattristare lo Spirito Santo di Dio, col quale foste segnati per il giorno della redenzione. | 
 | |||||
| 31 Scompaia da voi ogni asprezza, sdegno, ira, clamore e maldicenza con ogni sorta di malignità. | 
 | |||||
| 32 Siate invece benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato a voi in Cristo. | 
 | |||||
|  | Indice |  | 
| 4,1-6,20 | Vita cristiana L'unità del corpo di Cristo c 4 Paolo considera successivamente tre pericoli che minacciano l'unità della chiesa: la discordia tra i cristiani ( vv 1-3 ), la necessaria divisione dei ministeri ( vv 7-11 ), le dottrine eretiche ( vv 14-15 ), e oppone loro i principi e il programma dell'unità nel Cristo ( vv 4-6.12.13.16 ). | 
| 4,6 | in tutti: volg. aggiunge: « noi » ( nobis ). | 
| 4,7 | grazia o favore divino: si tratta qui delle grazie particolari destinate al servizio della chiesa, dei « carismi » ( cf. 1 Cor 12,1+ ). | 
| 4,8 | Il testo di 
Sal 68,19 è adattato per esprimere l'ascensione e la glorificazione celeste di Gesù risorto. Secondo i metodi rabbiniéi, Paolo allega tale testo solo per ritenerne due termini: « ascese » ( vv 9-10 ) e « ha distribuito doni », dove trova annunziate l'ascensione di Gesù ( vv 9-10 ) e l'effusione dello Spirito mediante i diversi carismi ( v 11 ). Paolo cita correttamente l'Antico Testamento? | 
| 4,9 | disceso: volg. aggiunge: primum, « dapprima ». - quaggiù sulla terra: alla lettera « nelle parti inferiori della terra » ( cf. volg.: in inferiores partes terrae ), cioè le regioni sotterranee dove si pone il regno dei morti ( cf. Nm 16,33+ ), e dove il Cristo è disceso prima di resuscitare e di salire « sopra tutti i cieli » ( cf. 1 Pt 3,19+ ). - O, secondo altri ( BC compresa ) le regioni terrestri, qualificate come « inferiori » in rapporto ai cieli. 4,9-10 Quando Cristo è salito ed è disceso, dove è andato? | 
| 4,10 | Percorrendo così tutto l'universo, il Cristo ne ha preso possesso come del « pleroma » che egli « ricapitola » ( Ef 1,10+ ) e racchiude tutto intero sotto la sua potenza di « Signore » ( cf. Ef 1,20-23; Col 1,19; Fil 2,8-11 ). | 
| 4,11 | Si elencano cinque ministeri della Chiesa, che risalgono ai doni spirituali del Cristo risorto. Essi devono contribuire a rendere tutta la comunità ministeriale, per costruire il corpo di Cristo ( 1 Cor 12,8-10 ). Paolo non cita qui che i carismi dell'insegnamento, che soli importano in questo contesto ( vv 13-15 ). | 
| 4,12 | i fratelli: alla lettera « i santi », che sembrano essere qui più specialmente i missionari e altri « maestri » ( cf. Ef 3,5 ), ma forse anche tutti i fedeli nella misura in cui concorrono a costruire la chiesa ( cf. At 9,13+ ). | 
| 4,13 | La maturità cristiana ha il suo prototipo in Gesù Cristo. Perciò si realizza nell'ambito dell'unica fede e nella comunione vitale con Gesù Cristo, Figlio di Dio. Non semplicemente il cristiano giunto allo stato di « perfetto » ( 1 Cor 2,6+ ), come interpreta BC, ma l'uomo perfetto in senso eminente, e cioè: sia Cristo stesso, l'uomo nuovo, archetipo di tutti i rigenerati ( Ef 2,15+ ), sia meglio ancora il Cristo totale, capo ( v 15; Ef 1,22; Col 1,18 ) e membra ( v 16; Ef 5,30 ), che costituiscono il suo corpo ( 1 Cor 12,12+ ). | 
| 4,16 | La carità, cioè l'amore vissuto in Cristo, è la radice e il clima ideale per rendere possibile la crescita armoniosa della Chiesa come corpo di Cristo ( 1 Cor 12,12-14.31 ). membro: con volg. ( membri ); il gr. legge merous, « parte », seguito da BJ. | 
| 4,17-32 | La vita nuova in Cristo | 
| 4,19 | Diventati così insensibili: volg. ha: « avendo perduto ogni speranza ». - ogni sorta di impurità con avidità insaziabile oppure « ogni sorta di impurità e di avarizia ». | 
| 4,21 | Come in 
Col 2,6 il vero Cristo è il Gesù storico, che è morto e resuscitato, per ricrearci in se stesso. | 
| 4,24 | L'uomo nuovo, che corrisponde al progetto di Dio creatore, è la condizione umana inaugurata e resa possibile dalla morte e risurrezione di Gesù Cristo ( 
Ef 2,15-16; 
Rm 6,4; 
2 Cor 5,17; 
Col 3,10 ). Ognuno deve rivestire l'« uomo nuovo » ( Ef 2,15+ ) per essere ricreato in lui ( cf. Gal 3,27; Rm 13,14 ). Altrove Paolo parla in questo senso di « nuova creatura » ( 2 Cor 5,17+ ). | 
| 4,25-26 | Le due citazioni bibliche ( Zc 8,16 e Sal 4,5 ) servono a dare autorevolezza al programma di vita per i battezzati. | 
| 4,26 | L'ira è sbagliata? | 
| 4,28 | onestamente con le proprie mani: agathon è considerato un accusativo avverbiale. Queste parole mancano o cambiano di posto a seconda dei codici. Il testo originale può essere stato sovraccaricato. | 
| 4,29 | necessaria: traduce il gr.; volg. ( solo alcuni mss ) aggiunge fidei; altri mss leggono: ad aedificationem oportunitatis; altri hanno: ad aedificationem fidei. | 
| 4,30 | La discordia rattrista lo Spirito Santo, che sta alla radice dell'amore ed è la garanzia della salvezza finale. Lo Spirito santo, legame unico del corpo unico del Cristo ( Ef 4,4; 1 Cor 12,13 ), è dunque « rattristato » da tutto ciò che nuoce all'unità di questo corpo. | 
| 4,32 | a voi: con il papiro di Che  ster Beatty, i codici sinaitico, alessandrino, ecc.; il codice vaticano e altri testimoni hanno: « a noi ». Ugualmente in Ef 5,2. |