Volontà
La volontà è la facoltà da cui dipendono le scelte morali dell'uomo, tanto quella iniziale e fondamentale quanto quelle successive. Con la scelta morale fondamentale ( v. opzione fondamentale ) l'uomo da la configurazione generale, l'identità morale alla propria persona. L'albero non e buono perché produce frutti buoni, ma produce frutti buoni perché è buono
( Mt 12,33;
Mt
10,15-20 ): questa immagine usata da Cristo fa rilevare che la bontà della singola persona E la volontà è buona perché si orienta sempre e anzitutto verso il bene; per questo, identificando il bene con il Regno, Gesù afferma: "Cercate prima il Regno di Dio" ( Mt 6,33; Lc 12,31 ). La centralità del momento volitivo viene evidenziata chiaramente da s. Tommaso d'Aquino. Gli atti umani possono essere valutati dal punto di vista morale solo in quanto atti della volontà. E la volontà raggiunge il suo obiettivo morale quando si orienta al bene, il quale si esprime nell'amore ( v. ), ossia nel dono di sé a Dio e ai fratelli. v. Bene; Legge morale; Libertà |
|
Schedario biblico |
|
| Piano di Dio | A 42 |
| Pane sacrificale | D 32 |
Magistero |
|
È importantissimo, specialmente nell'età giovanile, avere la concezione esatta della volontà nella struttura umana, e anteporre il suo impiego diritto e forte ad ogni altra valutazione circa le varie esperienze che la vita può offrire. |
Catechesi Paolo VI 23-8-1972 |
Ciò che ci salva, sempre col concorso determinante della grazia, è la volontà, la buona volontà, il coefficiente nostro, libero, personale del nostro volere. |
Catechesi Paolo VI 24-9-1975 |
Il fare, il fare bene, il fare il bene prevale nel giudizio finale sul valore della nostra esistenza, sull'essere e sul conoscere. E allora ciò che importa soprattutto è l'impiego della nostra volontà. |
Catechesi Paolo VI 16-11-1977 |
Di conseguenza, ha proseguito il Pontefice, « l'obbedienza alla volontà di Dio è la strada di Gesù, che incomincia con questo: "Io vengo per fare la volontà di Dio" ». Ed è anche « la strada della santità, del cristiano, perché è stata proprio la strada della nostra giustificazione: che Dio, il piano di Dio, venga realizzato, la salvezza di Dio venga fatta ». |
Meditazione Francesco 27-1-2015 |
Concilio Ecumenico Vaticano II |
|
| L'uomo dotato di libera … | Dignitatis humanae 2 |
| i cui valori eccellono nella persona umana integrale | Gaudium et spes 61 |
| Di Dio: deve trovare sempre pronti i sacerdoti | Presbyterorum ordinis 15 |
| i quali devono usare dei beni in conformità con la … di Dio | Presbyterorum ordinis 17 |
| Mistero della … di Dio: v. Piano divino; Rivelazione; Salvezza | |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| Il desiderio di Dio | 30 |
| Dio rivela il suo « disegno di benevolenza » | 51 |
| La risposta dell'uomo a Dio | 143 |
| La fede è un atto umano | 154 |
| In sintesi | 176 |
| « Hai compassione di tutti, perché tutto tu puoi » | 271 |
| « Il mondo è stato creato per la gloria di Dio » | 294 |
| La Provvidenza e le cause seconde | 307 |
| Chi sono? | 330 |
| Il mondo visibile | 341 |
| 348 | |
| Conseguenze del peccato di Adamo per l'umanità | 406 |
| L'Incarnazione | 462 |
| Come il Figlio di dio è uomo | 470 |
| La volontà umana di Cristo | 475 |
| In sintesi | 482 |
| « Avvenga di me quello che hai detto… » | 494 |
| La maternità verginale di Maria nel disegno di Dio | 506 |
| I tratti comuni dei Misteri di Gesù | 516 |
| I Misteri della vita nascosta di Gesù | 532ss |
| Un anticipo del Regno: la Trasfigurazione | 555 |
| Tutta la vita di Cristo è offerta al Padre | 606 |
| L'agonia del Getsemani | 612 |
| La Chiesa - prefigurata fin dall'origine del mondo | 760 |
| Che cosa vuol dire « cattolica »? | 831 |
| « Fuori della Chiesa non c'è salvezza » | 847 |
| Ella è nostra Madre nell'ordine della grazia | 967 |
| In sintesi | 986 |
| La morte | 1009 |
| Il senso della morte cristiana | 1014 |
| Il Cielo | 1026 |
| 1029 | |
| Perché la Liturgia? | 1066 |
| Il Padre, Sorgente e Fine della Liturgia | 1077 |
| Lo Spirito Santo prepara ad accogliere Cristo | 1098 |
| Chi può battezzare? | 1256 |
| La necessità del Battesimo | 1260 |
| In sintesi | 1277 |
| 1281 | |
| La Confermazione nell'Economia della Salvezza | 1288 |
| Come viene chiamato questo sacramento? | 1332 |
| Gli effetti della celebrazione di questo sacramento | 1520 |
| La verginità per il Regno | 1620 |
| Il consenso matrimoniale | 1628 |
| I beni e le esigenze dell'amore coniugale | 1643 |
| In sintesi | 1662 |
| L'uomo immagine di Dio | 1704 |
| Libertà e responsabilità | 1731 |
| 1734ss | |
| Le virtù umane | 1804ss |
| In sintesi | 1834 |
| La definizione di peccato | 1850 |
| La gravità del peccato: peccato mortale e veniale | 1863 |
| Il rispetto della persona umana | 1930 |
| La giustificazione | 1991 |
| La santità cristiana | 2013 |
| Vita morale e Magistero della Chiesa | 2038 |
| Il Decalogo nella Sacra Scrittura | 2059 |
| 2063 | |
| Il Decalogo e la legge naturale | 2071 |
| Promesse e voti | 2103 |
| Divinazione e magia | 2116 |
| Doveri dei genitori | 2222 |
| La famiglia e il Regno | 2233 |
| L'eutanasia | 2278 |
| Il rispetto della persona e la ricerca scientifica | 2294 |
| Castità e omosessualità | 2358 |
| Il dono del figlio | 2375 |
| Il rispetto dei beni altrui | 2408 |
| La dottrina sociale della Chiesa | 2422 |
| In sintesi | 2453 |
| La purificazione del cuore | 2518 |
| La preghiera come dono di Dio | 2559 |
| La preghiera come Alleanza | 2564 |
| Mosè e la preghiera del mediatore | 2575 |
| I Salmi, preghiera dell'Assemblea | 2589 |
| Gesù prega | 2600 |
| In sintesi | 2620 |
| La preghiera di ringraziamento | 2638 |
| In comunione con la Santa Madre di Dio | 2677 |
| La meditazione | 2708 |
| Le obiezioni alla preghiera | 2728 |
| La preghiera dell'Ora di Gesù | 2750 |
| La preghiera del Signore: « Padre nostro » | 2759 |
| « Padre! » | 2784 |
| In sintesi | 2800 |
| Le sette domande | 2804 |
| Sia fatta la tua Volontà come in cielo così in terra | 2822ss |
| La dossologia finale | 2855 |
| … divina e umana in Cristo Comp. 91; 121 | |
| … dell'uomo Comp. 358 | |
| … di Dio Comp. 591 | |
Codice Diritto Canonico |
|
| atto positivo di … nella simulazione del consenso matrimoniale | 1101 § 2 |
| del fondatore: devono essere salvaguardate | 121-123 |
| pie: si osservino le formalità del diritto civile | 1299 § 2 |
Summa Teologica |
|
| … di Dio | I, q. 19 |
| … di Cristo | III, q. 18 |
| … degli angeli | I, q. 59 |
| … dell'uomo | I, q. 82 |
| … del primo uomo | I, q. 95 |
| … dei dannati | Spl q. 98 |
| Oggetto | I-II, q. 8 |
| Moventi | I-II, q. 9 |
| Mozione | I-II, q. 10 |
| Appagamento | I-II, q. 11 |
| … di beneplacito | I, q. 19, a. 11 |
| Significata | I, q. 19, a. 11 s. |